Dall’album BRASS AND THE BLUES (1966).
◊
◊
Dall’album BRASS AND THE BLUES (1966).
◊
◊
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Marco Colasante su In the pouring rain | |
bodhran su In the pouring rain | |
lucatod su In the pouring rain | |
timtirelli su L’uomo che pensava … | |
lucatod su L’uomo che pensava … |
Una cosa che mi ha sempre divertito leggendo di musica rock é la problematica che tanti artisti hanno dovuto affrontare per suonare la loro musica.
Puristi e progressisti.
Anche Muddy waters quando venne per la prima volta in inghilterra con la sua band
a dir poco favolosa ( con little walter il john coltrane dell’armonica ) fu criticato per il
forte impatto elettrico del suo sound.
Era il 1958.
Quando torno’ per la seconda volta, sei anni dopo, si presento’ con l’acustica.
Del resto lo stesso Waters, quando Hendrix ando’ agli chess studios per omaggiarlo,
consiglio’ al giovane chitarrista di non allontanarsi dalla tradizione.
Anche Dylan fu stroncato in occasione della svolta elettrica.
Puristi e progressisti.
Eric Clapton il purista per antonomasia.
Lascio gli yardbirds per una canzone, ed il gruppo ( progressista ) decollo’ con Beck.
Non ne ho la certezza ma credo che Waters abbia suonato a Bologna in occasione di
un festival jazz negli anni settanta.
Sicuramente me lo sono perso nel’estate 1980 alla prima edizione del festival blues
di pistoia.
Un disco come Little games degli Yardbirds omaggia Muddy Waters alla maniera di
Page and company.
Prendendo Rollin’ and Tumblin’, dandogli un nuovo titolo, dandogli un nuovo testo
e firmandola DREJA / MC CARTHY/ PAGE / RELF.
DRINKIN’ MUDDY WATERS!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Se Muddy Waters ed i suoi musicisti hanno portato in giro per
il mondo il loro blues elettrico ed i bianchi hanno recepito il
messaggio, é divertente notare che in inghilterra la triade
composta da eric jeff e jimmy proveniva dal Surrey, una delle
contee piu’ altoborghesi.
il grande rivale di Muddy Waters fu Howlin’ Wolf piu’ purista
ed attaccato alla tradizione tanto di ritenere il wah-wah
impuro.
Ma anche Howlin wolf ebbe la svolta elettrica con un album
che presento’ nelle note con le parole ” questo é il nuovo album
di howlin wolf ma non gli piace.
Lo stesso mayall che accolse lo transfugo eric clapton era un
purista che piu’ tardi trasgredi’ introducendo i fiati nei suoi
albums.
Resta il fatto che l’eric clapton dei cream non è piu’ un purista
ma il chitarrista progressivo piu’ grande finché non sbarca
jimi hendrix.
E jimy è nero, ha il blues nel sangue e nell’anima ed una tecnica
paurosa.
jimy é iper-progressivo.
E nel blues, nonostante tanti imitatori, rimane inimitato.
"Mi piace""Mi piace"