Banda POPolare dell’Emilia Rossa “Rivoluzione Permanente – Musiche Per La Lotta Di Classe” (autoproduzione 2014) – TTT½

21 Ago

Banda POPolare dell’Emilia Rossa … beh, più chiari di così. Il gruppo è una freccia avvelenata contro quell’idea romantica di “Modello Emiliano”, quel fiotto di sentimenti progressisti e democratici in cui la mia tanto amata Emilia sembra oggi soffocare. Non condivido appieno le forti critiche provenienti dalla BPER, ma se non altro le capisco. Il gruppo modenese che fa politica attraverso la musica è ad ogni modo utile alle nostre coscienze forse un po’ appannate ed esauste.

Banda Popolare dell'Emilia Rossa cd

Le canzoni si inseriscono come costrutto nella tradizione delle canzoni di protesta italiana, non distanti da certe cose degli STORMY SIX;  poca melodia, testi pungenti, e qualche appesantimento di chitarra elettrica con distorsioni tout court. RIBELLI DELLA MONTAGNA per certi versi finisce per assomiliare ai METALLICA.

 

MAMMA BALELLA diventa interessante al minuto 3,10 quando parte per un breve viaggio dei territori battuti tanti, troppo anni fa dagli AREA. PER I MORTI DI REGGIO EMILIA ha ovviamente un forte valore simbolico per chi, come me, ha radici reggiane e certe idee. La strage di 54 anni fa ad opera della polizia ai danni di cinque operai, tutti iscritti al PCI, durante una manifestazione sindacale. Ancora oggi quando penso a quella tragedia ho un forte moto di rabbia. A dispetto degli 11 lustri ormai passati, la memoria è ancora viva qui in città.

 

BRIGANTI E PARTIGIANI è un altro pezzo dove viene riproposto un momento di musicalità più intensa che va a sciogliersi in un bel giro di piano. Il resto, legato a soluzioni vicine alla tradizione popolare, viene comunque interpretato con inaspettata ricchezza.

 

Ad uno che si definisce “guevarista” HASTA SIEMPRE COMANDANTE manda sempre un brivido lungo l’animo, ma devo dire che la versione del gruppo non mi pare riuscita. Ancora il piano di FEDERICO FERRARA per un momento quasi jazzy in O GORIZIA.

 

Molto, molto bella, la versione del traditional LA LEGA (SEBBEN CHE SIAMO DONNE). Delicato e malinconico il piano prima di finire in un ritmo sudamericano, e convinto il cantato di FRANCESCA PARLATI.

 

RISCOSSA OPERAIA ci dà di metallo in una sorta di crossover che ha qualche debito anche nei confronti di GABER.

 

BANDIERA ROSSA nella versione della BPER parte come bluesaccio con impeto rock alla DEDICATO di FOSSATI per poi trasformarsi in un ostinato enfatico più adatto alla natura del sentimento di cui è pervasa. Da rimarcare il cantato pieno di fede di  PAOLO BRINI.

  

Banda Popolare dell'Emilia Rossa indise

Disco niente male questo, soluzioni musicali colte si inseriscono su tessuti come detto tradizionali, contenuti profondi, voci forti provenienti dal basso. Per i prossimi lavori mi piacerebbe che il gruppo cercasse di arricchire – musicalmente parlando – anche le parti dedicate a strofe e ritornelli, senza rinnegare la tradizione popolare del movimento operaio, per renderle, non più accessibili, ma semplicemente più belle.

PS: anche il visual andrebbe rivisto; il logo funziona, ma possibile che non si sia trovata una foto migliore per la copertina del CD? Essere di sinistra non significa fregarsene della bellezza. Anche la grafica è arte e cultura, non va sottovalutata.

 La BPER è:
Francesca Parlati, studentessa precarissima (Tastiera e Voce)
Giuseppe Violante, Rsu Fiom Maserati (Batteria)
Matteo Parlati, Rsu Fiom Ferrari (Basso)
Marco Pastorelli, Rsu Fiom Crown (percussioni autoprodotte)
Manuel Carrabs, dipendente arci per forza, chitarrista per professione (Chitarra Solista)
Federico Ferrara, insegnante precarissimo (Tastiera)
Paolo Brini, Comitato Centrale Fiom (Voce)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: