Di Cristoforo Scudiero “AVANTI ATTRAVERSO LA NOTTE”, dirige il maestro Riccardo Wakeman, cantano i SI’.

25 Feb

Ci sono degli album talmente belli che quando ero un ragazzetto mi stregarono così tanto che mi impedirono di approfondire il discorso su certi gruppi;  se vogliamo metterla in un altro modo, ero così maturo per queste cose già allora, da capire che l’album in questione era un capolavoro che la band o l’artista in questione non avrebbe mai superato. Mi accadde  per esempio per Reggatta de Blanc dei Police, per The Stranger e 52nd Street di Billy Joel, per Crusade di John Mayall, per alcuni altri e per The Yes Album degli Yes. E’ forse per questo che non ho mai approfondito come sono solito fare, la conoscenza con il gruppo inglese; certo, Fragile e Close To The Edge si aggiunsero alla collezione , ma troppi album del gruppo mi sono scivolati via durante gli anni. Ho poi sempre guardato ai lavori della band post anni settanta con un certo snobismo, e quando –  negli ultimi lustri –  vedevo le nuove uscite della band riformatasi in formazione storica, facevo spallucce. Neanche due mesi fa, alla ossessiva ricerca di cd in edizioni speciali, mi imbatto in Keys To Ascension su Amazon: bella confezione, 4 cd e un DVD a poco più di 12 sterline, il fuoco del progressive che torna prepotente a bruciare … posso resistere? No di certo.

Qualche venerdì sera fa, ero a casa da solo, e quando sono a casa da solo nel posto dove vivo, sono davvero solo: intorno solo la campagna silenziosa e la notte nera. La cosa che faccio quando sono a casa da solo (ma in realtà è la cosa che faccio sempre e comunque) è ascoltare musica … accendo l’impianto, metto il primo cd del cofanetto e mi seggo davanti al computer. La casa si riempie delle eleganti riletture targate 1996 di brani classici degli Yes e le luci indirette che ho sapientemente acceso in un paio di stanze, danno all’atmosfera la giusta luce. Dopo un po’ mentre son perso tra i siti che sono solito bazzicare (FC Inter News, il blog si Settore, Ross Halfin, La Repubblica, La Gazza, il Billy’s Zep Phreak Club e via dicendo) dal cd parte un pezzo che cattura la mia attenzione fin da subito e che man mano che prosegue mi coinvolge completamente. Mi alzo di scatto, mi precipito davanti allo stereo, prendo in mano la confezione … ONWARD, scritto da Chris Squire. Ma da che album è? Vado nella sezione Rock progressivo della mia collezione, guardo uno ad uno i cd degli Yes che conosco poco e mi accorgo che è tratto da Tormato del 1978. Ora, Tormato lo posseggo da un bel po’, lo ho anche in versione rimasterizzata, ma Onward proprio non me la ricordavo. Metto su la versione da studio ma mi sembra subito meno potente, meno solenne, più compressa. Ritorno alla versione live di Keys To Ascension e la ascolto almeno cinque volte.

E’ proprio strano come a volte ci siano brani di musica che ti arrivano direttamente, senza nessun filtro, e tu sei lì con la tua anima senza difesa in balia di questa aria sonora, di questa sequenza gradevole di suoni che ti avvolge completamente.  Curioso poi come siamo capaci di farci suggestionare e di agganciare il testo della canzone a vicende personali che magari negli ultimi anni ci hanno scosso la vita.

Come dice Mauro Corona, una certa età per gli uomini è una età incerta, è l’età tra l’altro in cui si ha (e uso le parole di Julia) la “percezione del limite”, una età capace di metterti a soqquadro e farti affrontare cose che non avresti mai pensato di affrontare. Una età in cui magari hai perso la tua stella del mattino e ti ritrovi di conseguenza a viaggiare in serate buie alla ricerca di una luce guida, perché quando la strada si fa “lunga e tortuosa” e buia, ciò di cui si ha bisogno è una luce (…light light light in the light…), una meta,  magari anche provvisoria, ma dove si possa approdare senza sbattere sugli scogli.

E allora come si può resistere a Jon Anderson che canta (le parole di Chris Squire)  “tu sei la luce che brucia e che splende, avanti attraverso la notte, avanti attraverso la notte della mia vita”,  mentre un incedere maestoso condotto dalle tastiere di Wakeman si lascia guidare dai ricami chitarristici struggenti di Steve Howe? Può un uomo di blues rimanere indifferente a queste cose?

Contained in everything I do
There’s a love, I feel for you
Proclaimed in everything I write
You’re the light
Burning, brightly
Onward through the night
Onward through the night
Onward through the night of my life

Displayed in all the things I see
There’s a love you show to me
Portrayed in all the things you say
You’re the day
Leading the way
Onward through the night
Onward through the night
Onward through the night of my life

Onward through the night
Onward through the night
Onward through the night of my life

(Chris Squire – YES)

2 Risposte a “Di Cristoforo Scudiero “AVANTI ATTRAVERSO LA NOTTE”, dirige il maestro Riccardo Wakeman, cantano i SI’.”

  1. DoC 28/02/2011 a 19:18 #

    Azz non credo proprio di avere Tormato…pur avendo tonnellate di dischi di Steve Howe solista, alcuni side projects di Chris Squire, piuttosto che vari lavori di Rick Wakeman !!! Però ho KYA, e me lo ascolto stasera ! Potrei anche rovistare nei cofanetti degli Yes che saranno a far polvere in qualche cassetto sperduto…mi hai molto incuriosito, anche perchè io sono solito girar per casa con la maglietta nera del Tour di Open Your Eyes, forse anche perchè è sufficientemente…contenitiva ! E non ho la più pallida idea di come sia la track in questione, accidenti, mentre, questo invece si, ho abbastanza idea di ciò a cui alludevi parlando di età, di buio e di luce…
    Lasaklavaga…DoC.

    "Mi piace"

  2. timtirelli 28/02/2011 a 20:41 #

    Magari a te non dirà nulla, ma ONWARD a me ha colpito in pieno … che pezzone! Buio e luce…shade and light … tight but loose …

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: