I Colori del Rock di Massimo Bonelli

5 Mag
Il nostro amico Massimo Bonelli è l’organizzatore della mostra I Colori Del Rock che si terra tra maggio e giugno ad Ameno (NO). Ce l’anticipa con qualche riflessione.

“Ho vissuto decenni di musica. Ora mi è sufficiente chiudere gli occhi per risentire meravigliosi suoni, rivedere fantastiche immagini, provare profonde emozioni.
Una volta riaperti, mi appare un arcobaleno psichedelico. Quelli che vedo sono i colori del rock.”

Woodstock 5

Chi ha vissuto intensamente gli anni migliori della musica non ricorda le cose peggiori della vita. Sfoglia un album di famiglia privilegiato, dove la più stretta parentela è con meravigliose immagini che lo trasportano tra quelle note che sono state la fondamentale colonna sonora di ogni momento durante quel tratto di vita. Affettivamente, alcune volte dolorosamente, spesso gioiosamente, i lavori dello studio Hipgnosis, i visionari disegni di Roger Dean, le icone del grande Andy Warhol, le fotografie di Robert Mapplethorpe, per citarne alcuni, hanno suscitato emozioni potenti quanto la splendida musica delle quali erano la cornice.

psychedelic

Mentre osservi, mentre ascolti, mentre sogni, la  fantasia ti rapisce e ti puoi permettere di essere tutto ciò che desideri essere.

Ora, al cospetto di queste immagini, anche nel silenzio più assoluto, nella mente confluiscono i suoni straordinari a cui si riferiscono. Si rivivono sensazioni particolari di un’epoca forse lontana, ma mai svanita. Sentiamo perfettamente i profumi intensi di quell’era predominata dalla fantasia, dall’esuberanza creativa.

Tutto questo è il motivo per il quale ho fortemente voluto l’esposizione “I Colori del Rock”; perchè, chi ha vissuto con profonda sensibilità queste sensazioni, possa riviverle e, colui che non ne ha avuto l’opportunità, possa conoscerle ed emozionarsi. Lo potrà fare attraverso le opere di pittori, scultori e grafici, che hanno fatto della musica uno dei temi della loro arte.

psychedelic submarine

Per questo spettacolare concerto di immagini, così potenti e colorate, i protagonisti saranno: Mauro Balletti (autore delle principali copertine dei dischi di Mina)Stefano Bressani (con le sue “sculture vestite” fatte di stoffe e intarsi straordinari),Athos Collura (rappresentante del movimento internazionale psichedelico),Andy Fluon (eclettico pittore e fondatore dei Bluvertigo), Matteo Guarnaccia (artista psichedelico e magicamente visionario),Marco Lodola (presente con le sue sculture luminose, famose in tutto il mondo), Carlo Montana (che nella sua “cascina-studio” fonde arte e musica nei suoi straordinari ritratti), Giancarlo Montuschi (con le sue opere fortemente caratterizzate dall’influenza della Pop Art), Francesco Musante (capace di racchiudere in un quadro l’essenza di una fiaba), Franco Ori (che esprime sulla tela il suo incessante bisogno di musica), Pietro Pierbo (che mescola immagini e parole con risultati espressivi di grande effetto), Tom Porta (dal tratto potente e dissacratorio, influenzato dallo scorrere del tempo), Ludmilla Radchenko (con la sua arte urlata dà vita a straordinari collage di vita quotidiana), Eugenio Rattà (studioso della Pop Art, alla quale la sua pittura si ispira profondamente), Ettore Rossi (con una passione per il Jazz e la musica d’autore, che risuona nelle sue icone).

Questa è la più grande orchestra di colori che io potessi desiderare, una sorta di Woodstock, dove ciascun componente è in grado di far rivivere inebrianti momenti attraverso le mille sfumature che il rock, la musica in generale, ha il potere di rendere anche con le sue straodinarie immagini.

Twiggy by De Bank

Potremo pensare di essere all’incrocio di Haight Ashbury o nel Laurel Canyon, oppure in un jazz club di Manhattan o tra i bluesmen di Bourbon street a New Orleans. Istantanee della magia di Piccadilly o Carnaby street e, forse più facilmente, proviamo ancora ad attraversare Abbey Road, dove tutto non è più come prima, ma il nostro sguardo va oltre senza fretta. Un ritratto di John Lennon suona rivoluzionarie ballate, mentre quello di Jimi Hendrix ha la scossa di un potente tuono elettrico. L’immagine di Dylan ci racconta il nostro passaggio nella storia che cambia e quella dei Pink Floyd ci trasporta oltre la barriera ed oltre lo spazio. Il fascino dei colori, delle luci ci proiettano attraverso sognanti motivi psichedelici in un’altra dimensione. Quando la musica è finita, come sosteneva Jim Morrison, spegnete la luce.

When the music is over, turn out the lights … turn out the lights

locandina x internet e FB

Vi aspetto …

da http://www.spettakolo.it/

Massimo Bonelli

Ex Direttore Generale della Sony Music, ha trascorso 35 anni nel mondo del marketing e della promozione discografica, sempre accompagnato da una grande passione per la musica. Lavorava alla EMI quando, in un periodo di grande creatività musicale, John Lennon, Paul McCartney e George Harrison hanno iniziato produzioni proprie di alto livello e i Pink Floyd hanno fatto i loro album più importanti. Sino a quando, con i Duran Duran da una parte ed il punk dall’altra, è arrivato il decennio più controverso della musica.In CBS (più tardi Sony), ha contribuito alla ricerca e al lancio di un numero considerevole di artisti, alcuni “mordi e fuggi” come Spandau Ballet o Europe, altri storici come Bob Dylan, Bruce Springsteen, Cindy Lauper, Franco Battiato, George Michael, Claudio Baglioni, Jovanotti, Pearl Jam, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e tanti altri…Si fatica davvero a individuare un artista con il quale non abbia mai lavorato, nel corso della sua lunga vita tra pop e rock.

Una Risposta a “I Colori del Rock di Massimo Bonelli”

  1. bodhran 07/05/2016 a 19:18 #

    peccato da qui sia veramente troppo lontano

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: