Pretenders – Pretenders II (Deluxe Edition) (1981/2021WM UK) – TTTT

12 Gen

Nel 1979 i primi singoli dei Pretenders, ero nella fase finale dell’adolescenza, il rock classico pompava fortissimo dentro me ma ero anche figlio del mio tempo: il punk (Damned e Ramones in primis), la new wave (Devo), il nuovo rock (Police, Joe Jackson, Blondie, Dire Straits, Graham Parker & The Rumours ). Dal Regno Unito, soprattutto, arrivavano nomi nuovi quasi ogni settimana, era musica che allora mi appariva in bianco e nero, accecato com’ero dal technicolor delle grandi band degli anni settanta che però ormai iniziavano a segnare il passo, ma alcuni di quei nuovi gruppi e artisti facevano breccia dentro di me, quelli il cui songwriting si rivelava vincente. Il primo disco dei Pretenders (dicembre 1979) fu un successone, primo in UK, nei primi 10 in USA, tantissime copie vendute e almeno quattro pezzi in rotazione continua nelle radio FM: Stop Your Sobbing, Kid, Brass In Pocket, Precious. 

Il secondo album non ebbe l’impatto del primo ma fu comunque un successo: top 10 sia in UK che in USA è fu l’ultimo registrato con la formazione originale, il chitarrista James Honeyman-Scott e il bassista Pete Farndon infatti morirono purtroppo due anni dopo. E’ uscita da poco l’edizione di lusso in occasione del quarantennale, motivo per parlare del disco qui sul blog.The Adultress si rifà alla formula del Rock che andava in quegli anni, tempo serrato, pochi fronzoli sulla chitarra, basso lineare, sfacciataggine (tra l’altro il titolo significa La Adultera). James Honeyman-Scott è stato un chitarrista che mi piaceva e seguire il suo lavoro mi dà ancora soddisfazione. Anche Bad Boys Get Spanked prosegue sulla scia del Rock di quel tempo. Message of Love fu il secondo singolo, finì per sfiorare la Top 10 del regno Unito; bel rock, non banale e con un buono sviluppo. Il fascino di Chrissie Hynde fa il resto.

I Go To Sleep fu uno degli ultimi singoli, quello che arrivò più in alto nella classifica inglese. Il pezzo è di Ray Davies (come d’altronde Stop Your Sobbing presente sul primo album) e i Pretenders ne danno una versione convincente.

In Birds of Paradise le chitarre definiscono lo stile tipico del gruppo nei brani meno duri. Talk Of The Town fu il primo singolo, un bel rock melodico e sfumato scritto da Chrissie che arrivò nella Top ten in UK.

Pack It Up è più vicina a certe cose del Punk inglese degli anni settanta, scritta da Chrissie Hynde e James Honeyman-Scott funziona alla grande; Waste Not Want Not invece sa di new wave con una spruzzata di reggae e anche questo è un pezzo meritevole. Day After Day è di nuovo scritta dalla coppia Chrissie Hynde James Honeyman-Scott, bel giretto di chitarra, buon ritmo e l’incanto aggiunto dalla Hynde. Jealous Dogs è anch’esso un episodio degno di stare sull’album, sul finire un assolo di chitarra per così dire tradizionale, magari non complicato ma che ci sta a pennello. The English Roses è l’ennesima canzone azzeccata, anche questa contiene un assolino di chitarra canonico niente male. Louie Louie chiude l’album con una carica notevole. Rhythm and blues, ska, fiati, rock … tutto si mescola. Honeyman-Scott alla solista convince.

Un bel disco dunque, fresco, energico, efficace, con belle chitarre e belle canzoni.

I due cd di materiale bonus sono piuttosto ricchi, tra versioni demo, missaggi alternativi, e pezzi live.

What You Gonna Do About It se non ricordo male uscì come flexi-disc nel 1981, l’arrangiamento è simile a Everybody Needs Somebody To Love. In The Sticks è uno strumentale che apparve sul lato B del singolo Louie Louie.

Dal vivo nel 1980 il gruppo aveva un approccio punk, nel 1981 sembrava esserci qualcosa di più articolato, tuttavia essendo una band che non concedeva tanto alla musicalità come la si intendeva negli anni settanta, il materiale live va accolto nella sua semplicità così come è. Detto questo sottolineo una volta ancora che seguire il lavoro di Honeyman-Scott alla chitarra per me è sempre piacevole.

Buona deluxe edition, l’album originale in sé è di valore.

Tracklist
CD1
1. The Adultress (2018 Remaster) (3:58)
2. Bad Boys Get Spanked (2018 Remaster) (4:07)
3. Message of Love (2018 Remaster) (3:25)
4. I Go to Sleep (2018 Remaster) (2:57)
5. Birds of Paradise (2018 Remaster) (4:15)
6. Talk of the Town (2018 Remaster) (2:44)
7. Pack It Up (2018 Remaster) (3:51)
8. Waste Not Want Not (2018 Remaster) (3:45)
9. Day After Day (2018 Remaster) (3:47)
10. Jealous Dogs (2018 Remaster) (5:37)
11. The English Roses (2018 Remaster) (4:30)
12. Louie Louie (2018 Remaster) (3:29)

CD2
1. Talk of the Town (Demo) (2:49)
2. What You Gonna Do About It (2:42)
3. I Go to Sleep (Guitar Version) [Outtake] (3:00)
4. Pack It Up (Radio Mix) [Outtake] (3:52)
5. Day After Day (Single Mix) (4:00)
6. In the Sticks (2:39)
7. Louie Louie (Monitor Mix) (3:33)
8. Precious (Live in Central Park, August 1980) (3:28)
9. Space Invader (Live in Central Park, August 1980) (2:42)
10. Cuban Slide (Live in Central Park, August 1980) (4:37)
11. Porcelain (Live in Central Park, August 1980) (4:17)
12. Tattooed Love Boys (Live in Central Park, August 1980) (3:47)
13. Up The Neck (Live in Central Park, August 1980) (5:43)

CD3
1. The Wait (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:19)
2. The Adultress (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (4:06)
3. Message of Love (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:30)
4. Louie Louie (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:48)
5. Talk of the Town (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:19)
6. Birds of Paradise (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (4:15)
7. The English Roses (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (4:50)
8. Stop Your Sobbing (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:40)
9. Private Life (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (7:06)
10. Kid (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:41)
11. Day After Day (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (4:49)
12. Up the Neck (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (6:02)
13. Bad Boys Get Spanked (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:15)
14. Tattooed Love Boys (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:41)
15. Precious (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (5:03)
16. Brass in Pocket (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (3:19)
17. Mystery Achievment (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (5:31)
18. Higher and Higher (Live in Santa Monica, Sept. 1981) (4:22)

  • Chrissie Hynde — lead vocals, rhythm guitar
  • James Honeyman-Scott — lead guitar, keyboards, backing vocals
  • Pete Farndon — bass guitar, backing vocals
  • Martin Chambers — drums, backing vocals
  • Chris Mercer — tenor saxophone
  • Henry Lowther, Jim Wilson — trumpets
  • Jeff Bryant — French horn
  • Chris Thomas — sound effects

 

  • Bill Price — recording
  • Gavin Cochrane — front cover photography

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: