Le indagini del vicequestore Rocco Schiavone iniziano diventare una priorità quasi imposta. Gli ultimi due libri (secondo e terzo capitolo della saga) che ho comprato hanno scalato furtivamente la pila di tomi sul comò e mi sono trovato in mano La Costola Di Adamo quasi senza accorgermene. Sarà che ho voglia di rivedere il mio amico Polbi (Schiavone è un link spirituale tra noi mica da ridere), sarà che la mia amicizia con lui, il Michigan boy, mi sembra sempre più spesso una di quelle che leggi nei libri o trovi nei film, così ormai Rocco Schiavone è diventato uno di quei personaggi (reali o di fantasia) che fanno parte del mio humus (quel complesso di fattori culturali, spirituali etc etc da cui traggo origine insomma) … Jack London, Kafka, Nathan Zuckerman, Guevara, Olaf Palme, Saga Noren, Jeremiah Johnson, Coleman Younger, Robert Johnson, The Dark Lord, Johnny Winter, Joahn Cruijff, Recoba e compagnia bella.
Questo secondo episodio è convincente come il primo: Aosta in sottofondo, le miserie umane e un vicequestore che vi si deve immergere. Bella lettura, bel libro.
Polbi mi ha detto che dal terzo romanzo il blues prende il sopravvento, le indagini scivolano quasi in secondo piano e l’animo tenebroso, ferito e acciaccato di Rocco diventa il protagonista. Non vedo l’ora di buttarmici sopra, ma temo passerà un po’ visto che ho iniziato da poco Anna Karenina di Tolstoj nella nuova traduzione di Gianlorenzo Pacini (Universale Economica Feltrinelli), e immagino che impiegherò un po’ a dipanare le 1100 pagine del libro.
Sinossi
https://sellerio.it/it/catalogo/Costola-Adamo/Manzini/7240
Secondo caso per il controverso vicequestore Rocco Schiavone nella gelida Aosta. Un personaggio fuori dagli schemi: scontroso, irritabile, trasgressivo al limite del lecito, ma con un senso della giustizia tutto suo. Una donna, una moglie che si avvicinava all’autunno della vita, è trovata cadavere dalla domestica. Impiccata al lampadario di una stanza immersa nell’oscurità. Intorno la devastazione di un furto. Ma Rocco non è convinto. E una successione di coincidenze e divergenze, così come l’ambiguità di tanti personaggi, trasformano a poco a poco il quadro di una rapina in una nebbia di misteri umani, ambientali, criminali.
«Il vicequestore sorrise nel pensare alla somiglianza che sentiva tra lui e quel cane da punta». Rocco Schiavone ha la mania di paragonare a un animale ciascuna delle fisionomie umane che gli si para davanti. Ma più che il setter che gli suscita quell’accostamento, lui stesso fa venire in mente uno spinone, ispido, arruffato e rustico com’è: pur sempre, però, sottomesso all’istinto della caccia. È uno sbirro manesco e tutt’altro che immacolato, romano di conio trasteverino, con una piaga di dolore e di colpa che non può guarire. Ad Aosta, dove l’hanno trasferito d’ufficio, preferirebbe tenere le sue Clarks al riparo dall’acqua e godersi i suoi amorazzi, che non imbarcarsi in un’altra inchiesta piena di neve.
Una donna, una moglie che si avvicinava all’autunno della vita, è trovata cadavere dalla domestica. Impiccata al lampadario di una stanza immersa nell’oscurità. Intorno la devastazione di un furto. Ma Rocco non è convinto. E una successione di coincidenze e divergenze, così come l’ambiguità di tanti personaggi, trasformano a poco a poco il quadro di una rapina in una nebbia di misteri umani, ambientali, criminali.
Per dissolverla, il vicequestore Rocco Schiavone mette in campo il suo metodo annoiato e stringente, fatto di intuito rapido e brutalità, di compassione e tendenza a farsi giustizia da sé, di lealtà verso gli amici e infida astuzia. Soprattutto, deve accettare di sporgersi pericolosamente verso il mondo delle donne, a respirare il carattere insinuante, continuo, che assume la violenza quand’è esercitata su di loro. Ogni interrogatorio condotto da Schiavone accende la curiosità della prossima rivelazione, ogni suo passo sollecita l’attesa del nuovo indizio, mentre intorno si sparge contagiosa la crescente sua commozione, si trasmette il suo malumore, e si fa convincente il pessimismo sgorgato dal suo «baratro di tristezza».
Le storie nere con Rocco Schiavone restano impresse. Per la geometrica densità dell’intreccio; per la cesellatura minuziosa di un personaggio la cui immagine ha la forza di uscire dalla pagina.
Rocco Schiavone sul blog:
https://timtirelli.com/2019/04/21/antonio-manzini-pista-nera-sellerio-2013-2018/
9 Risposte a “Antonio Manzini “La costola di Adamo” (Sellerio 2014/2018)”