Non è il primo libro di Hawking che leggo, affronto sempre con piacere i suoi scritti. Mi interessano scienza e metafisica, sono un uomo di blues non posso farci niente, guardo le stelle e mi pongo ogni volta qualche centinaio di domande. Meglio specificare che questa non è una recensione, la sinossi qui sotto spiega già tutto, ma bensì una semplice e veloce riflessione su questo libro di quel gran genio di Stephen Hawking.
L’autore cerca di spiegare certi concetti in modo semplice e lineare, ma spesso sono sono così complessi che non è sempre facile seguirne il dipanarsi, tuttavia è eccitante cercare di capire e carpire certe leggi, certe intuizioni, certe teorie.
Sicuro, è un libro che va letto nelle ore diurne, se lo si affronta prima di dormire può provocare angosce esistenziali mica da ridere con conseguente caduta tra le grinfie del demone delle notti senza sonno, ma è un libro che vale la pena leggere sebbene interpellarsi su questioni così grandi, specie se si è uomini di una (in)certa età, può spaventare.
Qualche frasetta rubata qua è là:
“La concezione ingenua della realtà (che le cose siano come sembrano, così come sono percepite dai nostri sensi), non è compatibile con la fisica moderna”
“Perché c’è qualcosa invece di nulla? Perché esistiamo? Perché questo particolare insieme di leggi e non qualche altro?
“L’idea rivoluzionaria che siamo semplicemente abitanti ordinari dell’universo, e non esseri speciali contraddistinti dal fatto di vivere al suo centro, fu proposta per la prima volta da Aristarco (c.310-230 a.C.)…”
“…poi, nel 1929, Edwin Hubble pubblicò le sue osservazioni che dimostravano che l’universo è in espansione.”
“Le teorie fisiche fondamentali descrivono le forze della natura e il modo in cui i corpi vi rispondono. Le teorie classiche come quelle di Newton sono costruite su una base che riflette l’esperienza quotidiana… La fisica quantistica fornisce una struttura che consente di come la natura operi su scala atomica e subatomica…Così, sebbene i componenti dei corpi ordinari obbediscano alla fisica quantistica, le leggi di Newton costituiscono una teoria efficace che descrive con grande precisione il comportamento delle strutture composite che formano il nostro mondo di tutti i giorni.”
“..D’altra parte, l’universo non può avere molto più di 10 miliardi di anni, perché nel lontano futuro tutto il combustibile delle stelle si sarà esaurito, e noi abbiamo bisogno di stelle calde per il nostro sostentamento. Perciò l’universo deve avere circa 10 miliardi di anni. Questa non è una predizione estremamente precisa, ma è vera: secondo i dati attuali il big bang ebbe luogo circa 13,7 miliardi di anni fa”.
“Ma, risalendo a sufficienza all’indietro nel tempo, l’universo aveva dimensioni dell’ordine della lunghezza di Plack, pari a un miliardesimo di trilionesimo di trilionesimo di centimetro e su questa scala si deve per forza tener conto della teoria quantistica. Così, sebbene non disponiamo ancora di una teoria quantistica completa della gravità, sappiamo per certo che l’origine dell’universo fu un evento quantistico.”
Vi ho spaventato abbastanza? Niente paura baby, questo è il blues.
SINOSSI:
Nel “Grande disegno” il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l’origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell’universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del “multiverso”, la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. E naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell’universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la “teoria M”. Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l’universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l’astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
◊
◊
Un uomo di scienza è ateo.
E’ ragionevolmente ateo.
Non puo’ essere che ateo.
Quindi l’anima non esiste ?
"Mi piace""Mi piace"
Mike, per me l’anima non è niente altro che la coscienza di sé.
"Mi piace""Mi piace"
Stephen Hawking è uno dei pochi scienziati (complice suo malgrado anche la condizione fisica) ancora considerati come personaggi pubblici degni di attenzione. La cultura scientifica invece negli ultimi decenni è stata generalmente svilita o apertamente osteggiata, soprattutto da quella economica, che di scientifico, ahinoi, non ha niente. Dati certi e comprovati come “il riscaldamento globale” o “attenzione che viviamo su una palla dalle dimensioni e dalle risorse non infinite” sono state o derise o bollate come allarmiste da politici ed economisti. E sì che l’ammissione di un errore, di una teoria sbagliata è cosa comune in ambito scientifco, lo stesso Hawking mi pare avesse scommesso sulla non esistenza del Bosone di Higgs e invece….
"Mi piace""Mi piace"