VICTOR HUGO “Notre-Dame de Paris” (2016 – Universale Economica Feltrinelli) – TTTTT

11 Mag

Non avevo mai letto questo classico prima d’ora, sono perciò felice della mia infatuazione per le edizioni della Universale Economica Feltrinelli perché mi aiuta a colmare certi vuoti che a volte mi paiono inverosimili.

Ho faticato a prendere il largo, le onde delle prime decine di pagine dove Hugo parla della cosiddetta corte dei miracoli mi hanno fatto riflettere più volte sul fatto se continuare o meno, una volta superata la barriera tuttavia mi sono trovato in un mare aperto che mi ha lasciato a bocca spalancata.

All’interno di questo romanzo, la cui storia per sommi capi la conosciamo tutti (o perlomeno crediamo di conoscerla), vi è contenuta la storia di Notre-Dame e della città di Parigi e delle loro trasformazioni attraverso i secoli.

Vi sono inoltre lunghe divagazioni sulla Architettura, a tratti molto minuziose, vissuta come espressione umana, gli edifici come libri della storia umana prima che l’avvento della stampa ne ridimensionasse la funzione.

Come dice la sinossi qui sotto, Notre-Dame de Paris è un grande romanzo popolare, una saga con tutti gli ingredienti giusti. Lo si legge con molto gusto e con altrettanto gusto ci si toglie dalle spalle la polvere dolciastra arrivata a noi tramite i cartoni animati di Walt Disney. Il romanzo è un lungo e folgorante blues, dove un diverso è uno degli attori principali, colui che dal rapporto carnale con le sue campane passa all’amore platonico per una “zingara” bellissima. Non è stato difficile prevedere in anticipo certi colpi di scena, ma questo non toglie nulla alla bellezza del romanzo.

Un altro classico da avere e da leggere. Capolavoro.

http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/notre-dame-de-paris-1/#descrizione

Un classico senza tempo. Un classico popolare. La grandiosa rivisitazione di una Parigi tardomedioevale in cui si mescolano lo spettrale profilo della basilica di Notre-Dame, abitata dal gobbo Quasimodo, e la notturna Corte dei Miracoli, dove risplende la bellezza di Esmeralda. Come in un grande melodramma, forze del bene e forze del male si scontrano facendo fulcro intorno all’attrazione, alla sensualità, all’innocenza della bella zingara. Romanzo del diverso, del perverso e dell’amore contrastato, Notre-Dame de Paris non ha mai smesso di sedurre l’immaginazione di registi (memorabile il film del 1939 di William Dieterle, con Charles Laughton nelle vesti di Quasimodo), musicisti (recentissimo è il musical di grande successo di Riccardo Cocciante), e naturalmente quella dei lettori. “Hugo non dimentichiamolo, scrive Notre-Dame a ventott’anni, nel 1830, e lo dà alle stampe l’anno dopo: Notre-Dame ha della gioventù o della prima maturità gli entusiasmi della scoperta, la foga dei messaggi.” Goffredo Fofi

Victor Hugo (Besançon, 1802 – Parigi, 1885) è considerato il capofila della scuola romantica francese. Fu autore di poesie, romanzi, opere teatrali e politico-sociali fra cui, oltre al romanzo Notre-Dame de Paris, ricordiamo: Cromwell (1827), considerato il primo dramma storico romantico, Ernani (1830), Il re si diverte (1832), da cui il Rigoletto di Verdi, I miserabili (1862), che riscosse un successo straordinario, I lavoratori del mare (1866) e l’epopea mitologica La leggenda dei secoli (1883). Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Notre-Dame de Paris (2002) e L’ultimo giorno di un condannato(2012).

3 Risposte a “VICTOR HUGO “Notre-Dame de Paris” (2016 – Universale Economica Feltrinelli) – TTTTT”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: