GLENN COOPER “Il Segno della Croce” (2016 Editrice Nord) – TTT½

13 Feb

Ho parlato spesso di Cooper sul blog sull’onda dell’entusiasmo dei suoi primi tre libri anche se, a dire il vero, man mano che si aggiungevano nuovi romanzi l’ardore per questo autore si spegneva lentamente.

IL SEGNO DELLA CROCE si sviluppa attraverso i soliti canoni di Cooper: religione, storia, archeologia, scienza avviluppate a suspence e tensione, il genere thriller insomma. Mi ero accostato al libro con qualche preconcetto, ma ora che lo ho finito devo dire che si legge volentieri. Nulla di incredibile, ma il proprio tempo lo si può impiegare in modo assai peggiore.

il-segno-della-croce-glenn-cooper

 

Come ho scritto più volte parlando di romanzi e di thriller non sono snob, non disdegno affatto questo genere di libri, se la lettura è scorrevole, il soggetto gradevole e l’ambientazione dignitosa me li leggo volentieri.
Il SEGNO DELLA CROCE gira intorno ai deliri di onnipotenza di nazisti odierni ossessionati dal potere che reliquie inerenti a Gesù Cristo (la lancia che ne trafisse il costato, le spine della corona, i chiodi della crocefissione) riescono a scatenare. Come spesso capita nei libri di GC si va a spasso in più epoche, ma tutto risulta chiaro e lineare. Un po’ scontata l’attrazione tra i due protagonisti, un po’ frettolose e forse non troppo realistiche certe situazioni di lotta, ma tutto sommato niente male.

SINOSSI:

Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dell’Antartide. Dopo ore di faticoso cammino, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l’ingresso di una caverna scavata decenni prima da chi li ha preceduti in quel continente disabitato. Quando entrano, in religioso silenzio, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti per sempre. Ma quegli uomini sono arrivati lì per due oggetti soltanto. E adesso li stringono tra le mani. Ne manca ancora uno, poi l’alba di una nuova era sorgerà sul mondo.

In un piccolo paese dell’Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto. Il dolore è lancinante. La fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. Con cautela, il prete scioglie le bende. Le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. Il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare. Prega che gli sia risparmiata quella sofferenza. Che gli sia data la forza di superare quella prova. E che nessuno venga mai a conoscenza del suo segreto.

Una ricerca iniziata quasi 2000 anni fa e giunta solo oggi a compimento. Un’ossessione sopravvissuta alla guerra che segnerà il destino di tutti noi. Una storia la cui parola «fine» sarà scritta col sangue…

Questo romanzo è un invito. Un invito a vivere un’avventura appassionante, ricca di mistero e svolte inaspettate. Ma anche un invito a esplorare l’indistinta linea di confine che separa Storia, religione e scienza, un territorio ambiguo e affascinante che Glenn Cooper ci ha fatto conoscere – e amare – fin dai tempi del suo fortunatissimo esordio narrativo, La Biblioteca dei Morti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: