ITALIAN / ENGLISH
Si parla di questo pezzo da così tanti anni che mi sembra quasi incredibile poterlo ascoltare oggi. All’epoca si scriveva fosse un reggae scritto nel 1973 da Keith e Jimmy e dedicato alla figlia di quest’ultimo. Oggi non mi sembra plausibile, per di più sulle scatole dei nastri originali vi è riportata la data 5-10-74, dunque non è una outtake di Goats Head Soup, l’album del 1973 dei Rolling, benché sia contenuta nella nuova versione del disco in uscita il 4 settembre. Oggi il canale del gruppo su Youtube l’ ha messa in circolazione, ed è un piacere davvero poterla ascoltare.
A Keith Richards par di ricordare che “noi arrivammo allo studio per iniziare delle sessions mentre i Led Zeppelin finivano le loro (senza dubbio quelle di Physical Graffiti ndTim) e mi sembra Jimmy decise di rimanere. Non avevamo intenzione di registrala come canzone vera e propria, ma solo come demo, come dimostrazione del feel che potevano esprimere, ma devo dire che alla fine venne fuori bene, con una formazione come quella poi meglio usarla”.
Al primo ascolto mi è sembrata un po’ sconclusionata e confusa, al quarto invece mi è parsa magnifica. Una outtake certo, non rifinita, slabbrata, ma vivida e pieno di ardore. Keith che parte con un riff reggae rock, arricchito dal lavoro di Page, poi Jimmy enfatizza un accordone sostenuto e sospeso e quindi si passa al bel ritornello melodico con Jagger jaggering away. Segue un mini intervento alla solista di Jimmy e di nuovo il riff, accordone, ponte e ancora il bel ritornello con sotto il lavoro di Jimmy tra ritmica e solista. Finale tipico dei Rolling di quel periodo, con la lead guitar di Page che si infila sinuosa.
Scambio qualche impressione col nostro Polbi:
Polbi: “Ho sempre voluto sentire i miei due chitarristi preferiti insieme, sarà un po’ grezza ma mi piace molto. Page con la sua maestosità cosmica riesce a trasformarsi in un perfetto lead guitarist per gli Stones. Dio benedica il Rock e tutto quello che si porta appresso.”
Tim: “Se non ci fosse il Rock non so dove saremmo. Gli Stones 1971/75 sono i miei preferiti, l’arrivo di Wood è stata una disgrazia, avrebbero dovuto prendere Page :-), si sarebbe trasformato in un chitarrista perfetto per loro come dici tu, senza la cazzonaggine priva di talento di Wood e il distacco di Taylor”
Polbi: “Esattamente. Ora voglio sentire tutto il catalogo degli Stones 1966/75 con Page :-)’Il distacco di Taylor’, per quanto lo ami è una considerazione perfetta. Specialmente dal vivo suonava spesso per i cazzi suoi.”
Insomma, bel pezzo rock suonato insieme a Page e a Ric Grech dei Traffic / Blind Faith. Oltre alle tre outtake ormai molto reclamizzate, la deluxe edition conterrà anche il mitologico album dal vivo Brussels Affair del 1973, uno dei live album più entusiasmanti della musica Rock sebbene incredibilmente mai pubblicato dal gruppo negli anni d’oro.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
ENGLISH
We have been talking about this song for so many years that it seems almost incredible to be able to listen to it today. At the time it was written that it was a reggae composed in 1973 by Keith and Jimmy and dedicated to the latter’s daughter. Today it does not seem plausible to me, moreover on the boxes of the original tapes there is the date 5-10-74, therefore it is not an outtake of Goats Head Soup, the RS 1973 album, although it is contained in the new version of the record out on September 4th. Today the group on Youtube channel has put it into circulation, and it is a real pleasure.
RS 1974
Keith Richards says, “My recollection is we walked in at the end of a Zeppelin session. They were just leaving, and we were booked in next and I believe that Jimmy decided to stay. We weren’t actually cutting it as a track, it was basically for a demo, a demonstration, you know, just to get the feel of it, but it came out well, with a lineup like that, you know, we better use it.”
KR 1974
At first listen it seemed a bit rambunctious and confused, at the fourth it seemed magnificent to me. Yes, sure, just an outtake, unfinished, tattered, but vivid and full of ardor. Keith starts it with a reggae rock riff, enriched by the work of Page, then Jimmy emphasizes a sustained and suspended chord, the bridge and then everything moves on to the beautiful melodic refrain with Jagger jaggering away. A lead guitar mini-intervention follows and then again the riff, the chord, the bridge and the beautiful refrain with Jimmy’s work being a mix between the rhythmic and the soloist. Typical ending a la Rolling Stones of that era, with Page’s lead guitar twisting sinuously.
JPP 1974
I exchange some impressions with our Polbi:
Polbi: “I’ve always wanted to hear my two favorite guitarists together, it will be a little rough but I like it a lot. Page with his cosmic majesty he can transform himself into a perfect lead guitarist for the Stones. God bless Rock and all that it carries with it. “
Tim: “If there wasn’t Rock I don’t know where we would be. The 1971/75 Stones are my favorites, Wood’s arrival was a disgrace, they would have had to take Page :-), he would have turned into a perfect guitarist for them, like you say, without Wood’s untalented nonsense and Taylor’s detachment “
Polbi: “Exactly. Now I want to hear the whole Stones 1966/75 catalog with Page :-) ‘The detachment of Taylor’, as much as I love him it is a perfect consideration. Especially live he often played for himself.”
In short, nice rock song played together with Page and Ric Grech of Traffic / Blind Faith. In addition to the three very popular outtakes, the deluxe edition will also contain the mythological live album Brussels Affair from 1973, one of the most exciting live albums of Rock music although incredibly never released by the group in the golden years.
Sono d’accordo , dopo un paio di ascolti il pezzo diventa meno confuso e più orecchiabile. Perché avranno lasciato passare tutto sto tempo? Avrebbero potuto rifinirla e includerla ad esempio su Tattoo You (album che contiene avanzi ripescati…) e non avrebbe sfigurato affatto. La cosa strana è che sul web c’è tanta frenesia su Stones&Page ma forse si sono dimenticati di One hit to the body con quel solo in tipico stile FIRM. Ad ogni modo fa piacere sentire un “nuovo” pezzo degli Stones finalmente degno di interesse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Jimmy ha sempre avuto buoni rapporti coi rolling stones.
Leggete questo :
In 1972 Led Zeppelin’s album “Houses Of The Holy” was completed and Page with Keith Harwood flew to Jamaica to help the Stones as glyn Jones was ill, Jagger and Richards decided to work on demos and with Page and Harwood they worked on four tracks: “Jamaica”, “Criss Cross”, “Through The Lonely Nights” and “Tops”.
The acoustic ballade “Through The Lonely Nights” was released on the B side of “It’s Only Rock & Roll”.
“Tops” was remixed in 1973 and eight years later appeared on the “Tattoo You” album
"Mi piace""Mi piace"
Se quello che è riportato è vero esce una figura nobile di Jimmy page che
aiuta gli stones in difficolta’.
Senza poi ricevere crediti in merito.
Un benefattore.
Ma puo’ essere benissimo che gli stones gli avessero fatto favori in sede di
registrazione di lavori degli zep e jimmy abbia voluto ricambiare..
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me il darklord si è intrattenuto con alcuni Stones e il tecnico di studio per condividere un po di “charlie”, trattandosi poi di un chitarrista in stato di grazia e una coppia di compositori ancora affiatata il risultato è una bella demo che vale più di qualsiasi pezzo registrato dai glimmer twins negli ultimi 30 anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adrian T’Vell è un inglese che nel 1995 edito’ un booklet frutto
di 12 anni di ricerche sulle sessions di page.
MANGLED MIND ARCHIVE NR.5.
Adrian T’Vell è venuto a mancare ma dal suo libro nel 2013 è
nato un sito che riprende e sviluppa le sue ricerche.
Un gran bel sito.
Leggetevi la parte che riguarda i rolling stones.
James Patrick Page – Session Man – Jimdo
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio Magister. Verrà recensito EL Mocambo ’77?
Ascoltato online qualche estratto e mi è sembrato molto bene, poi ho visto i prezzi: le loro maestà sataniche(?) non staranno richiedendo un po’ troppo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Jackob, si, parleremo di EL MOCAMBO 77…
"Mi piace""Mi piace"