GIANNI DELLA CIOPPA “I 100 Migliori Dischi HARD ROCK” (Tsunami 2016 – Euro 17)

12 Set

Segnalo l’uscita di questo volumetto scritto da GIANNI DELLA CIOPPA, giornalista musicale assai noto e amico da più di cinque lustri. Durante la preparazione dell’opera ci siamo sentiti un paio di volte, Gianni mi chiedeva un consiglio o semplicemente un punto di vista e nel farlo mi anticipava che sarebbe stato un libro facile da criticare per la natura stessa dell’opera.

Gianni lo ripete anche nella introduzione, fece un libro del genere anche 25 anni fa, che senso ha farne uno adesso, dopo tutto quello che è capitato al Rock e con ogni tipo di informazione reperibile con un clic in rete?  Eppure sono d’accordo con lui e con i tipi della Tsunami Edizioni, queste pubblicazioni oggi come oggi servono davvero, perché ci sono generazioni di amanti del Rock o del genere in questione che faticano a mettere tutto in prospettiva.

Gianni della Cioppa i 100 migliori dischi hard Rock

Gianni ha scelto parecchi dischi famosissimi, ed altrettanti meno noti, un bilanciamento per lui importantissimo, impegnato com’è nella battaglia contro chi si ferma “ai soliti venti nomi“. Ognuno di noi avrebbe una lista personale da proporre, dunque non ha senso sindacare sulle scelte però non riesco a non scrivere che, per quanto riguarda gli SCORPIONS,  invece di TAKEN BY FORCE avrei proposto LOVEDRIVE. Gianni però me lo aveva accennato, pur non potendo esimersi da scegliere certi classici ha cercato di allontanarsi, per quanto possibile, dalle scelte più ovvie e questo è un punto a suo favore. Ci sono classici meno considerati di altri che vanno messi in vetrina, è cosa buona e giusta aggiornare l’abbecedario.

Gianni ha una impostazione metal, la sua prosa è dunque piena d’enfasi, è massimalista, vivace e coerente col genere di riferimento, col modo di scrivere dei cantori del metal; verbi come “forgiare“, sostantivi come “cavalcata” sono usati spesso, quasi a sottolineare l’entusiasmo dell’autore verso certe formule musicali. Bizzarro l’uso del verbo “estirpare” che si ripete più volte nel pagine del libro.

Essendo uno che dà parecchia importanza ai dettagli ho trovato qualche imprecisione qua e là (ma in un libro di 172 pagine che parla di più di novanta nomi è fisiologico): Jeff Beck, ad esempio, si è unito agli Yardbirds nel 1965 e non nel 1966 (anno in cui se ne andò dal gruppo) e definire Rod Stewart scozzese mi pare azzardato. Rod è nato a Londra (dunque è inglese) da padre scozzese e da madre inglese, l’aggettivo britannico sarebbe stato forse più azzeccato. Certo, sono minuzie, ma come ho scritto Gianni è un amico, dovevo pur trovare qualcosa su cui punzecchiarlo.

Non mi sorprenderei nel sapere che anche amanti del rock duro più attempati si sono avvicinati a questo libro, sfogliare l’album dei ricordi è piacevole e magari anche i più preparati potrebbero trovare modo di ampliare, migliorare e perché no modificare la loro visione di un genere che su questo blog tutti amiamo molto.

Di comodo formato 15×21, il libro è stampato a colori su carta gradevole al tatto, per una volta qualcuno azzarda un po’ e dà la giusta importanza alla “confezione”. Brava Tsunami, bravo Gianni. Io il libro l’ho comprato, potreste fare lo stesso, è così che si mantiene vivo il Rock in Italia.

 

PS: un paio di anni fa abbiamo intervistato Gianni qui sul blog, ripropongo qui sotto il link.

https://timtirelli.com/2014/09/17/intervista-con-gianni-della-cioppa-rock-scriba-supreme/

Una Risposta a “GIANNI DELLA CIOPPA “I 100 Migliori Dischi HARD ROCK” (Tsunami 2016 – Euro 17)”

  1. Baccio 13/09/2016 a 19:43 #

    Ovviamente acquistato subitissimo appena uscito: Della Cioppa per me è un maestro del Rock duro come Tim lo è sui Led Zep, ELP e molto altro.
    Pensavo quando l’ho visto in libreria che fosse niente altro che la riedizione di quello uscito 25 anni fà per la Giunti con i Dust in copertina, ma fortunatamente non è così; consigliatissimo per ogni amante dell’Hard Rock anni 70!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: