Luglio 1989, dentro METAL SHOCK il mio articolo su RITCHIE BLACKMORE. Nulla di speciale, considerazioni un po’ sopra le righe del Tim anni ottanta. Interessante però (per l’epoca) la parte finale dell’articolo, basata su notizie avuta da amici del giro BLACKMORE.
◊
FILE PDF:
◊
Lettura molto interessante. Non so cosa darei per sapere come hanno fatto i tuoi due amici a riuscire a entrare nel cuore dell'”uomo in nero” Riccardino Lagonero (alla tua maniera), colui che litigò con Ronnie Dio anche per l’opposto atteggiamento che i due avevano verso i fans (il cantante li invitava a unirsi a loro per parlare e fare compagnia, il chitarrista li cacciava senza pietà). Un altro dei tanti eterni “misteri d’Italia”. Con questa sorpresa inimmaginabile si scopre così che il 14 settembre 1988 era anche lui a Modena a vedersi il Monsters Of Rock, in qualità di spettatore di lusso e illustre ospite nonchè fondatore del festival (all’epoca penso che avesse già ceduto i diritti, ha fama di abile affarista). Invece dei pregiati colleghi di strumento da lui più stimati già sapevo, e riportai in questa sede suoi commenti presenti sul primissimo numero di Classix, dove confermava la preferenza per Jeff Beck definendolo carente compositore, ma il migliore tecnicamente.
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello sapere che Blackmore ha lati umani e pure amici.
Se poi apprezza Beck ha anche buoni gusti.
I Deep Purple con Blackmore restano nel mio cuore.
E’ un peccato che Lord non ci sia piu’
"Mi piace""Mi piace"
Dopo 4 concerti in scandinavia i deep purple Mrk 2 si sciolsero per
l’ultima volta e fu Blackmore a volerlo .
Jon Lord disse E’ UN UOMO DIFFICILE DA GESTIRE MA NON
RINUNCEREI AD UN MINUTO PASSATO INSIEME…….
TRANNE UN PAIO DI SITUAZIONI IN CUI SONO CORSO FUORI
CON LA VOGLIA DI AMMAZZARLO DI BOTTE.
1 di quelle notti fu al palasport di forli’………..
"Mi piace""Mi piace"
A causa della prolungata assenza di sua maesta’ page mi ritrovo spesso a
cercare rimedio in altri chitarristi per calmierare le crisi di astinenza.
Per questo motivo ho comperato alla comet il primo dei raimbow per rinverdire
le note di questo gruppo che, confesso, ho sempre trascurato.
Il primo approccio non é stato incoraggiante ma dopo qualche ascolto mi sono
concentrato su una canzone come CATCH THE RAIMBOW.
Non so quante volte l’ho ripassata.
Che mi stia innamorando della chitarra di Ritchie ?
Anche il trattamento che Blackmore rifila a STILL I’M SAD, brano degli yardbirds
ispirato ai canti gregoriani, é grande.
Ombre shadowsiane e ritmi mossi alternati danno nuova vita alla canzone.
Adesso mi devo comprare altri arcobaleni.
Ma come sono ridotto ?
"Mi piace""Mi piace"
io preferisco RISING. Per colmare alla mancanza di Page mi sono messo ad ascoltare CRACKBACK di john paul jones,dove jimmy suona le chitarre,e beh,ha un incedere che ricorda vagamente Kashmir e In the light. Tuttavia vedendo RITCHIE BLACKMORE che sputtana i Rainbow e i Deep purple,con la cover band con cui sta andando in giro,dove l’unico che si salva è il cantante,meglio Page che sta a casa a questo punto. Cioè,il batterista potrebbe andare bene in balera per quanto è piatto e smorto,e ritchie stesso suona malissimo,fuori tempo il riff di burn,ma ha qualche problema alle mani per caso?
"Mi piace""Mi piace"