I lettori del blog attenti ai dettagli e gli ekranoplani di Roberto Bartini

16 Nov

Giacobazzi, attento lettore e colonna portante della piccola comunità nata intorno al blog, in un commento alla recensione del nuovo album degli AC/DC chiede:

“Che differenza c’è tra TTT¼ e TTT+?”

Evidentemente deve aver notato che nelle mie bislacche recensioni il voto che do a volte è un TTT+, altre un TTT¼.

Io sorrido compiaciuto, avere lettori così è una meraviglia. Ammetto di essermi chiesto se qualcuno si sarebbe posto il quesito, se qualcuno si fosse dimostrato vigile sui dettagli come di solito lo sono io. Per questo Jacob è entrato di diritto nella Hall Of Fame dei lettori del blog. E a proposito, non vi sono differenze, il voto – in entrambi i casi – è uguale a 6,25. Invito tutti a bere il Souther Comfort di oggi alla salute del nostro Jacob: for those about details, we salute you!

◊ ◊ ◊

Sulla versione online di La Repubblica del 14 novembre è’ apparso un bell’articolo su Roberto Bartini, italiano d’Istria dalla vita incredibilmente avventurosa e genio assoluto. Scienziato e ingegnere di livello altissimo, collaborò con l’Unione Sovietica alla realizzazioni di aeroplani sensazionali. Convinto comunista pagò con la Siberia la sua schiettezza, ma non arretrò di un millimetro dalle sue convinzioni politiche malgrado le grandi sofferenze inferte da un regime che non riusciva a gestire e sopportare le critiche.

Invito coloro potenzialmente interessati a questo tipo di storie di prendersi dieci minuti e approfondire la conoscenza di questa immenso personaggio del secolo scorso.

https://rep.repubblica.it/ws/detail/generale/2020/11/14/news/il_genio_dei_mostri_volanti-273859299/?ref=RHTP-BH-I274053163-P11-S2-T1

https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Oros_di_Bartini

ekranoplano di Bartini

il mostro del caspio

ekranoplano

Roberto Bartini da giovane

4 Risposte a “I lettori del blog attenti ai dettagli e gli ekranoplani di Roberto Bartini”

  1. Annie 16/11/2020 a 10:45 #

    Grazie per questa interessante nota ingegneristica, mi ha incuriosito parecchio… Da ingegnere meccanico (ingegnera suona malissimo) non posso che inchinarmi a tanta genialità. Quegli aerei sono davvero dei capolavori straordinari.

    Piace a 1 persona

  2. timtirelli 16/11/2020 a 11:32 #

    Ingegnere meccanico, accidenti Annie, sei proprio scomoda!

    Piace a 1 persona

  3. Enri1968 16/11/2020 a 17:29 #

    Pensa te, lo scoperto anch’io pochi giorni fa.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: