Sì, lo so, avevo detto che avrei resistito e che non lo avrei comprato, ma poi in una mattina passata in affanno mi serviva qualcosa con cui tirarmi su, e dato che il Southern Comfort non sempra riesce nell’intento, veloce come il vento volai su Amazon.it e il giorno dopo avevo il box set sulla mia scrivania.
L’oggetto in sè è carino, ma poteva essere più carino. Ne è convinto il mio amico Fil, deluxomane con cui mi confronto spesso su queste faccende. La cosa poi che lo fa più incazzare è che il disco 5, dedicato all’ormai spremutissimo video MANTICORE SPECIAL ha la stessa qualità lofi delle uscite precedenti. Come dice lo specialista PHILIP A. COHEN (più sotto il link alla sua recensione) il management del gruppo ha in mano solo una copia su VHS di una copia di una copia di una copia (etc etc) del film, la qualità e l’audio non possono dunque essere eccelse. Fil poi dice che la BBC pochi anni fa lo ha mandato in onda e la versione era nettamente migliore. Mah.
Per il resto, c’è l’LP (in ottima qualità audio), il cd col remaster del mix originale, uno stereo mix del 2014, un DVD-A col 5.1 mix che però lascia desiderare e il cd con le rarità già pubblicate (a parte forse un paio) sulle precedenti deluxe edition.
Insomma, un fan degli ELP deve averlo, un patito di box set anche, ma più per l’articolo in sé che per il contenuto bonus; i casual fan possono anche farne a meno…la deluxe edition del 2008 (disco 1 remaster / disco 2 bonus tracks / disco 3 DVD-A col 5.1 mix più equilibrato) rimane ad oggi l’edizione migliore.
Detto questo però lasciatemi però ricordare che BRAIN SALAD SURGERY (1973) è un album da cinque T, uno dei capisaldi del progressive rock, uno spettacolare viaggio verso un pianeta di musica intensa, audace, spavalda, ricca. Che tempi, che musicisti, che dischi.
NB: Qui la recensione di PHILIP A.COHEN della Florida:
Box set molto bello , anche il prezzo è piuttosto accessibile .Quel senso d’insoddisfazione è dovuto al fatto che queste uscite discografiche , sono pensate ovviamente per fan accaniti , ma non tengono conto di quelli che macinano bootlegs da anni è che ne sanno più della stessa band .
Oltre ad essere un capolavoro del prog , BSS , può vantare una delle più belle cover di sempre , una vera e propria opera d’arte di H.R. Giger (scomparso qualche giorno fa) , successivamente ideatore del più bel mostro di sempre , Alien (oltre al facehugger , il chestburster e la navicella) .
Tornando ai box set , a luglio verrà pubblicata una special edition di The Division Bell dei Pink Floyd (un album che amo parecchio) ma non la comprerò sicuramente , a parte il prezzo elevato (circa 160 euro), non m’incuriosisce nemmeno il contenuto , trattandosi di materiale troppo recente per essere rivisitato o “restaurato” .
"Mi piace""Mi piace"
ha ragione il tuo amico Fil. ecco la versione “pulita” della BBC4
questa invece la versione “ciofeca” che si trova anche sul box
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io sono indeciso se acquistarlo o meno…sara’perche’ il vinile acquistato nel 75 o giu’di li’ mi sa di maggiormente prezioso…magari per tirarmi su capitera’anche a me….:-)
"Mi piace""Mi piace"
Riguardo la copertina del disco, Emerson racconta che nel quadro preparato
da Giger c’era un pene eretto. Prossimi alla stampa fu chiesto a Giger di
renderlo meno evidente cambiando il colore o facendolo piu’ piccolo ma
l’autore era irremovibile. Cedette quando fu minacciato di perdere il lavoro.
Il pene fu trasformato in una specie di freccia di luce scintillante.
Emerson scrive che il disco non ebbe bisogno di un singolo per diventare il loro
album piu’ famoso.
"Mi piace""Mi piace"
Stamattina, prima di compilare la lista sul prog, mi sono riascoltato Brain
Salad Surgery.
Erano decenni che non lo risentivo.
Tecnica mostruosa.
Ma preferisco i lavori precedenti di ELP.
"Mi piace""Mi piace"