Daniel Defoe “Robinson Crusoe” (1719 – 2017 Feltrinelli) TTTTT

4 Gen

La fustinella per le edizioni della Universale Economica Feltrinelli continua, adesso è la volta di Robison Crusoe. Defoe nacque nel 1660,  “The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe of York, Mariner”-  il suo libro più famoso – fu pubblicato nel 1719. Ovviamente occorre calarsi nel contesto storico per godere del romanzo.

Ci sono 23 pagine di considerazioni di Alberto Cavallari (che è anche il traduttore), tutte molto profonde e stuzzicanti, l’analisi si legge con piacere, tuttavia dopo averci riflettuto sopra, ho deciso di avere un approccio meno intellettuale al libro e godermelo nella sua vesta di romanzo di avventura o come dice Cavallari di “capolavoro della letteratura di viaggio, nei due sensi: viaggio reale e viaggio immaginario”. La storia e arcinota un po’ a tutti, ma assimilarla in modo completo e in una traduzione fedele ed efficace è una gran esperienza.

Alla fine altre 12 pagine dedicate alla cronologia.

Il libro costa 9 euro, lo sconto applicato è il 15% dunque scende a 7,65 euro, per una cifra del genere è obbligatorio avere in casa una edizione così.

https://www.lafeltrinelli.it/libri/daniel-defoe/robinson-crusoe/9788807900181

4 Risposte a “Daniel Defoe “Robinson Crusoe” (1719 – 2017 Feltrinelli) TTTTT”

  1. mikebravo 09/01/2018 a 08:09 #

    Il mio Robinson è quello della serie televisiva dei sixties.
    Robert Hoffman il protagonista.
    Stupendo il tema musicale che ricordo ancora.

    Siamo tutti Robinson Crusoe.
    Persi in qualche isola.
    Aspettando un messaggio nella bottiglia.
    Che non arriva.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: