Jack London è una luce guida di questo blog, la sua scrittura potente, ricca e vividissima, la sua vita avventurosa e i suoi ideali fanno parte del DNA spirituale di questo blog. Abbiamo già scritto di lui, nulla di particolare se non qualche riflessione a proposito dei suoi romanzi, e oggi dunque ritorniamo sull’argomento con queste due righe sulla biografia scritta da Daniel Drew.
Già nelle nuove edizioni dei romanzi che abbiamo trattato vi sono diverse paginette dedicate alla vita di London, ma era un po’ che sentivo il richiamo dell’approfondimento, e dunque mi sono deciso ad acquistare questo libretto (170 pagine).
La scrittura di Dyer è scorrevole e lineare e queste sono certamente caratteristiche positive, però, leggendo, mi son chiesto se, trattando di un tipetto come Jack London, anche una biografia non dovesse essere un po’ in linea con la personalità del soggetto in questione e magari avere anch’essa – in questo caso – un approccio un po’ avventuroso. Dyer infatti risulta un pelo asciutto e avere l’intenzione del cronista che riporta i semplici fatti. Magari è giusto così, ma per il lettore che sono sento che avrei preferito un po’ di passione in più.
Jack London su questo blog:
JACK LONDON “Martin Eden (1909)” (2016 Universale Economica Feltrinelli ) – TTTTT+
JACK LONDON “Il Richiamo Della Foresta (1903)” (2017 Universale Economica Feltrinelli ) – TTTTT+
JACK LONDON “Zanna Bianca (1906)” (2017 Universale Economica Feltrinelli ) – TTTTT+
JACK LONDON “Il Vagabondo Delle Stelle” (1915 – 2015 Universale Economica Feltrinelli) – TTTT+
Sì, Zanna bianca, Il richiamo della foresta, Il lupo di mare… notevoli anche molti racconti brevi… ma io rimango un conradiano
"Mi piace"Piace a 1 persona