GUSTAVO (il cartone animato ungherese) e i suoi alienation blues

11 Gen

Ero qui, perso tra una telefonata di un cliente e l’altro, sospeso tra le mie preoccupazioni lavorative quotidiane quando nel mio cervellino inizia a risuonare la sigla di GUSTAVO, quel cartone animato ungherese nato nel 1964 che la RAI prese a trasmettere direi verso la fine dei sessanta e l’inizio dei settanta. Ora, non voglio fare un post approfondito su questo personaggio, ma un semplice accenno a questo cartoon che ha segnato quelli della mia generazione. Segnato perché è un cartone animato atipico (almeno rispetto a quelli occidentali del periodo), un cartone dove la alienazione dell’uomo moderno viene fuori tutta, un cartone con rumori fastidiosi a far da colonna sonora, un cartone che per musichetta principale aveva uno swing sghembo e obliquo. Da bimbetto rimanevo sempre colpito dalle storielle di Gustavo… grigie, povere, da est europa diremmo oggi, da fallimento del socialismo reale, insomma storielle blues. Niente, tutto qui, post senza importanza questo, solo un rigurgito involontario dal passato…

12 Risposte a “GUSTAVO (il cartone animato ungherese) e i suoi alienation blues”

  1. picca 11/01/2012 a 15:20 #

    Gustavo è il Fracchia yugo. La sigla è indimenticabile, roba da Brian Auger.

    "Mi piace"

  2. Pol 11/01/2012 a 18:35 #

    Anche io me lo ricordo bene!E ricordo che ce n’era un altro, di cartoni ungheresi in quel periodo: La Famiglia Mezil. Qualcuno se la ricorda?

    "Mi piace"

  3. alexdoc 11/01/2012 a 18:42 #

    Io che sono nato qualche anno dopo ricordo benissimo “la famiglia Mezil” (e non Gustavo!)

    "Mi piace"

  4. mauro bortolini 11/01/2012 a 20:45 #

    Tim se ti sei ricordato di GUSTAVO sei un vero poeta!!!!!!!!
    La sigla chi se la scorda!!!!!!!!
    Qui sono il piu’ vecchio della compagnia……..

    "Mi piace"

  5. picca 11/01/2012 a 21:09 #

    Io mi ricordo Ljubijana nei titoli di coda. Invece era ungherese… I commies avrebbero dovuto ergere una mastodontica Gustavland per famiglie.

    "Mi piace"

  6. picca 11/01/2012 a 21:13 #

    Qualcuno si ricorda di un cartone socialista dell’est d’allora con protagonista un orribile lupo e una specie di coniglio?

    "Mi piace"

    • timtirelli 11/01/2012 a 22:58 #

      Picca, non so se è una suggestione ma mi par di ricordare qualcosa di simile…non riesco a metterlo a fuoco del tutto ma mi hai fatto partire un flash…

      "Mi piace"

    • Marco 23/02/2016 a 12:46 #

      Dovrebbe essere “Nu Pagadi”, molto amato anche nella Germania Est!

      "Mi piace"

  7. michela 12/11/2012 a 17:02 #

    Grazie per i dettagli! Con questo articolo ho fatto un paicevole flashback e ho rivisto i cartoni del programma “scacciapensieri”!!! Michela

    "Mi piace"

  8. Pippo 10/02/2013 a 21:25 #

    Gustavo. MAFILM Budapest. Indimenticabile e sovversivo, per l’epoca e per la provenienza. E dove lo mettiamo il mitico Professor Balthazar da Zagabria, illustre contemporaneo di Gustavo…?

    "Mi piace"

  9. Mauro 08/03/2013 a 14:56 #

    Mi hai fatto un gran regalo! Quando parlo ai miei figli di Gustavo, mia moglie mi dice che solo io ricordo quel cartone. Ora le ho inviato il link così se lo guarda per bene! Mio papà( pace all’anima sua!) era un’appassionato di Gustavo e anch’io lo sono diventato. Tornavo da scuola e guardavo i cartoni animati pranzando. E aspettavo che arrivasse Gustavo, magari dopo Mister Magoo o la pantera Rosa. Dopo tanti anni ho risentito l’indimenticabile sigla!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: