Qualche settimana parlavo di letteratura con l’AD dell’azienda in cui lavoro. Salta fuori il nome di Philp Roth e gli dico che è uno dei miei autori preferiti benché non abbia tutta la sua opera omnia …come sono solito fare anche con i dischi, tendo a concentrarmi sulle produzioni fine anni sessanta e anni settanta. Lamento Di Portnoy, La Mia Vita Di Uomo, Il Professore Di Desiderio, L’Orgia di Praga in particolare sono opere basilari per la formazione dell’uomo di blues che sono. Concordiamo inoltre che della produzione più recente Pastorale America resta un caposaldo, a cui l’AD aggiunge anche Nemesi, romanzo che però io non ho. Qualche giorno dopo arriva in azienda un pacchetto per me contenente una copia di quel romanzo, l’AD ha pensato che non poteva mancare nella mia biblioteca.
Ho letto il libro e ora mi chiedo come abbia potuto scoprirlo solo ora. Il soggetto sarebbe forse più adatto ad un saggio, ad uno studio medico scientifico, e invece no Roth riesce a trasformarlo in un romanzo dalla bellezza commovente e deflagrante. Ecco, davanti a scrittori di questo calibro, a uomini come lui, io mi inginocchio.
Romanzo imperdibile.
Estate 1944. Nel «caldo annichilente di una Newark equatoriale», il ventitreenne Bucky Cantor, un animatore di campo giochi che si dedica anima e corpo ai suoi ragazzi, è costretto a combattere la sua guerra privata contro una spaventosa epidemia di polio che colpisce e uccide i bambini. In una città sotto assedio, Philip Roth racconta con toccante poesia la lotta impari e senza tempo tra l’uomo e il suo destino.
Rispondi