Hibĕrnum blues

21 Dic

Dalla profondità dei cieli tetri
scende la bella neve sonnolenta,
tutte le case ammanta come spettri;
di su, di giù, di qua, di là, s’avventa,
scende, risale, impetuosa, lenta,
alle finestre tamburella i vetri…
Turbina densa in fiocchi di bambagia,
imbianca i tetti ed i selciati lordi,
piomba dai rami curvi, in blocchi sordi…
Nel caminetto crepita la bragia…

(Dicembre di Guido Gozzano)

Questi versi di Gozzano descrivono il sentimento che in questo periodo pervade l’animo delle donne e degli uomini di blues di questo blog. Tutti gli anni arriviamo alle stesse conclusioni, diamo voce ai soliti pensieri malinconici, ai bilanci tutt’altro che positivi di un altro anno andato, riparandoci nel passato che ci siamo costruiti nelle marughe dagli spifferi del presente e dalle bufere che pensiamo porterà il futuro. Come sempre nel tragitto casa-lavoro arzigogoliamo senza freno su domande a cui è meglio non cercare di rispondere. Che ne è stato di noi? Che ne è di noi? Che ne sarà di noi?

La pianura padana in questo periodo è stretta in una morsa di gelo, ci sembra così di essere il dottor Divago nel gelo dei Monti Urali. Il poco traffico delle strade che attraversano le campagne tratteggia in noi un sentimento di libertà illusoria, 

Gavassa, Monti Urali – dicembre 2021. Foto TT

perché subito dopo Campo dei Galli la presenza di autoveicoli si centuplica, file infinite, rotatorie intasate, raccordi strapieni. Prigionieri delle nostre automobili, fermi in coda osserviamo gli alberi da frutto che dormono sul bordo degli argini del fiume Secchia.

Sulle rive del Secchia- Dicembre 2021 – Foto TT

Lo sguardo si sofferma e quindi viene rapito dai piccoli dettagli blues che ci capita di incontrare: sul finire di Meadow (Prato, frazione di Correggio, insomma) sulla strada principale c’è una casina grigia, bruttina, sottile, con ancora la casupola esterna dei servizi igienici; il contesto in cui è sita è piuttosto scialbo, l’aggettivo che le si addice è derelitta, colpisce dunque la bella renna fatta di lucine e impreziosita da un fiocchetto rosso che sta sopra all’ingresso. Quell’addobbo risolve la situazione e regala alla casetta un momento di candore. A Campo dei Galli la ferramenta incastonata tra una serie di abitazioni e di fabbriche pare solitaria, poco dopo le 7:30 è già aperta, sulla porta la scritta luminosa Buone Feste, all’interno i neon illuminano gli scaffali, immaginiamo il proprietario con un grembiule blu bersi il primo caffè della mattina insieme alla moglie e al garzone.

Alla Domus Saurea il gelo regala il solito paesaggio stile Tundra, così ci ritroviamo a fare il coretto sull’aria di Thunderstruck degli AC/DC:

” Tundra ahahahahaha, Tundra ahahahahah, Tundra ahahahahah ….”
 

Tundra – Domus Saurea – Dicembre 2021 – Foto TT

Tundra – Domus Saurea – Dicembre 2021 – Foto TT

I gatti tendono a restare fuori poco, a preferire il tepore della casa, d’altronde possono tranquillamente evitare i loro impicci quotidiani: “smarrire” i randagi maschi che si aggirano nei paraggi (Palmiro), arrampicarsi su e giù per gli alti pini (la Stricchi), rincorrere insetti, uccellini e topolini (Raissa, Ragni e Spaventina) e cercare un riparo (Minnie la freddolosa).

Le festività legate alla celebrazione del Solstizio D’Inverno qui alla Domus Saurea sono rispettate quasi alla lettera, quasi perché la sfumatura Dickensiana è evidente,

Presepe Vittoriano – Domus Saurea – Dicembre 2021. Foto TT

ma il tradizionale rito nordico del Sol Invictus con l’alberello pieno di luci a simboleggiare il ritorno delle giornate più lunghe dopo il solstizio è un imperativo qui.

Sol Invictus Fest – Domus Saurea – Dicembre 2021. Foto TT

Sol Invictus Fest – Domus Saurea – Dicembre 2021. Foto TT

Sol Invictus Fest – Domus Saurea – Dicembre 2021. Foto TT

Sol Invictus Fest – Domus Saurea – Dicembre 2021. Foto TT

E’ così che ci prepariamo ai festeggiamenti di questo fine d’anno. Non è mancato il tradizionale sinodo dei confratelli del blues (alias The Clarksdale Rebels), cena in una antica trattoria della campagna reggiana, e dopo aver fatto un brindisi alla memoria del grande John Miles, abbiamo gustato le specialità della nostra terra, ci siamo scambiati i regali (che apriremo il 25), parlato di musica, del Dark Lord, di calcio, di donne, dei massimi sistemi, giocando a fare gli uomini di una volta, insomma … i solito lavori del Team Tirelli. 

Prima del sinodo una pizza a due con il pontefice del blues, Giovanni Paolo III, ovvero l’amico Livin’ Lovin’ Jaypee che non poteva essere presente al sinodo. Un particolare ci colpisce: alla domanda ironica “Allora Jaypee, e l’Inter?”, ci sentiamo rispondere rispondere “Beh, andiamo molto bene, siamo primi in classifica, stiamo giocando un ottimo football e Inzaghi pare essere un allenatore formidabile.” Dopo di che ci mostra un adesivo con il logo dell’Inter che estrae dal portafoglio. Niente male per uno che non è mai stato interessato al football … evidentemente qualche amico che ci vuole bene lo abbiamo.

QUELLI CHE TI CHIEDONO SE “STRIMPELLI” ANCORA E USANO IL TERMINE “PIANOLA” PER RIFERIRSI ALLE TASTIERE.

Non è nemmeno mancata la cena di classe delle superiori, la seconda in tre mesi; al di là di vedere con piacere gli sciamannati e le sciamannate con cui abbiamo condiviso gli anni formativi, vi è sempre un po’ di terrore nel sentire raccontare aneddoti che ci riguardano. Non avevamo ancora cognizione di noi stessi allora e certe storielle – come già scritto – ci portano a dire “belle teste di cazzo che eravamo”. L’altro motivo di imbarazzo proviene dall’essere considerati legatissimi alla musica. Vi è sempre un sfumatura quasi di compatimento, o almeno a noi sembra così. Il tutto viene certificato quando un ex compagno ci chiede: “Strimpelli ancora Tim?” e, visto che lavora insieme ad un nostro fraterno amico che suona le tastiere, aggiunge “vi vedete con Biccio? Tu con la chitarra e lui con la pianola?”

Sono due lance conficcate nel costato. “Strimpellare” e “Pianola”, accezioni negative che negano allo suonare e alle tastiere dignità. Visto che la pianola, detta anche autopiano o pianoforte meccanico, è uno strumento musicale che, grazie a meccanismi pneumatici o elettromeccanici, suona automaticamente. Tali meccanismi sono pre-programmati con schede perforate di carta, o più raramente di metallo, chi usa quel vocabolo degradante non sa veramente di che caxxo sta parlando.

SERIE TV: THE NORTH WATER (Tim Vision) – TTTT

Segnalo questa nuova serie TV, è roba da maschi, ne sono conscio, e per quanto sia doloroso per un animalista come me guardare scene relative al massacro di foche e alla caccia delle balene, il resto è davvero – per ora – superlativo. Cinque episodi, uno nuovo ogni martedì.

Il TV drama in cinque episodi distribuito da BBC Studios è basato sull’omonimo romanzo del 2016 di Ian McGuire, edito in Italia nel 2018 da Einaudi con il titolo Le acque del nord.

La serie è ambientata alla fine del 1850 e racconta la storia di Patrick Sumner (Jack O’Connell), un ex chirurgo dell’esercito inglese caduto in disgrazia che partecipa come medico di bordo a una spedizione a caccia di balene nell’Artico sulla nave The Volunteer. Un viaggio reso ancora più avventuroso dalla presenza tra i balenieri di Henry Drax (Colin Farrell), uno psicopatico omicida.

OUTRO

Tra le nebbie padane, la galaverna e l’effetto tundra eccoci dunque arrivati al solstizio d’inverno

Tundra – Domus Saurea – Dicembre 2021 – Foto TT

Ogni tanto qualche sprazzo di sole riesce a spazzare via la nebbia e il cielo torna a stendersi sulla pianura,

Prato (RE) – Domus Saurea – Dicembre 2021 – Foto TT

la Stricchi ne approfitta, e come lei fanno tutti gli altri gatti. Ma è solo un momento, l’inverno freddo e gelido torna bel presto ad irretire ogni cosa.

La Stricchi al sole – Domus Saurea dicembre 2021 – foto TT

Così non rimare altro che procurarci i beni essenziali per le feste (spongata, tortelli dolci alla prugna, datteri, fichi secchi, mon cheri, marrons glacès e Jack Daniel’s fruttato) e sperare che San Nicola ci porti qualche pacchettino. 

Domus Saura – dicembre 2021 – foto TT

Non potrà mancare sui nostri schermi Il Canto Di Natale di Dickens versione Disney 2009,

sul nostri piatto gli album che durante i festeggiamenti del solstizio ascolteremo senza sosta:

Naturalmente non mancheranno nemmeno canzoncine più tradizionali …

… tutto per ricreare quel sentimento dicembrino che ci portiamo dietro da sempre. E dunque, donne e uomini di blues che avete la pazienza di passare insieme a noi per l’undicesimo anno consecutivo le festività invernali, a voi giunga il nostro augurio. Palmiro e la Domus Saurea Choir Ensemble intonano per voi i canti di natale affinché, come diciamo ogni anno, il padre dei quattro venti gonfi le nostre vele, il sole batta sul nostro viso e le stelle riempiano i nostri sogni. Come cantava il grande Greg Lake, Hallelujah, Noel! Be it Heaven or Hell, The Christmas we get we deserve.

For those about the Blues we salute you.

Tim & Palmiro dicembre 2021 – foto Saura T.

7 Risposte a “Hibĕrnum blues”

  1. lucatod 21/12/2021 a 13:03 #

    Un augurio di buone feste a Tim e alla comunità radunata attorno al blog , che il Darklord ci protegga dall’alto del suo castello (al 29 di Melbury Street).
    Un appunto , strimpellare e pianola saranno anche volutamente dei termini per sminuire una passione a loro sconosciuta ma a me pare solamente ignoranza. Poi c’è da aggiungere che certe vecchie conoscenze hanno l’abitudine di porre sempre la stessa stupida domanda perché altrimenti non saprebbero quali argomenti trattare.

    Piace a 1 persona

  2. Giacobazzi 21/12/2021 a 15:34 #

    Esordisco in medias res, e faccio pure il devil’s advocate, e banalmente dirò che è spesso difficile interpretare le intenzioni altrui. Può essere dicano “strimpelli” perché non hai un diploma di chitarra classica né vivi di musica, rock o meno… non necessariamente vogliono sminuirti, è che per loro nei fatti “strimpelli” (per quanto stimpellare abbia effettivamente una connotazione negativa, ma immagino ITTOD non vada a cena con cruscanti). E pianola è ancora abbastanza diffuso come sinonimo di tastiera, almeno per gente di una (in)certa età, tipo la generazione dei miei…
    E buone feste a tutti!
    PS grande John Mayall

    Piace a 1 persona

    • lucatod 21/12/2021 a 16:50 #

      Dipende a chi viene posta tale domanda. A me non darebbe nessun fastidio (e comunque quando lo fanno chiedono “stai suonando?”) perché sono un chitarrista amatoriale , ma strimpellare a un musicista con una certa esperienza , che ha fatto delle incisioni e suona con delle band con i contro.. non va tanto bene. Dovrebbero leggersi la definizione di quel termine.

      Piace a 1 persona

      • Giacobazzi 21/12/2021 a 18:01 #

        C’entra nulla, ma ogni volta che leggo un tuo post mi chiedo: tod nel senso di morte?

        Piace a 1 persona

      • lucatod 21/12/2021 a 18:49 #

        A questo punto mi torna in mente un vecchio Dylan Dog :) , no Tod sta per il mio cognome che è Todde. Però essendo seguace del Darklord ci può stare :)

        Piace a 1 persona

  3. Marco Colasante 23/12/2021 a 12:21 #

    Buon Natale e buone feste a tutti, e auguri posticipati di buon compleanno a Tim :)

    Piace a 1 persona

  4. bodhran 30/12/2021 a 09:09 #

    Beh, da queste parti, in mezzo all’Appennino si sente ancora dire “mandare” la pianola (o qualsiasi altro strumento), che rivela però rispetto per la complessità di suonare uno strumento.
    A tutti auguri di un buon 2022, speriamo ci riservi buona musica (e non intendo il solito prossimo nuovo album di JP)

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: