Settimana d’ordinanza in riviera. In agosto non possiamo allontanarci troppo dal campo base così per non rischiare andiamo sul sicuro, la Romagna. Una delle cose che mi colpisce maggiormente è l’acqua del mare, in certe mattine così cristallina da farmi strabuzzare gli occhi. D’altra parte sono mesi che non piove, il Po non porta su nulla e dunque l’Adriatico diventa un mare pulito.
Avesse la sabbia bianca anziché scura sembrerebbe di stare in posti con una nomea più altisonante. Controllo i dati di Goletta Verde del 2017 e rimango piacevolmente colpito, nonostante la forte industrializzazione la mia regione si difende bene.
Malgrado il periodo (agosto), riesco a rilassarmi e ricavarmi spazi in cui mi ritrovo. Aiutano certo la groupie che il primo giorno mi dice “sono felice di essere qui con te” e mi dà un bacio e gli escamotage vari a cui facciamo riferimento, tipo scegliere l’albergo giusto (non sul lungomare – ma comunque a 50 metri dalla spiaggia – e con personale squisito), scegliere un ombrellone in prima fila, restare in spiaggia a pranzo e goderci le ore che vanno dalle 12 alle 16 in cui la spiaggia si svuota, immergermi nella lettura di capolavori tipo Martin Eden di Jack London (non prima di aver sfogliato la Gazza tutte le mattine per rimanere aggiornato sulle faccende dell’Inter) e andare a mangiare un krapfen a mezzanotte alle Tre Palme, che credo sia il posto in Italia dove li fanno più buoni. Quello di chiamarli krapfen è un vezzo, lo so, ma negli anni sessanta quando in vacanza ai Lidi Ferraresi accompagnavo mia madre a comprarli di prima mattina, sul cartello che stava dietro il vetro del bancone compariva il termine austriaco e da allora quella parola mi è rimasta, anche perché il nome in italiano proprio non mi piace.
Certo, non mancano anche gli aspetti meno piacevoli, ma quelli ahimé, fanno parte della vita di tutti i giorni. In primis la musica di melma che si sente in spiaggia al mattino e al pomeriggio quando gli animatori (che il diavolo se li porti) propongono il risveglio muscolare e l ‘aquagym. Tutta quella musica latino americana commerciale fa veramente andare di corpo (fa cagare insomma), poi la musica che alcuni hotel propongono come animazione dopo cena, baccano inenarrabile e ritmi insopportabili giusti per rimbecilliti che hanno rinunciato al bello.
Altro colpo al cuore è capire che la Libreria Bisacchi ha chiuso. Era l’ultima tappa del giretto serale che io e la groupie eravamo soliti fare. Un rituale a cui è difficile rinunciare. Era una libreria blues, gestita da una vecchia signora un po’ burbera, uno di quei posti dove potevi trovare classici di Maughan, Bran Stoker o Melville a 2 euro o poco meno. E’ lì tra l’altro che qualche anno fa scoprii Greg Iles, uno scrittore che adesso amo tanto.
Al posto della libreria, un kebab e un negozio di cianfrusaglieria gestita da un pakistano.
In spiaggia nelle ore di punta osservo l’umanità. C’è il 50enne che osserva con preoccupazione la figlia che fa il bagno, mentre mesto ogni tanto vira lo sguardo verso l’infinito. Ha il pantalone corto invece del costume e la maglietta Honolulu 1962; c’è la donna sui 45 anni un po’ in carne, con uno scialle/pareo legato al bacino per non mostrare troppo le sue forme, che gioca a palla con marito e figlio. Sono in acqua e nonostante questo lei ostinatamente indossa le ciabatte con la zeppa molto alta, evidentemente è terrorizzata di non apparire sufficientemente slanciata anche dentro l’acqua; c’è la ragazzina bionda che si mette in riva al mare a telefonare, gesticola con le mani come se stesse decidendo il destino del mondo disegnando con i piedi ghirigori sulla spiaggia. Sa di essere carina e vuole mettersi in mostra.
Distolgo lo sguardo. La groupie è sul lettino che sta ascoltando QUADROPHENIA, tiene il tempo, è tutta un fremito. Per isolarmi mi metto in cuffia anche io, MAKING CONTACT degli UFO, album del 1983 ancora sottoposto agli influssi della NWOBHM eppur già contagiato da suggestioni AOR
◊
◊
◊
Pranzo in spiaggia o sui ristorantini del lungomare e mi godo alcuni dei momenti più rilassanti della mia estate. Un bella birra fredda, una piadina oppure cozze e branzino. Le piccole cose della vita che ti risistemano l’animo.
Ci sono le solite madri che vivono la loro condizione in maniera enfatica. Una ha dato alla figlia il nome di Giulia Laura e non perde occasione per far sapere a tutti – chiamandola a voce alta – che ha una figlia col doppio nome. A me i nomi Giulia e Laura piacciono, ma l’ostentazione continua della suddetta madre mi rende quella combinazione antipatica. Al 17esimo “Giulia Laura ti ho detto di non fare così!” mi sgorga dalla bocca la versione montanara di una frase in dialetto reggiano che un amico della groupie ogni tanto si lascia scappare, e allora lascia che sia: “vatla a tor in tal chiul te e Giulia Laura”.
Sempre all’ora di pranzo osservo una coppia di vecchi sulla passerella della spiaggia. Mi sembra siano ottantenni, non sembrano in formissima, ma lui aiuta lei con una tenerezza che mi fa bene al cuore. Lui è ha un pantaloncino corto niente male, camicia tra il violetto e l’azzurro e due scarpe da figo. Se mai ci arriverò a quell’età, spero di aver lo stesso rispetto per me stesso.
Mentre verso le 14 faccio un salto in hotel, vedo un pakistano (o almeno così a me sembra) che si riposa su di un cartone all’ombra di un pino marittimo in una piccola pineta. Mi chiedo che razza di vita faccia.
Naturalmente il vero scopo della vacanza è portare la groupie, o meglio la Yamaha girl, a correre al kartodromo. Qui in zona c’è quello outdoor più grande d’europa. Il primo assaggio è simile a quello che racconto tutti gli anni, io sulle tribune insieme alle fighe di quelli che corrono, lei in pista a dar la paga a tutti. Due gare, due volte prima. Un discreto e improvviso cambiamento di programma la seconda sera. La prima gara la vince la mia Yamaha girl, ma nella seconda deve lottare con due ossi duri. I concorrenti sono 28. Dalle tribune mi accorgo che non sono l’unico maschio. C’è un ragazzo sui 25/30 anni che filma un kart ogni volta che passa davanti a noi. Guardo meglio, chi corre è una ragazza, scatenata. Scatta immediatamente la competizione tra me e lui. Lui filma? Filmo anche io. Lui incita? Incito anche io. La sua ragazza è una che se la tira. La vedrò dopo la corsa, una giovane donna con i jeans stracciati in maniera esagerata all’altezza delle ginocchia, che caga a mala pena il suo ragazzo, figuriamoci gli altri. Si è preoccupata di lasciar uscire i lunghi capelli dal casco, così mentre corre l’effetto è garantito. Spinge sul gas, spintona chi non la lascia passare e fa gesti plateali a chi osa intralciare il passaggio della regina. Si vede che se la tira un casino perchè sa andare veloce sui kart. Intendiamoci, a volte anche Saura ha comportamenti simili, ma sono unicamente rivolti alla corsa, all’heat of the moment, e li mette in scena senza tirarsela. Finisce la gara. Il ragazzo va incontro alla sua amazzone, io alla mia. Mi faccio consegnare da Saura il foglio riepilogativo della corsa. La mia Yamaha girl aveva il kart n.40, la figa reginetta il 45. Saura è arrivata seconda, ma comunque davanti a Miss Sonolamigliore. Con nonchalance commento a voce un po’ alta in modo che il ragazzo di kart 45 senta. “Brava Saura, ti ha battuta solo il ragazzo del n.44, sei sempre la migliore e non solo tra le donne”. La coppia se ne va, lei non considera per nulla il suo tipo, poveraccio, che vita d’inferno che deve patire. Lo compatisco, ma non troppo, anche io ho il mio bel da fare nel cercare di domare la mia speed queen.
Dopo la corsa ritorniamo a Greendale. Come premio la porto a mangiare uno di quei krapfen di cui sopra. Arriviamo alle tre palme alle 24, fuori c’è l’immancabile fila. Questo tutti i giorni, da quando inizia la vendita dei krapfen caldi alle 21,30 fino alle ore piccole. Ogni anno mi sorprendo della cosa, nessun cartellone pubblicitario, solo il passa parola, tra l’altro la sede della pasticceria è sita in un angolo buio e fuori mano eppure…
Ogni volta che siamo da quest parti non può mancare il pellegrinaggio a Tavullia. Va bene il Rock, gi YES, gli WHO e i LED ZEPPELIN ma il primo amore della Yamaha Girl non si scorda mai. Abbiamo appuntamento con un altro fan di Wakeman, il vecchio Floro, che arriva con Francesca e Clelia. A Tavullia il giallo è sempre in fiore, e anche io mi sento preda della bramosia generale per The Doctor. Vale we love you.
Naturalmente dopo aver cenato “da Rossi” io e Floro ci spariamo una Moretta fatta come si deve. E’ il momento dei saluti, si torna a Greendale.
Durante una passeggia a Fundus Catei, detto anche Castrum Chatei, o come lo chiamo io Cat-At-The-Sea, mi sorprendo nel vedere il manifesto del Dottor Fish dove in soldoni si dice che per 10 euro puoi immergere i piedi in una vasca piena di pesciolini che attaccano la pelle morta delle tue estremità. Sbircio nel locale e vedo gente con i piedi a mollo circondati da pesci. Trattengo il conato di vomito e torno in albergo.
Divento un habitué del Ciao Caffè di Cat-An-The Sea, mi sparo degli Spritz mentre chiacchiero amabilmente con amici della groupie anche loro in zona, il Fonta, la Sonia ed Alberto e altre compagnie.
In spiaggia, oltre ai classici che mi son portato e ai quotidiani e alla Gazza, mi sparo certi fumetti per ricercare l’ebrezza vissuta nella mia fanciullezza: Zagor, Mr No… compagni di mille avventure.
Cesenatico è sempre uno spettacolo. Di sera il porto canale, i ristorantini, le vecchie abitazioni si vestono di quella melanconica magia che da sempre mi porto nell’anima. Compriamo come ogni anno un paio di copri divano anti gatti nei mercatini, mangiamo un gelato e camminiamo romanticamente mano nella mano.
Tornando, a piedi, verso Greendale, entriamo in quella twilight zone che sta tra Cesenenatico e alcune delle sue frazioni. Quel pezzo di litorale non ancora ingoiato dalla urbanizzazione, dove macchie di pinete e vecchie colonie dismesse da decenni danno al paesaggio un atmosfera color tenebra. Le vecchie colonie sono derelitte, con gli scuri chiusi che tendono a essere fuori asse, avvolte nel buio, l’aggettivo che viene alla mente è “spettrale”. Questo fino a che non si entra nello spazio del terrore vero e proprio: La Colonia dell’AGIP. Sul finire degli anni trenta il regime fascista decise di costruire la colonia per i figli dei dipendenti di quella che allora era una importantissima azienda italiana. Di stile razionalista, negli anni della guerra fu utilizzata da ospedale e da rifugio per le truppe in ritirata, mentre negli anni cinquanta ospitò gli alluvionati del Polesine. Oggi non ne comprendo la funzione, è tutto sotto il segno dell’anacronismo, e ogni anno che vi passo – in agosto – solo un appartamento è illuminato, rimandando ad associazioni mentali lugubri e mefistofeliche. Questa grande costruzione, questo grande ingresso illuminato a cui fanno da contraltare interi piani bui… la sola lucetta che si vede rende il tutto ancor più spaventoso. Sarebbe un set ideale per un film di Dario Argento.
Chiedo a Saura: “Ma tu ci staresti qui in un appartamento con me mentre tutto il resto dell’edificio è vuoto?” in quel momento udiamo un fruscio, una civetta spicca il volo verso le nere tenebre, io e Saura ci guardiamo e senza parole ci incamminiamo a passo svelto verso la civiltà. Paura….
Otto giorni passano in fretta, rallentati solo dal mal di denti che mi ha tormentato per metà vacanza, ma mi spiace partire, lasciare questa questa dolce riviera conosciuta. L’indomani saluto questo mare proletario a me tanto caro, saluto la Romagna, saluto un’altra paginetta niente male della mia vita. Arrivederci Valverde.
La colonia dell’Agip ha un estetica da DDR , linoleum e cemento armato , non proprio il massimo del buon gusto . Ma ancora più triste i negozietti che spariscono ..
Piccola divagazione .. ieri sera ho avuto la piacevole sorpresa di vedere trasmesso su rai5 un documentario sulla BAD COMPANY con riferimenti ai FREE , MOTT THE HOOPLE , LZ e FIRM . interviste ai componenti della band .. non male per un profano come me .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Luca, che piacere rileggerti! Ieri sera mi son guardato anche io lo special su Rai 5 sulla Bad Company. Esiste il DVD già da qualche anno, ma la traduzione in italiano ha reso tutto molto più godibile. In diversi qui del blog eravamo sintonizzati su Rai 5. Bravi ragazzi, Bad Company rules!
"Mi piace""Mi piace"
Invece io ieri su Rai 5, in prima serata, mi sono goduto un bel programma sul prog italiano (PFM, le Orme, Area)… Molto interessante. Viva RAI 5.
"Mi piace""Mi piace"
Io su sky ho visto un film, MANAGEMENT, dove il protagonista fa una serenata
al piano sotto le finestre di una ragazza intonando FEEL LIKE MAKIN LOVE
dei bad company.
Devo dire che il pezzo non è niente male.
Alle percussioni un cinese.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto il tuo pezzo stamattina presto davanti allo Stretto di Messina. Parli di un Mare e di un mondo che non conosco ma che sei riuscito a rendere affascinante. Sei sempre più bravo, la parte dedicata alla colonia AGIP è da vero fuoriclasse, non è per niente facile riuscire a vedere e descrivere così certi luoghi e certe sensazioni. Che sia per la nostra comunità Rock, per le riflessioni musicali o per i tuoi racconti di vita vissuta, il Blog è una parte importante delle mie giornate.
"Mi piace""Mi piace"
Non voglio replicare al tuo commento Polbi, cerco per quanto possibile di restare lontano dall’autoreferenzialità, ma sappi che apprezzo molto. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Stamattina ho beccato la replica dello speciale sulla bad company su rai 5,
Veramente bello, molto spazio dedicato a Peter Grant, non sapevo fosse stato cosi importante anche per loro.
"Mi piace""Mi piace"