JOHN PAUL JONES’ Becvar 8 string bass

10 Set

Alcuni strumenti musicali hanno per me un qualcosa che va al di là del fascino, è una sorta di reazione chimica che mi fa innamorare proprio come capita con le donne. E’ il caso delle chitarre elettriche solid body GIBSON LES PAUL (standard, traditional, custom), delle GIBSON FIREBIRD, delle DANELECTRO DC59, della PAUL REED SMITH MD 10, della EKO M24, di pianoforti a gran coda STEINWAY & SONS e di certe batterie LUDWIG.

Per i bassi ho una predilezione per il FENDER JAZZ, ma quello che mi fa davvero girare la testa è il basso custom a 8 corde usato da JOHN PAUL JONES dal 1976 in poi.

JPJ Becvar 8 corde

JPJ Becvar 8 corde

L’altro giorno ne parlavo con amici americani sul forum di quel club esclusivo ed esoterico sui LZ di cui faccio parte, e mi è venuta voglia di scrivere due righe anche qui sul blog.

Non ho in simpatia bassi e bassisti che suonano con i bassi a 5 o 6 corde, il basso a 8 corde non deve trarre in inganno, è come una chitarra 12 corde, sono le solite 4 corde ma raddoppiate. Il sound è dunque più corposo, pieno, terrificante. Il basso di Jones ha la forma molto simile ad un ALEMBIC SERIES II con il corpo TRIPLE OMEGA , ma come accennato non è un Alembic. Fu costruito da BRUCE BECVAR, un liutaio che lavorò per la Alembic diversi anni prima di mettersi in proprio. Una volta costruito il basso di JONES, la Alembic lo diffidò di continuare ad usare quella forma. Jones lo comprò nel 1975 in un negozio di strumenti a San Francisco. Lo portò in studio per la prima volta nel gennaio 1976 quando i LED ZEPPELIN iniziarono le registrazioni di PRESENCE. Il basso fu ribattezzato THE RIFF KING.

Jones lo usò in ACHILLES LAST STAND e il risultato fu fenomenale.

Naturalmente fu usato anche nelle versioni dal vivo del pezzo durante il tour del 1977, le quattro date del 1979 e il tour del 1980.

John Paul Jones col Becvar live 1977

Nell’album seguente, IN THROUGH THE OUT DOOR del 1979, non ci sono – tra i pezzi pubblicati – brani con l’otto corde (forse in HOT DOG ma non si capisce bene), la cosa è dovuta all’ uso al massiccio uso di tastiere che già riempivano a sufficienza, ma in due delle tre outtakes di quelle session al Polar Studio di Stoccolma nel novembre del 1978, il RIFF KING tornò fuori. Almeno in una la cosa è certa, OZONE BABY, probabilmente anche in WEARING AND TEARING.

Jones possiede (o possedeva) anche un ALEMBIC SERIES II  a 4 corde.

JPJ Live 1979 con l'Alembic Series II 4 corde

JPJ Live 1979 con l’Alembic Series II 4 corde

Il Becvar a 8 corde ora è in mostra permanente alla ROCK AND ROLL HALL OF FAME di Cleveland.

Costume di scena e Bevar a 8 corde di John Paul Jones alla Rock And Roll Halla Of Fame.

Costume di scena e Bevar a 8 corde di John Paul Jones alla Rock And Roll Halla Of Fame.

Questo post miserello è dunque un piccolo tributo al BECVAR 8 CORDE di JOHN PAUL JONES, uno degli strumenti più belli che io abbia mai visto. Che meraviglia, ragazzi.

Thanks to Pete Echanique

 

3 Risposte a “JOHN PAUL JONES’ Becvar 8 string bass”

  1. Lucatod 11/09/2016 a 10:17 #

    Alla faccia del post miserello . Anche su questo argomento la penso proprio come te . Ero convinto si trattasse di un Alembic , ad ogni modo il suono sferragliante di questo basso lo abbiamo sentito migliaia di volte su bootleg del 1977 . Tsrts quasi stravolta . Ho notato una notevole differenza nel trattamento riservato alla parte di ritmica di Achilles durante il tour europeo del 1980 . Decisamente meno complesso .

    Nel mio immaginario ci metto pure il Greg Lake del Works tour con il suo Alembic .

    Caso a parte , John Entwistle e il suo frankestein , più che il basso era il modo in cui lo suonava a renderlo particolare ..

    "Mi piace"

  2. bodhran 14/09/2016 a 09:41 #

    Non vorrei ricordare male, ma quando ho visto JPJ live con Diamanda Galas di sicuro ha usato anche un basso ad 8 corde. Se fosse proprio quello però non ci giurerei.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: