BARBARI (Barbaren) – (Germania – Netflix 2020) – TTT¾
2011 anni fa, i Romani alle prese con le tribù germaniche e dunque con la battaglia di Teutoburgo del 9 d.C. La serie vibra intorno alla figura storica di Arminius, principe e condottiero dei Germani Cherusci, ex prefetto di una corte cherusca dell’esercito romano. 6 episodi pieni di azione per descrivere fatti storici, qui riprodotti con parecchie libertà. Nella serie i barbari parlano in italiano, i Romani in latino. Il punto di vista messo in scena è quello dei Germani, io però simpatizzavo per i Romani. Se non si pretende una accurata riproposizione storica, la serie è godibile.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
LA REGINA DEGLI SCACCHI (The Queen’s Gambit) – (USA – Netflix 2020) – TTTT+
Sette episodi per raccontare la vita di una orfana, una bambina prodigio destinata a diventare una campionessa degli scacchi. Il titolo originale fa riferimento ad una apertura scacchistica chiamata il gambetto di donna. La serie – ambientata negli anni 50 e 60 – è tratta dall’omonimo romanzo del 1983 di Walter Tevis. La protagonista dovrà districarsi tra orfanatrofi, famiglia affidataria inadeguata e dipendenza da alcol e psicofarmaci. Una meraviglia.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
SUBURRA – (ITALIA – Netflix 2017 – 2020) – TTTT+
C’è voluta l’uscita della terza serie per farmi scoprire definitivamente Suburra, la serie italiana tratta dal romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Forse è stata una fortuna, potersi guardare i 24 episodi uno dopo l’altro nel giro di due settimane è stato infatti uno spasso.
Dopo Gomorra pensavo che non mi sarei più appassionato più di tanto ad una serie italiana drammatica a tema gangster, e invece …
Lo sceneggiato è davvero splendido e va dunque visto. Consiglio l’ausilio dei sottotitoli, indispensabili per non perdersi le batture in romanesco; tra l’altro ho trovato molto interessante sentire parlare i personaggi di etnia Sinti nella loro lingua romani.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Dopo una seconda stagione che mi ha un po’ annoiato, ho apprezzato particolarmente questa terza stagione di Suburra , ogni episodio era bello teso e alcuni personaggi (il politico) sono stati finalmente sviluppati a dovere. Il rapporto tra i due teppistelli lo trovo sempre il po’ forzato. Ottimo il personaggio di Manfredi , ma nel film , lo stesso attore era molto più in parte.
"Mi piace""Mi piace"
Che ne pensi della serie The Crown? Sembra girata piuttosto bene ma da anche la strana sensazione di vedere una soap di lusso. Vorrei sbagliarmi.
Su prime sta per arrivare Deutschland ’89 , da quanto ho letto sarà ambientata a muro già crollato.
"Mi piace""Mi piace"
Luca, non sono un cultore né della perfida Albione né della monarchia britannica, ma ne ho guardata qualche puntata perché era una serie che seguiva Saura. Non è affatto male, ma la sensazione è quella che hai descritto tu. Darò di sicuro un’occhiata anche alla seconda stagione. Proverò anche Deutschland ’89 sebbene a muro crollato il mio interesse sia praticamente nullo.
Sto seguendo ROMULUS, le prime 4 puntate sono un po’ lente e poco chiare, ma dalla quinta e dalla sesta la storia si fa davvero intrigante. Da vedere in lingua originale (proto latino) coi sottotitoli in italiano. Sto guardando anche il Messia. Presto parlerò di entrambe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E comunque hai ragione, il personaggio di MANFREDI in Suburra la serie è davvero riuscito.
"Mi piace""Mi piace"
Nel film si “mangiava” tutti gli altri personaggi , compreso il politico di Favino e il Samurai di Amendola.
"Mi piace""Mi piace"
Ho iniziato la quarta stagione di The Crown proprio ieri sera. Devo dire che pur non essendo il mio genere trovo sia fatta parecchio bene: attori molto bravi (e più passa il tempo e più mi convinco che gli attori inglesi siano decisamente migliori degli statunitensi), personaggi delineati anche psicologicamente e lo sforzo di accompagnare il racconto della vita privata a fatti storici.
"Mi piace""Mi piace"