Chi segue questo blog miserello sa bene che ho una passione smisurata per i libri in edizione Universale Economica Feltrinelli. L’impulso principale mi viene dalla reazione chimica che ho con queste edizioni. Sono economiche, ben curate e dal design accattivante e sono arrivate a soppiantare i remaster di cd musicali che fino a non troppo tempo fa compravo incessantemente a seconda delle possibilità del momento. Naturalmente ci sono altri motivi oserei dire atavici: la Feltrinelli nacque dalla fine della Cooperativa Del Libro Popolare, la cui collana più autorevole era appunto la Universale Economica, inoltre a Modena, come sede, prese il posto de La Rinascita, libreria in pienissimo centro storico dove da giovinetto passai interi sabati pomeriggio. Affinità elettive, un certo modo di vivere le cose del nostro tempo e i ricordi fan dunque sì che senta questa casa editrice a me molto vicina; in questi giorni poi non posso che dispiacermi della scomparsa di Inge Schönthal Feltrinelli.
https://www.repubblica.it/robinson/2018/09/20/news/morta_inge_feltrinelli-206913418/?ref=search
Al di là di tutto però sono le edizioni in sé che mi attirano e che mi spingono a comportamenti vessatori nei confronti dei miei amici.
Sabato scorso ad esempio. Sinodo settembrino. Avremmo dovuto essere in otto, ma ci troviamo in cinque: uno deve assistere la sua groupie ferma a letto col mal di schiena, uno è bloccato a Bologna causa lavoro e uno risulta misteriosamente scomparso. Siamo in cinque, abbiamo voglia di stare insieme, la serata sarà magnifica. In questi sinodi cerchiamo sempre di restare legati alle nostre radici, di respirare il bel tempo che fu dell’Emilia, la nostra terra. Ritrovo dunque alla festa provinciale dell’Unità di Modena, entrata Freto, stradello Anesino. Oltre ai ristoranti gestiti da volontari, da alcuni anni ci sono (sfortunatamente) anche ristoranti “commerciali”, ovvero gestiti da privati, quasi tutti sudamericani e tutti a base di carne grigliata. Ora, non sono né vegetariano né vegano, ma questa ostentazione, questo invito all’abbuffata di carne mi infastidisce. Il pianeta, l’uomo, la natura, non sono esattamente in buone condizioni, ci sarebbe un bisogno disperato di diminuire il consumo di carne, e invece ecco che (quasi) tutti gli umani rimangono lì a fissare montagne di carne, senza farsi nessuna domanda. (Va beh, scusate il pippone).
Rimanendo fedeli all’Emilia dunque ci mettiamo in fila davanti al ristorante La Staggia, gestito dalla sezione di partito di San Prospero di Modena, cucina tipica, cibi con cui le nostre madri e le nostre nonne ci hanno tirato su. Un po’ di antipasto e poi mi getto, nonostante sia ancora estate, sulla polenta coi funghi. Si chiacchiera come non facevo da tempo, ci si confronta sui massimi sistemi, sulla musica, sui piccoli grandi impicci quotidiani. L’eloquio è libero, aiutato dalla confidenza che abbiamo gli uni con gli altri e dalle quattro bottiglie di lambrusco che secchiamo. Restiamo a tavola quasi due ore, a ridere, a rimanere stupiti da certe storielle e a stemperare i blues. Li guardo i miei amici e sorrido, c’è quello che sembra un po’ sgrauso ma che poi sotto sotto è sensibile, c’è il santone che sembra sempre sul punto di entrare in trance, c’è il Richard Cole dell’Emilia e poi ci siamo io e Liso.
Facciamo un giro per la festa, siamo lontano dai picchi degli anni settanta e ottanta, ma sembra che la bazza sia in ripresa. Ci fermiamo alla Capannina. Mr MC offre dei pasticcini, mentre Riff i superalcolici. Mi godo questa bella serata di tarda estate parlando con gli amici, guardando le stelle, sorseggiando vodka ghiacciata mentre le tossine evaporano. Bella sensazione. Siam lì che parliamo di libri verso cui Sir Lyson ha una fustinella pari alla mia quando mi viene un’idea “Oh, ragazzi” dico accentuando la mia cantilena modenese “adesso andiamo tutti in libreria e ognuno di voi compra un libro della Universale Economica Feltrinelli”. Qualcuno mastica amaro, altri rimangono spiazzati, eppure tutti mi seguono e tutti finiranno per comprare un libro (Riff addirittura 2).
Al mastro ferraio non posso che imporre uno dei grandissimi thriller degli ultimi lustri (Stieg Larsson), a Riff “Miami Blues” (a cui lui stesso aggiungerà “Cuore di tenebra”), a Mr Trascendence affibbio Montalbàn, a Sir Lyson Le Notti Bianche del vecchio Fëdor . A me stesso riservo Qiu Xialong, scrittore cinese, tanto per fare il paio con la nazionalità dei proprietari del mio grande amore (L’Inter insomma).
E’ già la mezza, ma nessuno ha voglia di rincasare. Torniamo a La Capannina, stavolta è l’ultima Rockstar (March insomma) ad offrirci qualche bibita (tra l’altro io opto per una acqua brillante, condannato ormai da un visione della vita costantemente rétro). Torno a soppesare i miei amici, li guardo intenti a rimirare i libri appena acquistati, nessuno mi ha ancora mandato a farmi dare dove si nasano i meloni, come diciamo noi qui a Modena, evidentemente mi vogliono bene.
La serata da calda si è trasformata in tiepida, la guazza è calata, mi infilo la felpa. Rido tra me e me guardando l’omino di LZ IV stampato su di essa, ci sarà qualcuno che non crede alla favoletta che vuole RP entrare in un negozietto e comprare il quadretto che poi finirà sulla copertina del IV album?
Ci sarà qualcuno che pensa che i riferimenti e i significati siano più arcaici? Tipo richiami al Ten Of Wands, il dieci di bastoni, una figura con un fascio di bastoni sulla schiena che si avvicina ad una città e che descriverebbe un uomo che ha combattuto contro le avversità della vita e che ormai ne è uscito? Una figura che ha lottato con energia e sudore e che ora può finalmente raccogliere i frutti del suo lavoro e raggiungere il successo per cui si è tanto battuto?
E’ con questo sorriso da saputello che saluto i miei amici e li ringrazio per la magnifica serata. Spero continueranno a voler uscire con me, nonostante tutte le mie stranezze. Stradello Anesino, goodnight.
PS: ho appena sentito Mr. J (quello che era a casa a badare alla sua groupie), gli ho raccontato di sabato scorso e dei libri che ho fatto comprare ai ragazzi e prima di salutarmi mi ha detto “sto per entrare al Grandemilia, mi fiondo da Feltrinelli e rimedio subito comprando anche io qualche edizione della Universale Economica”. Mi manda anche la foto via whatsapp. Se non sono amici questi!
La UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI sul blog:
https://timtirelli.com/2018/08/07/anna-funder-cera-una-volta-la-ddr-2016-feltrinelli-tttt/
https://timtirelli.com/2018/01/04/daniel-defoe-robinson-crusoe-1719-2017-feltrinelli-ttttt/
2 Risposte a “Obbligare gli amici a comprare libri della Universale Economica Feltrinelli”