CINDERELLA “The Mercury Years” (2018 Mercury Records)

10 Giu

Me lo ricordo bene l’avvento dei Cinderella sul finire del 1986, il glam metal americano era al suo apice, i Motley Crüe l’anno prima con Theatre Of Pain erano diventati una delle prime attrazioni in campo rock, il momento era propizio per quel tipo di sound e di atteggiamento. Al primissimo ascolto mi chiesi che senso avesse scimmiottare gli AC/DC, ma una volta superato lo stato d’animo superficiale con cui mi accostai a loro, scoprii il gruppo che più avrei amato tra quelli usciti in America in quegli anni. Compresi che, pur non proponendo nulla di particolarmente originale, I Cinderella, anzi il loro deus ex machina Tom Keifer, incarnava il sunto di figure a me molto care, ovvero quelle di Steve Tyler e di Jimmy Page, e che i suoi gusti musicali si sovrapponevano quasi perfettamente ai miei. L’anno scorso la Mercury ha pubblicato un cofanetto contenente la discografia del gruppo, ne scrivo con ritardo lo so, ma credo sia comunque l’occasione giusta per riparlare di una band a cui abbiamo voluto bene.

The Mercury Years contiene i quattro album da studio e un disco live contenente l’EP di sei pezzi uscito in Giappone nel 1991 e altri otto pezzi dal vivo tratti dai lati B dei singoli pubblicati dai Cinderella.

Disc 1: Night Songs (1986) – TTTT

  1. Night Songs
  2. Shake Me
  3. Nobody’s Fool
  4. Nothin’ For Nothin’
  5. Once Around the Ride
  6. Hell, On Wheels
  7. Somebody Save Me
  8. In from The Outside
  9. Push, Push
  10. Back Home Again
  11. Nobody’s Fool – Single Edit
  12. Shake Me – Single B-Side
  13. Galaxy Blues – Single B-Side
  14. Night Songs – Single B-Side

Night Songs raggiunge la top 3 americana e arriva a vendere 3 milioni di copie, primo disco dunque di grande successo. Al di là del look estremamente glam con capelli cotonati e indumenti in voga a quel tempo, la copertina è piuttosto brutta, non è realizzata bene, è artefatta … capisco che per un primo album di un gruppo allora sconosciuto il budget previsto per la cover non doveva essere altissimo, ma ciò non toglie il fatto che si sarebbe potuto fare di meglio. Alla batteria c’è Jody Cortez, sebbene nella line up delle note di copertina appaia Fred Coury che si unì al gruppo una volta terminate le registrazioni del disco. Oltre a Keifer (chitarra voce) poi ci sono Jeff LaBar alla chitarra e Eric Brittingham al basso.

Vento, campane che risuonano, andamento greve … è così che inizia il disco. Sul momento le prime impressioni portano alla mente Brian Johnson, gli AC/DC, i Black Sabbath e When The Levee Breaks dei Led Zeppelin. Night Songs sembra ad ogni modo rifarsi principalmente a Round And Round degli Aerosmith, quando Keifer canta I need a shot of gasoline I’m hittin’ one sixteen I get so hot I see steam forget the day ‘cause we’re gonna scream pare davvero di sentire Steven Tyler. Night Songs è comunque un bel pezzo, pieno di influenze esterne ma riuscito. Il riff della chitarra solista rimanda a Jimmy Page. 

Shake Me fu il primo singolo ed è costruito su un modo di scrivere un giro di accordi tipico del periodo. Assolo di chitarra fine a se stesso, ma buon pezzo anche questo. Nobody’s Fool fu il secondo singolo, il primo di successo (arrivò a lambire la top 10). Come per Night Songs, tempo lento speso tra metallo e spunti riflessivi. Bello l’assolo di chitarra di Tom Keifer; uno dei pezzi di riferimento dell’intero album. Il video relativo fu girato seguendo il manierismo un po’ sessista dell’epoca.

Nothin’ For Nothin’ ha un discreto ponte, Once Around The Ride ricorda ancora gli Aerosmith (di Draw The Line), Hell On Wheels non lascia tracce particolari, se non la bella slide guitar di Keifer. Somebody Save Me fu il terzo singolo e gira intorno al cliché principe delle uso delle chitarre ritmiche di quegli anni. In quel contesto Somebody Save Me è senza dubbio un pezzo azzeccato. In From The Outside si inerpica su un groove dove blues, swing e funk cercano di fondersi. Godibilissimo l’assolo (che corre lungo i territori battuti da Joe Perry) e ancora niente male davvero la solista sulla coda finale. Push Push e Back Home Again sono due rockacci standard di quel tempo, vista la presenza di Keifer però si fanno ascoltare.

Quattro le bonus track prese dai singoli: un single edit e tre pezzi versioni live. Galaxy Blues è un bluesaccio buono giusto per improvvisarci sopra, per come la canta Tom sembra di ascoltare Reefer Head Woman degli Aerosmith. Troppo sopra le righe per poter goderne l’anima blues. Labar, Coury e Brittingham paiono fuori posto, il tutto risulta scollato, non è così che si suona il blues.

◊ ◊ ◊

Disc 2: Long Cold Winter (1987) – TTTTT

  1. Bad Seamstress Blues / Fallin’ Apart at The Seams
  2. Gypsy Road
  3. Don’t Know What You Got (Till It’s Gone)
  4. The Last Mile
  5. Second Wind
  6. Long Cold Winter
  7. If You Don’t Like It
  8. Coming Home
  9. Fire and Ice
  10. Take Me Back
  11. Don’t Know What You Got (Till It’s Gone) – Single Edit
  12. Coming Home – Single Edit

A mio parere è l’album più riuscito dei Cinder. Anch’esso venderà 3 milioni di copie nei soli Stati Uniti entrando nella Top Ten. L’album si sposta decisamente verso l’hard rock blues, gli accenti glam vengono accantonati, la produzione (Andy Johns, Keifer e Brittingham) risulta ottima, e diversi musicisti affiancano la band in studio (tra gli altri Cozy Powell e Dennis Carmassi alla batteria).

Bad Seamstress Blues / Fallin’ Apart at The Seams apre il disco con convinzione; la prima parte richiama alla mente il Johnny Winter del primo album per la Columbia e di Nothing But The blues, sebbene il riff per la verità sappia di Jimmy Page (In My Time Of Dying). Chitarra dobro, armonica e slide. La seconda parte esplode in un hard rock blues trascinante. La slide elettrica è ancora suonata alla Joe Perry, il pezzo è magnifico, street rock bluesato ad alto potenziale. Alla batteria direi che ci sia Cozy Powell, certi suoi passaggi sono inconfondibili. Il pezzo ne guadagna un sacco. Gypsy Road è la risposta di Tom Keifer alla Country Road di John Denver. Brano perfetto (almeno per quegli anni). Bel riff, bell’assolo di chitarra, bello sviluppo. Don’t Know What You Got (Till It’s Gone) è il terzo gioiello dell’album. Fu il singolo più fortunato (arrivò al n.12 della classifica USA) e trasmesso spessissimo allora da MTV e da Videomusic in Italia. Canzone melodica e malinconica in bilico tra il mellifluo e il credibile. Gran assolo di Tom. Inizio d’album prorompente

Con The Last Mile tornano riflessi degli AC/DC ma lo sviluppo prende una strada tutta sua rendendo il brano godibile. Bello il basso di Brittingham. Second Wind parte alla stessa maniera degli Aerosmith di Jailbait. Difficile non citare i gruppi che vengono alla mente ascoltando i Cinder, capisco che possa sembrare pesante, ma le influenze di Keifer sono molto evidenti nei suoi pezzi; Long Cold Winter è un bel blues bianco in minore che non può che riportare alla mente i Led Zeppelin di SIBLY. Assolo espressivo, c’è tutto il Tom Keifer chitarrista dentro.

Con If You Don’t Like It si torna al rock duro prima di passare al rock elettroacustico di Coming Home, pezzo e video imprescindibili per quel periodo.

Fire and Ice e Take Me Back chiudono il disco senza troppi sussulti. Hard rock americano tipico di quegli anni.

◊ ◊ ◊

Disc 3: Heartbreak Station (1990) – TTT½

  1. The More Things Change
  2. Love’s Got Me Doin’ Time
  3. Shelter Me
  4. Heartbreak Station
  5. Sick for The Cure
  6. One for Rock and Roll
  7. Dead Man’s Road
  8. Make Your Own Way
  9. Electric Love
  10. Love Gone Bad
  11. Winds of Change
  12. Bonus Tracks:
  13. Shelter Me -Radio Edit
  14. Move Over – Greatest Hits
  15. War Stories – Greatest Hits

Sul finire del 1990  il gruppo pubblica Heartbreak Station, il terzo album. La posizione della classifica USA a cui arriva è la 19, le copie vendute si fermano al milione. I Cinder si spostano ulteriormente verso lo street rock o più semplicemente verso il rock classico (di tipo rollingstoniano). John Paul Jones scrive gli arrangiamenti per gli archi di Heartbreak Station e Winds Of Change. Primo e unico album dove Fred Coury suona stabilmente la batteria. Questo è l’album preferito di parecchi fan e in teoria dovrebbe essere tale anche per me, in pratica però è un album che mi deluse e che mi fece capire che la band non aveva più nulla di rilevante da dire. E’ il terzo album, i Cinderella avrebbe dovuto scrollarsi di dosso i riferimenti sempre troppo presenti nei primi due album, mettere in campo la maturità artistica e dunque tenere a bada le loro influenze; quello che accade però è l’esatto contrario, in troppi casi sembra che per costruire le canzoni si sia consciamente partiti da template già esistenti.

The More Things Change apre il disco. Belle slide guitar, bel brano di rock rollingstoniano; fu uno dei singoli, però non arrivò in classifica.

Con Love’s Got Me Doin’ Time si torna a cadere nei soliti cliché, il riferimento a Last Child degli Aerosmith (dall’album Rocks del 1986) è lampante. Shelter Me fu il singolo di punta, quello che entra nella top 40. Di nuovo sapori da chitarra slide (stavolta acustica), di nuovo strizzatina d’occhio al genere americana. Video in linea con i gusti americani dell’epoca, nulla da segnalare se non la presenza di Tom Keifer: magnetismo, fighinaggine, talento. Unica rock star in un gruppo di smandrappati (sebbene vada riconosciuta a Eric Brittingham, l’importanza nella costruzione dell’anima della band).

Heartbreak Station gioca sui sentimenti comuni agli uomini di blues come noi. Arpeggio di chitarra acustica, cuore spezzato, treno che si allontana, dissolvenze in bianco e nero. Bello il lavoro degli archi. Uscito come singolo, entra nella top 50 della classifica americana.

Sick For The Cure richiama Honky Tonk Women dei Rolling Stones, One For Rock And Roll fa il verso al classico country americano e a Bobby McGhee versione di Janis Joplin. Dead Man’s Road ha la classica introduzione western blues tipica dei gruppi hair metal di quegli anni, slide guitar e uno sviluppo a metà tra Bon Jovi e When The Levee Breaks dei Led Zeppelin. Make Your Own Way precipita nei territori degli AC/DC, Electric Love è imbarazzante… è Sweet Emotion degli Aerosmith mischiata a Rock Steady della Bad Company. Love Gone Bad è un pezzo rock che non offre spunti particolari, mentre Winds of Change è più riflessivo, chitarra acustica sostenuta dagli archi e qualche buon cambio d’accordi (non vorrei essere troppo pedante ma rilevo anche qui qualche relazione con Changes dei Black Sabbath e con le acustiche in accordatura aperta di Page di That’s The Way).

Tra le bonus track segnalo una buona versione di Move Over di Janis Joplin prodotta da Brice Fairbain, e War Stories scritta da Desmond Child e Tom Keifer.

◊ ◊ ◊

Disc 4: Still Climbing (1994) – TTT

  1. Bad Attitude Shuffle
  2. All Comes Down
  3. Talk Is Cheap
  4. Hard to Find the Words
  5. Blood from A Stone
  6. Still Climbing
  7. Freewheelin
  8. Through the Rain
  9. Easy Come Easy Go
  10. The Road’s Still Long
  11. Hot & Bothered

Il disco esce nel 1994 in piena fase grunge, pessimo momento dunque per album del genere. Entra nella Top 200 ma nulla di più. Quarto e ultimo disco da studio della band. Alla batteria siede Kenny Aronoff, Fred Coury suona solo in un pezzo.

Bad Attitude Shuffle sintonizza l’album sulle frequenze dell’hard rock blues tipico della band, ma in questo caso neutro e senza sfumature speciali. La produzione non sembra riuscitissima. Il riff d’apertura e l’intento di All Comes Down sembrano provenire da Permanent Vacation degli Aerosmith. Talk Is Cheap è un brano in bianco e nero, Hard to Find the Words non può che ricordare Free Bird dei Lynyrd Skynyrd e anche qui non ci si può che chiedere come sia possibile che un gruppo di successo, nel quarto album, continui a cadere in questi rimandi così manifesti. Succede anche riguardo gli accordi iniziali di Blood from A Stone … Fire And Waters dei Free. In Still Climbing c’è ancora la slide guitar protagonista, Freewheelin è un rock scatenato ai confini col metal, Through The Rain è la ballatona di rito, Easy Come Easy Go è un rock piuttosto standard. Gli accordi d’apertura di The Road’s Still Long provengono direttamente da Tom Petty mentre lo svolgimento del pezzo è nella norma (bella comunque la batteria di Aronoff). Chiude Hot & Bothered senza brivido alcuno.

◊ ◊ ◊

Disc 5: Live B-Sides – TTT

  1. Jumping Jack Flash – Single B-Side
  2. Nobody’s Fool – Single B-Side
  3. Push Push – Single B-Side
  4. Once Around the Ride – Single B-Side
  5. Somebody Save Me – Single B-Side
  6. In from The Outside – Single B-Side
  7. Rock Me Baby / Bring It on Home – Single B-Side
  8. Second Wind – Single B-Side
  9. The More Things Change – Jap live EP
  10. Somebody Save Me – Jap live EP
  11. Heartbreak Station – Jap live EP
  12. Don’t Know What You Got (Till It’s Gone) – Jap live EP
  13. Gypsy Road – Jap live EP
  14. Shake Me – Jap live EP

 

Le bonus track dal vivo sono prese dai lati B di alcuni singoli e dall’EP live pubblicato nel 1991 in Giappone. Jumpin’ Jack Flash vorrebbe replicare la stratosferica versione che ne fece Johnny Winter nel Live del 1971, ma l’assolo di Labar e la sezione ritmica non sono il massimo. Versione da centurioni. Nobody’s Fool, Push Push, Once Around The Ride, Somebody Save Me, In from The Outside, second Wind sono buone, non reggo molto la piattezza del batterista ma so di essere un rompiscatole. Il medley Rock Me Baby (versione Johnny Winter 1973) e Bring It On Home è poco gradevole. Capisco che Keifer sia un fan ma gli altri paiono avulsi dal contesto, Fred Coury poi è un batterista davvero modesto, senza swing né immaginazione.

Il mini live giapponese è più a fuoco ed è una buona rappresentazione di quello che i Cinderella erano dal vivo.

Cofanetto dunque appetibile: almeno due grandi album, un terzo degno di nota, buona confezione, discreto libretto interno e prezzo accessibile.

◊ ◊ ◊

Ton Keifer sul blog:

https://timtirelli.com/2015/10/21/tom-keifer-live-in-bologna-zona-roveri-17-oct-2015-tttt/

Una Risposta a “CINDERELLA “The Mercury Years” (2018 Mercury Records)”

  1. mikebravo 25/06/2019 a 11:39 #

    I cinderella me li andro’ a riascoltare.
    Un po’ di nostalgia fa sempre bene.
    Metal shock era la nostra bibbia.
    A rivedere le foto dei gruppi di allora ti
    chiedi come facessero a conciarsi cosi’.
    Resta il ricordo di un bel periodo di
    certo legato alla gioventu’ e alla passione
    musicale.
    Ma il cambiamento arrivo’ in 2 fasi.
    Nel 1991 il black album dei metallica
    e nevermind dei nirvana segnarono
    l’inizio di una nuova fase del rock.
    Poi la graduale dismissione del vinile
    sconcerto’ tantissimi.
    Io non me ne feci una ragione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: