E così dopo un paio di settimane trasportato dalle vibrazioni del rock, ricado nel mood riflessivo e inquieto. De Gregori torna ad avere il controllo del car stereo e io già di prima mattina vado a rinchiudermi nel bersò fantasticando di solite e immaginarie blue highway.

Bersò alla Domus – luglio 2021 – Foto TT
Diretto al lavoro il sentimento è quello prossimo al concetto di deriva e mentre la corrente del blues mi trasporta verso il mare aperto ripenso alla mia vita, alle persone che hanno fatto parte della mia esistenza e che in un modo o nell’altro ne sono uscite, persone a cui non dubito di aver voluto bene ma che ora sembrano e sono così lontane. Ma davvero dovunque io sarò, dovunque lei sarà, sarà al mio fianco?
Ci sono sere in cui, a casa da solo, sorseggio il vino della mia terra; il lambrusco scende nella gola mentre a galla ritornano sapori e odori di questa terra piatta, questa pianura che con i suoi spazi aperti pare lasciarti respirare a pieni polmoni. E mi ributto sui soliti temi con cui affliggo me stesso, gli amici, i lettori di questo misero blog. Mentre sono in questo stato un’amica mi manda, guarda caso, questo messaggio preso da qualche parte:
aggiungendo: “mentre il mio amico tim tirelli lo chiama…”
“... Blues, naturalmente”, le rispondo.
Ecco, io credo che nel blues la componente dell’inquietudine sia determinante, senza per questo tralasciare tutte le altre sfumature. Ma è intrigante questo termine russo … il giornalista brasiliano Siân, che ha vissuto e lavorato in Russia per 5 anni, scrive:
“Quello di toskà (l’accento cade sulla a finale, e quindi la parola si pronuncia [taskà]) è un concetto sfuggente: può essere tradotto in vari modi, a seconda del contesto. A mio avviso è una malinconia apatica, una tristezza senza una causa specifica, o un attacco di angoscia. Può anche significare nostalgia o nostalgia di casa, forse simile alla saudade in portoghese: uno struggimento interiore per un posto lontano, o un tempo passato.”
“…uno struggimento interiore per un posto lontano, o un tempo passato”, già, questo mi rappresenta a dovere.
E allora in questa calda notte scura scendo in pianura (cioè, faccio i 20 gradini che mi separano dal suolo), e col lambrusco in corpo vago per le campagne qui intorno …
“Ho fatto il pieno e cammino di notte come uno scemo … ho fatto il pieno, ho perso il treno di quei treni che non passano più”
Di nuovo mattina, di nuovo Mutina bound. Stamattina nella stradina lunga e tortuosa di Borgo Massenzio a bordo dei fossi gonfi d’acqua per l’irrigazione dei campi ci sono parecchi uccelli bianchi …
FDG spinge di nuovo …
“Sarà come sarà se sarà vero sarà come sarà, sarà che inciamperò da qualche parte e poi ripartirò da zero però… ti leggo nel pensiero …”
Guardo questa fetta di pianura che mi accompagna da sempre, questa terra che è stata sospesa tra demonio e santità, tra l’idea di un certo comunismo e l’inevitabile influenza della chiesa cattolica…

Osteriola countryside – Luglio 2021 – Foto TT
vecchie case da contadini che cedono davanti all’incedere del tempo …

Osteriola countryside – Luglio 2021 – Foto TT
alberi solitari che si stagliano all’orizzonte …

Osteriola countryside – Luglio 2021 – Foto TT
girasoli che paiono un esercito pacifico in attesa di chissà che,

Osteriola countryside – sunflowers – Luglio 2021 – Foto TT
e campi di grano che tranquillizzano l’animo.

Osteriola countryside – campi di grano – Luglio 2021 – Foto TT
Insomma, la solita estate alla Tim Tirelli spesa in Valpadana.
GATTI ALLA DOMUS
Ozzy, il gatto randagio di colore nero, ormai assoggettato al Rais Palmiro, a questo punto vive con noi. Entra persino in casa, per mangiare. Sta sempre sul chi va là, ma si lascia accarezzare e ormai ha capito che qui alla Domus Saurea un pasto lo trova sempre.

Stray cat Ozzy finds a shelter – Domus Saurea luglio 2021 – foto TT
La vita è meno facile per Rossignol, randagio anch’esso, visto che Palmiro lo tiene marcato e spesso finiscono per azzuffarsi, evidentemente non vuol saperne di riconoscere la supremazia della Pantera Nera di Borgo Massenzio.

Stray cat Rossignol finds a shelter – Domus Saurea luglio 2021 – foto TT
Stricchi fa la sua vita, come sempre, sa di essere all’interno di una colonia ma spesso pare avulsa da essa, d’altra parte avendo avuto una infanzia difficile è un pochino disturbata nel carattere. Ma essendo molto bella finisce per farsi perdonare il suo essere scontrosa. La cosa buffa è che fa tanto la sgrausa, come diciamo qui, ma poi quando a tarda sera scendo a camminare nel buio della notte mi segue come fosse una cagnolina, non mi molla un attimo, e quando mi fermo si sdraia per terra affinché le gratti la pancia. Dopotutto interagire col suo umano non è poi così male.

Streaky – Pussycat in the recycling bins – Domus Saura luglio 2021 – foto TT
TACCHINI SELVAGGIO 30TH ANNIVERSARY
I Tacchini Selvaggi, gruppo Country / Southern Rock della zona, compiono 30 anni. Saura suona con loro da 15, non potevo dunque mancare all’appuntamento della celebrazione. Conosco il chitarrista/cantante Suto (The Gibson man …anch’egli grandissimo fan dei LZ) da trent’anni appunto.
Ci troviamo al Beer Stop di Maranello, di fianco al museo Ferrari, uno dei pochi locali rimasti a fare musica di un certo tipo dal vivo. Al tavolo siamo io, qualche confratello del Blues e qualche amica.
Il genere non è esattamente my cup of tea, ma il concerto è gradevole e fluido. Quando suona Saura la mia attenzione cade essenzialmente sul suo basso, c’è una forza misteriosa che mi spinge a seguire le sue linee, i suoi giri, la sua predisposizione allo strumento e alla musica. Credo sia ora di inserirla tra i miei bassisti preferiti: John Paul Jones, John Deacon, Randy Jo Hobbs, Stanley Clarke, Ron Carter e Saura Terenziani.
E ad ogni modo: happy anniversary Wild Turkeys.

Tacchini Selvaggi – Beer Stop – Maranello – luglio 2021 – foto TT
VILLA BAGNO BLUES
Ogni tanto passo le domeniche cercando di seguire gli antichi sentieri di Brian. Stavolta raggiungo quella che fu la casa della sua adolescenza durante la seconda guerra mondiale. A pochi metri la ferrovia, quella ferrovia dove quasi 76 anni fa – a poche decine di metri dalla sua abitazione – deragliò un treno che trasportava anche animali di un circo. I leoni che fuggirono fecero vittime tra i vicini di mio padre.
“Il 30 Novembre 1945 un treno merci in viaggio da Bologna a Parma viene deviato, all’altezza di Villa Bagno, su un binario interrotto, per consentire il passaggio di un altro convoglio. Il macchinista, forse per un errore di comunicazione, non arresta il treno, che prosegue la marcia, finendo nel cratere aperto da una bomba e deragliando. Ha inizio una notte da incubo. Al treno sono infatti agganciati alcuni vagoni che trasportano il Circo Togni: l’urto violento provoca l’apertura di alcune gabbie e scimmie, serpenti e, soprattutto, nove leoni, probabilmente impauriti, sicuramente affamati, iniziano a vagare nella campagna, seminando terrore. Quattro i morti: il fuochista sul treno, un domatore e due contadini che furono sbranati dai leoni.”
Ecco qui davanti, a poca distanza da me, la ferrovia e subito dopo la casa (la parte vecchia) dove abitò il mio vecchio.
Alle mie spalle una casa d’altri tempi da contadini diroccata, la osservo in questa quieta domenica emiliana, ne valuto le sfumature blues e gli echi delle vite vissute in quel podere.

Derelict farm house in Villa Bagno – luglio 2021 – foto TT

Derelict farm house in Villa Bagno – luglio 2021 – foto TT
Questo rapporto carnale che ho con la mia terra mi fa sempre piangere e sospirare, meglio quindi tornare alla Domus e cercare di scrollarsi di dosso le rimembranze, un birra fresca saprà rinfrancarmi il morale, anche perché il prossimo mercoledì è già tempo della School of Rock episodio 2: Led Zeppelin, e devo iniziare a scaldare i motori.

Birra alla Domus – luglio 2021 – Foto TT
Siamo sicuri che qualche discendente dei leoni fuggiti dal treno non si aggiri ancora da quelle parti ruggendo nelle notti di luna piena ?
Sarebbe una perfetta leggenda da Delta del Mississipi/Pianura Emiliana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti si legge di 8 leoni abbattuti …………. “MA SI CERCA L’ULTIMO”!
"Mi piace"Piace a 1 persona