Patti Smith Royal Oak Music Theater Detroit 11 marzo 2017 – di Paolo Barone

8 Mag

Lo scorsco 11 marzo Patti Smith e’ venuta a suonare al Royal Oak Music Theater. Io la conosco bene, sono letteralmente cresciuto con lei e la sua musica, ho visto molti suoi concerti e li conservo tutti nei miei ricordi piu’ cari. Questa volta sento che sara’ diverso, che per lei venire qui sara’ una cosa carica di significati, emozioni e ricordi. Per Patti Smith Detroit non e’ un posto qualsiasi.

Si, questo posto non e’ un posto qualsiasi per nessuno che lo abbia vissuto veramente, non ci sono dubbi su questo, ma per lei ha un significato ancora piu’ forte.Questa e’ stata la sua casa nei lunghi anni del periodo piu’ difficile e controverso della sua vita. E’ qui che sono nati e che tutt’ora vivono i suoi figli, e’ qui che ha vissuto la fortissima storia d’amore con Fred Sonic Smith, ed e’ qui che ha scritto con lui le sue ultime canzoni veramente memorabili.

Ma Detroit non e’ rose e fiori per nessuno. Come tutte le citta’ e le persone che si sentono assediate, la Motorcity ti respinge e ti guarda di traverso con un mix di finta superiorita’ e vera paura. Non e’ stata tenera con lei, intellettuale di New York City, cosi come non lo e’ con tutti i naufraghi esistenziali che continuano ad arrivare qui da ogni dove. Ieri in cerca di un lavoro, oggi di un posto dove si possa vivere anche senza lavorare.

E’ qui che lei ha visto impotente la disintegrazione fino alla morte di Fred, e’ qui che ha vissuto isolata dal mondo, e’ qui che ha visto in faccia quel cuore di tenebra che tanto aveva ammirato nei libri e nell’arte. Qui ha attraversato il suo deserto.

Ora Patti e’ tornata a vivere a NYC, non e’ piu’ soltanto una rockstar ma e’ diventata un icona americana, ma nonostante tutto qui a Detroit, con i suoi figli e la sua casa, e’ rimasta per sempre anche una parte importante di lei. E ora, in questa primavera fredda del 2017 Detroit ha bisogno di lei piu’ che mai. Perche’ c’e’ poco da fare, qui abbiamo bisogno di una mano per andare avanti anche se ovunque vedi le magliette e gli adesivi sulle macchine con scritto “ Detroit Vs Everybody”. E’ tutta scena, sono arie da sopravvisuti per darsi un tono. Ma in realta’ abbiamo bisogno di credere e sperare, e spesso non sappiamo come farlo, l’impossibilita’ di andare in una chiesa a pregare un Dio che vuole sottomissione e pentimento non significa non aver bisogno di pregare e sperare.

Questo lei lo sa benissimo, meglio di chiunque altro, “ La cosa bella del rock and roll e dell’arte e’ che non escludono nessuno. Ecco perche’ penso che l’arte e il rock and roll siano risposte alle esigenze spirituali. Abbiamo disperatamente bisogno di credere in qualcosa, ma ogni volta che cerchiamo di farlo riceviamo in cambio un mucchio di regole, non funziona…” Patti Smith e’ stata da sempre consapevole di questa cosa, l’ha provata sulla sua pelle sin da piccola, e lo ha messo in chiaro sin dalle prime parole del suo primo disco.

Il concerto e’ sold out da settimane, e io riesco ad entrare soltanto grazie alla gentilezza di Lenny Kaye. E’ una serata freddissima e dopo i metal detector post Bataclan, immergersi nel calore della folla del teatro e’ una sensazione di calore necessario.

Patti Smith – Royal Oak Music Theater – Detrit 11 march 2017 – photo Scott Legato

Suonera’ tutto Horses, primo album che in questi giorni compie 40 anni. Sul palco con lei ci sono Lenny e il batterista originale del Patti Smith Group, con i figli Jackson e Jessie a chitarre e tastiere. Ma e’ lei che dal momento che prende il microfono, subito mandando affanculo chi guarda il concerto dallo schermo del telefonino, e’ la sacerdotessa di questa messa Rock.

Lo so, e’ ormai un luogo comune associarla con questi termini, ma proprio non se ne puo’ fare a meno, non esistono altri modi per descrivere un concerto come il suo di questa sera.

I brani di Horses scorrono uno dopo l’altro, lei ci accompagna per mano in questo viaggio di letteratura americana messa in musica.

Parla tanto fra un brano e l’altro, parla di sé, di Fred e lei a Detroit, del rigurgito di una minoranza che ci ha vomitato addosso Trump, di noi, di quanto possiamo ancora farcela  nonostante tutto con quest’America che non si vuole omologare.

Patti Smith – Royal Oak Music Theater – Detrit 11 march 2017 – photo Scott Legato

Alza le mani come fossero antenne emozionali, capaci di intercettare tutto quello che passa nel pubblico in quel momento, caricarsene e rimandarlo indietro amplificato e in qualche modo per ciascuno di noi cambiato.

Parla tanto dei suoi amici che non ci sono piu’, e che ormai sono entrati nel Pantheon delle sue divinita’, in un altrove molto prossimo, insieme a Jim Morrison, Sonic Smith, Robert Mapplethorpe, Richard Shol, Kurt Cobain, Brian Jones, Joe Strummer e tanti tanti altri che lei nomina forte, nome per nome, mentre la band continua a suonare Elegie. Lo sa che tutti abbiamo qualcuno da ricordare, che la vita che con lei e’ stata cosi dura nel portarle via alcuni degli affetti piu’ importanti in maniera cosi violenta e improvvisa, in qualche modo lo ha fatto anche a tutti noi. E lei sa che abbiamo bisogno di ricordare e dare un senso sacro a tutto questo, sacro a modo nostro, se ne fa carico e ci invita a farlo, per una volta senza freni e pudore ma tutti insieme in questo forte momento collettivo.

Non ho mai visto nessuno come lei essere capace di una cosa del genere, per lo meno non in maniera cosi vera e potente.

La band fa il suo lavoro, Lenny Kaye con una marcia di passione in piu’, e specialmente qui a Detroit fa un certo effetto vedere i suoi Jackson e Jessie Smith portare con grazia la loro difficile eredita’ su quel palco.

Patti Smith – Royal Oak Music Theater – Detrit 11 march 2017 – photo Scott Legato

Il finale e’ dedicato alle canzoni della speranza, e con People Have the Power e My Generation, e forse ancora di piu’ con una breve Rock and Roll Nigger fatta solo da lei e Lenny, Patti Smith tira fuori tutta la sua straordinaria capacita’ di unire e incoraggiare, in un momento in cui questa America che vedo intorno a me stasera, bella, libertaria e collettiva ha bisogno piu’ che mai di sentirsi forte, pronta ancora una volta a tenere duro e non mollare.

Il concerto finisce, restiamo in pochi con un Pass per il backstage. La situazione si fa subito paradossale, i camerini del teatro non sono adatti ad ospitare una piccola festa e resto bloccato per le scale insieme a Jessie e Jackson. Lei non si e’ fermata, e’ voluta subito andare via a casa, molto stanca e provata. Faccio la stessa cosa anche io, e mentre guido perso in mille pensieri nel gelo di questa notte detroitiana, ricevo una gentilissima telefonata di saluto da Lenny Kaye, ancora una volta sorprendendomi della sua particolare delicatezza.

Patti Smith – Royal Oak Music Theater – Detrit 11 march 2017 – photo Scott Legato

E’ raro tornare da un concerto, o da una qualsiasi altra cosa, con le sensazioni che mi ha lasciato Patti Smith dal vivo, questa e molte altre volte.

Per noi, specialmente per noi italiani, e’ difficilissimo riuscire a parlare di una dimensione spirituale in maniera laica e libera da ogni imbarazzo. Siamo sempre cosi preoccupati a prendere le distanze da tutto cio’ che possa essere associato alla chiesa cattolica, che rischiamo di finire in un materialismo arido e ottuso. Nel Rock, nelle sue storie, nel suo senso profondo e nei suoi rituali, privati e collettivi, abbiamo trovato una casa per certe nostre sensazioni. Cosi come nella letteratura e nell’arte.

Una casa che ci portiamo appresso in tutto il mondo e una luce di speranza.

Perlomeno per quanto mi riguarda, aldila’ della musica e delle canzoni, Patti Smith ha un ruolo molto importante in tutto questo.

Paolo Barone ©2017

 

 

3 Risposte a “Patti Smith Royal Oak Music Theater Detroit 11 marzo 2017 – di Paolo Barone”

  1. mikebravo 12/05/2017 a 07:44 #

    Quando Patty Smith è definita la sacerdotessa del rock, la bella testimonianza di Paolo
    ce lo conferma, si inquadra bene il personaggio.
    La papessa del rock.
    Patty Smith e papa Luciani.
    Ricordate ?

    "Mi piace"

  2. bodhran 16/05/2017 a 15:18 #

    Per me, che non sono un fan, la stima deriva dal fatto che le riconosco credibilità. Non mi sembra una che recita il ruolo di rocker, e questa cosa, senza fare paragoni con altri personaggi, fa una differenza enorme.

    "Mi piace"

  3. mikebravo 17/05/2017 a 18:34 #

    Il concerto che il Patty Smith Group tenne a Bologna nel settembre 1979 é
    ricordato come un concerto epocale.
    Si tenne all’antistadio ed erano anni molto difficili per la musica live in italia.
    Anni di contestazioni ai cantautori ( De Gregori tra gli altri ).
    Ma quella sera tutto filo’ liscio e fu un successo nonostante il gruppo non
    fosse al massimo.
    Patty declamo’ le sue poesie e Freak Antoni degli Skiantos fece circolare
    dei santini che ne chiedevano la beatificazione.

    Un biglietto di quel concerto l’ho visto di recente in vendita su e-bay
    a 50 euro + spedizione………

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: