Che Buzzati sia un gigante non lo scopriamo certo noi, ogni suo scritto che leggiamo ci colpisce, succede anche per questa sorta di romanzo erotico, questa discesa nell’animo di un uomo di una incerta età folgorato dall’amore per una giovanissima meretrice.
SINOSSI:
Una Milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d’ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di “Un amore”: un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell’intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un’epoca. Unico romanzo erotico di Buzzati, “Un amore” continua l’indagine nelle inquietudini dell’uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.
Ho letto questo romanzo ed è molto bello
Dino Buzzati è stato grande scrittore ( il deserto dei tartari ) e grande giornalista.
Laico, si è interessato ai fenomeni strani del nostro paese.
Ha scritto sui miracoli, sui veggenti, sui misteri.
In un servizio giornalistico racconta di quando Gustavo Rol, una sera sulla costa
azzurra, avvicino’ l’attrice Merle Oberon e il suo amante italiano Cini pregandoli di
evitare un volo in aereo previsto per il giorno dopo.
Il proprietario dell’hotel, intervistato da buzzati, racconta che anche lui doveva essere
sull’aereo, ma conoscendo Rol si guardo’ dal salirvi come pure l’attrice.
Si limitarono ad accompagnare Cini all’aeroporto dove l’aspettava l’aereo personale
che decollo’ schiantandosi poi sulla pista.
Buzzati ebbe modo di incontrare di persona Gustavo Rol grazie a Fellini.
E ne rimase affascinato.
"Mi piace""Mi piace"