DARIA BIGNARDI “Non Vi Lascerò Orfani” (Oscar Mondadori – ristampa 2012) – TTTTT

30 Ott

Che ci fa la Bignardi su timtirelli.com, si chiederà il (non più) giovane lettore di questo blog, e la risposta è sempre quella: la colpa è del blues. Un’amica mi regalò questo libro quasi tre anni fa, mi scrisse anche una lettera a corredo…oltre alle tante affinità che ci accomunavano (e in parte dividevano) eravamo alle prese con vicende famigliari dolorose, lei aveva da poco perso entrambi i genitori, io stavo gestendo la parte finale della vita di mio padre, vedovo ormai da più di vent’anni. Riposi il libro sul comò, sapevo che non era il momento giusto.

L’ ho ripreso in mano l’altro giorno, dopo quasi nove mesi che il vecchio Brian mi e ci ha lasciato (sì, perché grazie alla splendida comunità nata intorno a questo blog miserello, involontariamente Brian era diventato un punto di riferimento per questo spazio) in modo da essere più pronto ad affrontare certe tematiche e approfondire l’argomento.

daria-bignardi-non-vi-lascero-orfani

Qualcuno mi ha tacciato di essere troppo serioso qui sopra, probabilmente ha ragione, ma come dico sempre questo dopotutto è un “blog per l’uomo di blues” e qui non ci  si tira indietro quando c’è da fissare l’abisso dritto negli occhi.

Il libro (uscito in origine nel 2009) parla della perdita della madre della Bignardi, l’autrice lo fa in maniera decisa, razionale e al contempo umana e dolce. Se c’è un po’ di enfasi è solo quella dovuta allo struggersi di un essere umano che perde la propria madre, dunque è enfasi necessaria. Il resto è un modo salutare per cercare di venire a patti con un evento maledettamente totalizzante per ognuno di noi. Non è affatto un libro triste, parla della tristezza ma non è intriso.

Nel raccontare questa perdita tuttavia, il libro prende la sua strada principale che è quella di narrare la storia, gli usi e i costumi di una famiglia nel corso degli anni e dei secoli. La Bignardi lo fa benissimo, la storia diventa avvincente ed è lo spaccato, una sorta di saga, di una famiglia emiliano romagnola a passeggio nei decenni della storia recente. Sarà perché io e l’autrice abbiamo la stessa età, proveniamo dalla stessa terra, abbiamo passato le estati ai Lidi Ferraresi o perché la domenica andavamo dai nonni in campagna e ad un certo punto ci siamo staccati dall’area politica della famiglia per trovare una nostra via, ma io ho trovato questo libro piacevolissimo. E ora guardo la Bignardi sotto una luce diversa.

daria-bignardi

Sinossi:

La sopravvivenza dei figli ai genitori è vista in tutte le tradizioni come un fatto naturale. A maggior ragione quando la scomparsa del genitore non lascia un piccolo orfano ma un orfano adulto. Eppure il dolore dell’orfano adulto non è meno intenso. L’opera di Daria Bignardi scava in questo dolore, lo analizza, lo racconta. La morte della madre è, insieme, il momento della sofferenza e quello del confronto con la prima vita altrui con la quale si è venuti a contatto – e quindi con la propria stessa vita: l’infanzia dei ricordi, l’adolescenza dei contrasti, la giovinezza delle fughe, l’irreale maturità. La morte di una madre ci fa sentire parte di una storia di famiglia, di un mondo, di una genealogia, addirittura di un periodo storico. E di un racconto: il racconto di queste pagine nelle quali sarà, per chiunque, pur nell’assoluta singolarità della voce narrante, facilissimo riconoscersi.

Una Risposta a “DARIA BIGNARDI “Non Vi Lascerò Orfani” (Oscar Mondadori – ristampa 2012) – TTTTT”

  1. Tom 04/11/2016 a 15:35 #

    Io lo lessi fresco di stampa, mi incuriosiva quella sua aria intrigante, furbesca e sbarazzina su La7,(un accordo facile, o no?) e perchè parlava di momenti che abbiamo o avremmo vissuto tutti (…io da poco), non male come libro, via…lasciamo perdere sue eventuali presunte simpatie politiche, non ci dovrebbero interessare, teniamoci il libro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: