Mi accingo ad affrontare il concerto al mio juke joint preferito in condizioni non eccellenti, è una settimana infatti che mi sento semi influenzato, quella sensazione di ossa rotte, di bronchi infiammati, di poche speranza di vita che viene a noi uomini quando ci avviciniamo ai 36,5 di febbre. Sono inoltre tre settimane che l’articolazione dell’anulare sinistro (in pratica il dito più importante per un chitarrista) mi duole spesso. Mi chiedo se tutto questo sia sintomatico, ovvero se io mi faccia suggestionare dai malanni quelle poche volte che devo fare un concerto.Dovessi suonare non dico al Madison Square Garden ma al Palapanini di Mutina capirei, ma visto che si tratta di uno dei nostri soliti concertini (come li chiama la Siae) mi chiedo davvero se sia il caso che ogni volta che sto per affrontarne uno mi debba sempre capitare qualche blues fisico di origine (credo) spirituale.
Fatto sta che è venerdì sera, sono a casa da solo (la pollastrella è naturalmente al palasport per la semifinale di Eurocup di basket) e nonostante gli acciacchi do una controllata alle chitarre. Con la doppio manico ripasso Stairway To Heaven seguendo la versione live del 1973 dei LZ.
◊
◊
Prendo poi in mano la Les Paul Cherry Red Sunburst; ogni volta rimango incantato, per me è forse l’oggetto più bello che esista sulla Terra. Infilo il jack nell’amplificatorino Orange, ripasso i passaggi più impegnativi, accenno a qualche riff della Bad Company e della Cattiva Compagnia, la pulisco per bene e la ripongo nella custodia. A domani amore mio.
Mi metto poi alla chitarra acustica, almeno un’oretta di esercizi, di scale e di accordi particolari. L’anulare continua a farmi male. Un volta adempiuto il dovere del bravo chitarrista, cerco di rilassarmi. Metto la Mahavishnu Orchestra sul giradischi. Dopo un po’ mi chiedo se sia una buona idea, perché sì, ascoltare uno come John McLaughlin è di certo inspiring ma anche depressing…
◊
◊
Sabato partiamo verso le 17,30. La blues mobile è piena come un uovo, come al solito. Le terre basse di Regium Lepidi hanno sempre quel fascino un po’ dismesso che sa di malinconia, di blues insomma. La stradina che conduce al locale sa suggestionare ogni volta, mentre la percorri e ti guardi intorno ti aspetti di vedere apparire un chitarrista nero vestito di tutto punto mentre canta di incroci, di cani dell’infermo e di scope da tirare fuori dal ripostiglio…
◊
◊
Montiamo l’attrezzatura, facciamo il soundcheck, mi bevo la birra bianca che mi offre Yurj, il titolare de Il Livello, e scruto gli argini dei fiumi non troppo lontani da qui.
Mentre ceniamo iniziano ad arrivare gli amici e i primi avventori. Insieme a Mario e Patty trovo con mia grande sorpresa un mio vecchio amico, Luca. Con lo stesso grande piacere rivedo Gianluca & Eleonora, Francesco & Teresa, la Simonetta Iotti Blues Band e The Peita, la sorella della Saura. Il Livello è pienissimo, c’è tantissima gente a cena, quasi impossibile girare tra i tavoli. Sono molto felice per Yurj e penso che è così che si porta avanti un locale: ottimo cibo, musica rock e buone vibrazioni. Il Livello è fuori mano, molto fuori mano, dunque non ci capiti di passaggio, qui bisogna venire intenzionalmente. Hats off to Yurj.
Saura si cambia nel bagno delle donne, Pol nella stanza antistante ai servizi, io nell’angolo più buio del corridoio che porta alla toilette. Sono quei momenti sempre un po’ deprimenti, quando aneli ad uno straccio di camerino ma sai benissimo che il tuo stato da operaio del rock non te lo permette. Sono le 22,50 si parte.
Iniziamo con un nuovo medley composto da Custard Pie-Over The Hills (la parte rock, che Pol canta divinamente)-Immigrant Song. Alla fine mi pare sia stata una bella botta di rock. Proseguiamo con Black Dog, Heartbreaker, Dazed And Confused e What Is. Saura quindi passa al piano e alla pedaliera basso per Misty Mountain Hop e Sibly, durante la quale io e Lele per un attimo siamo sul punto di perderci. Seguono Nobody’s Fault But Mine, Moby Dick/Bring It on Home, I’m gonna Crawl, Gallows Pole e The Song Remains The Same.
Mentre parto col riff iniziale di Hot Dog mi dico una volta di più quanto sia duro dal punto di vista chitarristico questo sciocco country & western… riff e assolo sono suonati a gran velocità e affrontarli nel modo giusto non è semplicissimo (almeno per me). In Kashmir io e Lele torniamo a deconcentraci e finiamo per fare la stessa figura che fecero i LZ a Zurigo il 29-6-1980 (minuto 2:30 del video qui sotto).
◊
◊
Entrambi guardiamo Saura, la vediamo contrariata; non c’è niente da fare è lei la nostra musical director. Io posso anche essere quello che dà certi stacchi, ma alla fine il pilastro su cui tutti facciamo affidamento è lei. Che razza di musicista e che donna! La nostra arma segreta, proprio come fu John Paul Jones per i LZ.
Finito il buraccione di Kashmir è tempo per la doppio manico: Stairway To Heaven. Segue il piombo Zeppelin: Whole Lotta Love, (dove aggiungiamo Goin’ Down come fecero i LZ a San Diego il 28/5/1973),
◊
◊
Communication Breakdown, Rock And Roll. Noi saremmo già a posto, siamo un po’ cotti, ma ci chiedono il bis: The Ocean.
Facciamo l’inchino e ringraziamo. “Grazie della bella serata, Baton Rouge … goodnight”
◊
◊
Gente sconosciuta ci viene a stringere la mano, amiche bionde ci vengono a dire: “siete fantastici”… beh, sono le nostre piccole soddisfazioni. Suonare in una tribute band è sempre un po’ strano per me (e Lele), sono da sempre concentrato più sui pezzi che scrivo, sarebbe bello avere l’opportunità di suonare dal vivo proponendo materiale originale e inoltre di solito le tribute dei LZ non le reggo, ma devo venire a patti con la mia condizione, se voglio ancora provare l’ebrezza del suonare dal vivo gli Equinox sono la mia unica possibilità, e suonare con musicisti del livello di Lele, Saura e Pol è comunque un privilegio, lo stesso dicasi per i pezzi con cui ho a che fare, che sono quelli della mia band preferita in assoluto.
Smontiamo l’ambaradan, carichiamo le macchine, abbracciamo Yurj e ci inoltriamo nella notte nera. Siamo sul confine dell’ora legale, così di colpo ci troviamo immersi nelle ombre delle tre di notte, attraversiamo campagne desolate e scure, passiamo vecchie case di campagna diroccate, entriamo nel territorio della metafisica, dell’esistenzialismo, dell’esoterismo. Io la pollastrella ci guardiamo sorridendo, è l’ora giusta per Death Wish 2.
◊
◊
Arrivati alla Domus Saurea il solito blues legato allo scaricare e alla sistemazione degli strumenti. Una doccia, una tisana (anche se per un minuto valuto se non sia il caso di farmi un rum) e a letto. Sono le 4,15.
La mia risposta è stata: sono sempre bravi, ma se stanno bene fisicamente possono scartavetrare chiunque. Dopo il concerto ho pensato che sono molto felice che stiate tutti bene.”
♦♦♦
Data la stabilita’ della formazione a quattro e l’affiatamento, potreste fare come
i Phish.
Serate a tema in cui suonate tutto un album degli zeppelin rispettando la
sequenza dei brani.
Magari il 12 gennaio 2019 fate una serata in cui suonate tutto led zeppelin 1.
Sarebbe una bella impresa.
"Mi piace""Mi piace"
” If anybody’s bootlegging that you’ll have to scratch that number ‘cuz it wasn’t completely correct … “
"Mi piace"Piace a 1 persona