Sabato 23 giugno, ore 16,55, partiamo per Gardone Riviera, all’Anfiteatro del Vittoriale si terrà il concerto di Jeff Beck, non potevamo certo perdere l’occasione di rivedere on stage the Guv’nor.
La mildly blues mobile rolla placida sull’autostrada.
Alle 18,30 siamo quasi a destinazione, sulla statale che costeggia il lago c’è un po’ di traffico, serve un’altra mezz’oretta.
10,50 euro per il parcheggio, il panorama è strepitoso, iniziamo sentirci bene.
L’entrata del Vittoriale è a Gardone alto, piccolo borgo suggestivo, nella piazzetta antistante incontro il mio amico di lunga data Frank Romagnosi, anche lui testa di piombo come me. Chiacchieriamo amabilmente con lui e Silvia, mentre arrivano anche Marco Borsani e Sara. Marco lo conosco dai tempi della fanzine. Si parla di Led Zeppelin ovviamente. Un saluto veloce anche a Paolo Bolla di Schio Life, con cui abbiamo passato avventure Wakemaniane e Yessiane sia a Vicenza che a Londra.
Alle 20 entriamo. Siamo in posizione ottima, seconda fila sulla sinistra guardando il palco, a due passi dagli amplificatori di Jeff, su cui capeggia la scritta “Becktone”. Frank e Silvia sono sulle gradinate (dove mi dicono altri amici c’è anche Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi).
L’anfiteatro è molto carino, l’atmosfera perfetta: il tramonto, il Lago di Garda e pini e cipressi a far da cornice. Il posto tiene 1500 persone, l’ideale per assistere come si deve ad un concerto.
Frank dalle gradinate scatta una foto da cui si capisce il bel quadro in cui siamo. Sulla sinistra, vicino al tizio che alza il braccio si riconosce la testina bionda di Saura.
Anche per questo concerto non ho voluto documentarmi, non so nulla di scaletta e formazione, so solo che c’è la grande Rhonda Smith al basso (che abbiamo già visto a Lucca nel 2010) e Colaiuta alla batteria. A loro si aggiungono la violoncellista Vanessa Freebairn-Smith e il cantante Jim Hall.
Ore 21,30 circa, entra la band. Vedere Jeff Beck è sempre una emozione. Domani (il 24 giugno) compirà 74 anni, è ancora molto in forma sebbene i segni del tempo siano evidenti. Forse continuare a presentarsi dal vivo con magliette senza maniche è un azzardo, il gilet poi è troppo corto e quando si volta e dà la schiena al pubblico si nota che non è più un ragazzino. Ad ogni modo, dietro ai suoi Ray Ban scuri, e alla sua chioma tinta si cela ancora un chitarrista straordinario.
Si parte con Pull It dall’ultimo album, un esercizio di riflessi elettrici e sperimentazioni. Jeff indossa la sua Stratocaster bianca con la paletta rovesciata che è uno spettacolo, chitarra che non cambierà e non accorderà mai per tutta la durata del concerto. Che razza di strumenti possono permettersi queste rockstar! Sospiro pensando che a me tocca accordare le mie quasi dopo ogni pezzo.
Col secondo brano si parte con i motivi più conosciuti: Stratus di Billy Cobham. Jeff inizia a scaldarsi e a proporre la sua solita magia. Segue Nadia, dolce e melodica. Un incanto.
Stratus & Nadia
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Si passa poi a You Know You Know della Mahavishnu Orchestra. Giro di accordi ipnotico e andamento articolato, Nel pezzo si ricavano spazi per assoli di basso e batteria.
Dopo questi quattro pezzi le prime impressioni sono più che positive, l’unico che non mi convince è Vinnie Colaiuta. Mi rendo conto che mettere in discussione uno come lui mi mette in pericolo, tutti gli appassionati della musica complicata – i talebani del prog e del jazz rock – lo venerano come un dio, ma correrò il rischio.
Io credo che quando Colaiuta tiene il tempo e quando mostra la sua bravura con intelligenza sia un vero godimento ascoltarlo: dinamica, groove, tocco e talento sono evidenti, ma quando – la maggior parte del tempo – è impegnato a ostentare la sua tecnica a discapito della coerenza del pezzo e della bellezza della musica, diventa alle mie orecchie insopportabile. E’ vero che la musica di Beck vira per una largihssima parte al jazz rock, genere che tra l’altro amo parecchio e che si presta a virtuosismi, ma prediligo sempre e comuque un certo gusto e una certa moderazione; il dover far veder quanto si è bravi ad ogni battito di ciglia secondo me rovina la musica. Il sound dei piatti della batteria è anch’esso fastidioso e l’uso (smodato) della doppia cassa (o meglio del doppio pedale) è roba da centurioni, ma capisco che ormai sia solo un problema mio. Rhonda Smith al basso invece è meravigliosa, lo vedi che è dotatissima, ma fa sfoggio della sua tecnica nei due momenti in cui Beck le lascia il giusto spazio e per il resto suona al servizio della musica e del gruppo (pur esibendosi in passaggi complicati e articolati).
Entra quindi in scena Jim Hall; proviene da Birmingham Alabama, all’inizio degli anni ottanta ebbe due singoli di un certo successo in Usa e nel 1985 cantò nell’album Flash dello stesso Beck.
E’ una gioia ascoltare Morning Dew, dal primo album del Jeff Beck Group (1968).
Morning Dew
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Segue I Have To Laugh e poi si torna alla musica strumentale con la classica Star Cycle. In questo genere di pezzi Jeff si avvale di basi con le tracce delle tastiere.
Star Cycle
Un tributo (obliquo) alla musica roots di Lonnie Mack poi un bel duetto tra la chitarra arpeggiata di Beck e il violoncello di Vanessa Freebairn-Smith.
Mnà na h-Éireann
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Dall’album del 1977 Melodies del Jan Hammer Group viene proposta Just For Fun. Jazz Rock cantato, ma non esattamente un pezzo d’impatto.
Just For Fun
Little Wing di Jimi Hendrix viene proposta nell’arrangiamento chitarristico di Beck ed è seguita da A Change is Gonna Come
A Change is Gonna Come (filmed by Franco “John Sunday” Romagnosi)
Big Block arriva dall’album Guitar Shop del 1989, poi è il momento di ‘Cause We Have Ended As Lovers di Stevie Wonder. Questo brano fu pubblicato su Blow By Blow (1975) di Jeff Beck, il suo album forse più celebrato, il primo album che il nostro dedicò interamente all’jazz rock, album che conquistò il disco di platino in Usa. E’ una delle canzoni simbolo di Beck, come sussurro a Saura nell’orecchio “la si può considerare la sua Stairway To Heaven”. Mi sorprendo che il pubblico non sottolinei in maniera più incisiva l’entrata del brano. Me la godo, ma non è una versione da strapparsi l’anima.
Ecco poi You Never Know (dall’album There And Back del 1980), Brush With The Blues (da Who’s Else, 1999) e Blue Wind (da Wired, 1976). Brush With The Blues è uno dei pezzi di Beck che più adoro, ma anche qui mi sembra una versione leggermente sottotono.
Ci si riprende col il finale: Superstition di Stevie Wonder dall’album Beck Bogert & Appice del 1973 e la splendida A Day In The Life dei Beatles.
Superstition
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
A Day In The Life
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Il bis ci fa sobbalzare: You Shook Me (!) e Going Down, rispettivamente dal primo (1968) e dal quarto (1972) album di Beck. Entrambe sono assai familiari per i fan dei LZ (diverse le magliette indossate stasera tra il pubblico con l’iconografia del gruppo di Page) a causa della versione della prima apparsa sul primo album del gruppo e delle varie versioni della seconda inserite nel medley di Whole lotta Love versione dal vivo 1973 (la più riuscita quella a LA il 6 giugno 1973, presente nel bootleg Three Days After).
Sono stupefatto, non me le aspettavo. Avesse suonato anche Train Kept A-Rollin’ e Beck’s Bolero sarei probabilmente svenuto.
You Shook Me & Going Down
(filmed by Franco “John Sunday” Romagnosi)
Jeff Beck saluta e se ne va. Mi dico che probabilmente non lo vedrò più, difficile immaginare un’altra tournée, ma poi chi può dirlo. La gente inizia ad uscire, io mi dico che è stato un bel concerto. Niente di straordinario, ma ormai Jeff Beck è questo, anche l’ultimo album e bluray (Live At Hollywood Bowl 2017) lo testimoniano, ma rimane uno spettacolo da andare a vedere se se ne hanno le possibilità, Jeff è un musicista magnetico, sulla chitarra è sempre magnifico, e la sua musica sa ancora regalare emozioni, sebbene un po’ più annacquate rispetto al passato.
Usciti dall’anfiteatro mi fermo con Saura, Silvia e Frank a mangiare un gelato nella piazzetta di Gardone Alto. Io e Frank malediciamo per l’ennesima volta l’accidia musicale di Page, come sarebbe bello poterlo vedere on stage un ultima volta in posti simili.
Ci Incamminiamo al parcheggio, una abbraccio, uno scatto e via. Gardone Riviera goodnight.
Nonostante il blog di Tim richiami il blues probabilmente anche nel significato
di sofferenza, penso che noi ammalati di rock possiamo ritenerci fortunati.
Il mattino dopo il concerto, anche se avevo dormito poche ore, ho realizzato
immediatamente, appena aperti gli occhi ,che ero felice.
Si’, felice e soddisfattissimo di essere stato la’ a vedere il grande jeff.
E mi rendo conto che tanti miei amici non hanno spostato il culo perché
gardone era lontano.
A parte che l’esperienza mi dice che concerti in posti piccoli precludono
spesso a sorprese molto piacevoli.
Tipo ad assistere alle prove od altro ancora.
E’ stato bellissimo rivedere quel santo ragazzo che non vuole fermarsi e
che é vicino a festeggiare i 55 anni di celebrita’.
E se stamattina un mio amico mi ha scritto che é andato in bicicletta a vedere
i dream syndicate a bologna, io gli ho risposto che poteva vedere jeff beck
andando in auto a gardone riviera.
Peccato per lui.
Ogni lasciata è persa.
"Mi piace""Mi piace"
…mi faccio una ragione : non riesco a entrare in Jeff Beck. Intendiamoci, adoro su tutte The pump e People get ready…Del periodo Yardbirds, all’epoca sentii solo” For your love” (Clapton). Di quel periodo quello che sento ora non mi dice granchè…Allora, a me non dispiace ” Love is blue” considerata il punto più basso della sua carriera. Ma perchè dovrebbero essere delle perle ” Nessun dorma” o “A day in the life” ? Considero , sentendo queste cose, il Beko un pò come il “Santo & Johnny de’ noantri”. A ‘sto punto mi aspetto una sua versione de “The godfather”…ecco , l’ho detta…
"Mi piace""Mi piace"
…comunque arriverebbe tardi. Visto per caso su youtube : l’ha già fatta Slash…
"Mi piace""Mi piace"
E’ un peccato che un chitarrista ( il V° cavaliere dell’apocalisse ) non ami
il gruppo della triade sacra della chitarra rock.
Ma è normale, per un chitarrista normale, invidiare i marziani.
"Mi piace""Mi piace"
…la triade sacra: Page, Clapton
e Beck ( aggiungendo Green per completare i IV cavalieri…). Eccome se mi piacciono, ma quale invidia, io al massimo invidio mio fratello che suona meglio di me. Ma, limite mio, Beck non riesco ad apprezzarlo fino in fondo,poi sarà che sul lato fusion non mi sono mai avventurato…
"Mi piace""Mi piace"
Green e’ quello che ha ispirato Santana con supernatural ?
Sicuramente un grande !
Ma hendrix ?
Comunque Tiziano ti perdono perche’ hai visto i led zeppelin a zurigo ed io no.
Sono venuto di recente in veneto per lenny kravitz.
Ricordo che tsntissimii anni fa a milano plant apri’ per lenny kravitz e la cosa non la digerii.
Il concerto che ho visto all’arena il 16 luglio non e’ stato niente male.
Moltissima energia ed una band solidissima.
"Mi piace""Mi piace"
Non nascondo di essere un grande estimatore di Gustavo Rol .
Nella lettura di libri che lo riguardano da anni e anni, mi sono auto-convinto
di possedere facolta’ extrasensoriali.
E come Gustavo Rol cerco di utilizzarle per far del bene a me ed agli altri.
Stamattina avevo della prestazioni eccedenti da recuperare.
Qualcosa mi diceva di sfruttarle per puntare al centro citta’.
Fuori piove ma il traffico è scorrevole,
Dirigo la blues mobile ( zafira del 2002 ) verso i viali di circonvallazione
ma nella zona universitaria di collina non trovo posto.
Giro attorno alla citta’.
Alla fine parcheggio di fronte alla casa della ragazza prog con cui
divisi i miei primi concerti.( 1972-1978 ).
30 anni che non ci vediamo.
Qualcosa mi spinge ad andare in centro.
Dai viali sono 2 km.
Cammino in fretta.
Dal mondadori megastore compro un box dei primi 5 albums di alice cooper
che non ho mai apprezzato .
Ma sento che devo spingermi attraverso via d’azeglio che ha le luminarie che
riportano i versi di dalla dell’anno che verra’ di Dalla , fino al libraccio,
l’ex nannucci. in via Oberdan.
Entro e ci perdo mezz’ora .
Inizio ad annaspare poi mi dirigo verso le scansie dei cd usati e gli occhi mi brillano.
Alla lettera B una confezione sigillata di BECKOLOGY ( 3CD ) che avevo su vinile
decenni fa e mi sono rivenduto nel 1996.
L’afferro e la faccio mia..
Sigillata a soli 14 euro e novanta.
Grazie Gustavo Rol.
Continua ad ispirarmi Gustavo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"