If you are a foreign reader and want to translate concurrently the italian text please install:
https://chrome.google.com/webstore/detail/google-translate/aapbdbdomjkkjkaonfhkkikfgjllcleb?hl=it
Cofanetto uscito qualche mese fa tutto dedicato ai tre anni del gruppo passati con la Island records, trattasi dunque di dischi relativi al periodo pre Glam/Bowie. I Mott sono un gruppo cult, nessun musicista particolarmente dotato, ma una purezza d’intenti che ancora oggi incanta. L’intelligenza e l’acume di Ian Hunter e il songwriting efficace di Mick Ralphs, le due anime del gruppo destinate a dividersi nel 1973. Tutto questo in un bel box set dal prezzo accessibile, con tanto di poster e ricco booklet.
Sei i cd in esso contenuti, i primi quattro album da studio, un dischetto di rarità e un live. Niente male davvero.
♦ ♦ ♦
CD1 ~ Mott The Hoople (Originally released November 22 1969) – TTT½
‘You Really Got Me’
‘At the Crossroads’
‘Laugh At Me’
‘Backsliding Fearlessly’
‘Rock and Roll Queen’
‘Rabbit Foot and Toby Time’
‘Half Moon Bay’
‘Wrath and Wroll’
Bonus Tracks:
‘If Your Heart Lay with the Rebel (Would You Cheer the Underdog?)’ (Instrumental Take 2) Previously unreleased
‘Rock and Roll Queen’ (Single A side)
‘Road to Birmingham’ (Single B side)
‘Road to Birmingham’ (Guy Stevens Mix) Previously unreleased
‘You Really Got Me’ (Complete take) Previously unreleased
‘You Really Got Me’ (Vocal mix) Previously unreleased
‘Rock and Roll Queen’ (Guy Stevens Mono Mix) Previously unreleased
‘Rock and Roll Queen’ (Kitchen Sink Instrumental) Previously unreleased
‘Little Christine’ (2 Miles) Previously released on Two Miles From Heaven
- Ian Hunter – lead vocals, piano, rhythm guitar
- Mick Ralphs – lead guitar, backing and lead vocals
- Verden Allen – organ, backing vocals
- Pete “Overend” Watts – bass, backing vocals
- Dale “Buffin” Griffin – drums, backing vocals
- Guy Stevens – piano
- Guy Stevens – producer
- Andy Johns – engineer
- M. C. Escher – front cover drawing
Prodotto da Guy Stevens, il primo album esce nel 1969 ed è un lavoro che incuriosisce. Candido e a tratti scolastico è tuttavia piuttosto a fuoco nel mostrare nei suoi tratti più primitivi il concetto di musica rock. You Really Got Me dei Kinks in versione strumentale apre il disco, linea melodica affidata alla solista di Mick Ralphs, arrangiamento schematico ma in qualche modo ipnotico. Segue altra cover, trattasi di At The Crossroads di Doug Shalm cantautore texano che incrocia musica country, roots rock e tex-mex. La canzone è perfetta per lo stile di Ian Hunter. Laugh At Me di Sonny Bono è il terzo pezzo, iniziare un proprio disco con tre rifacimenti uno dietro l’altro significa forse non essere ancora del tutto convinti dei propri mezzi compositivi, benché sia Hunter (ormai trentenne) e Ralphs (venticinquenne) non fossero più di primissimo pelo. Backsliding Fearlessly (Hunter) mostra lo stile del cantante, sempre pericolosamente vicino a quello di Bob Dylan. Con Rock And Roll Queen (Ralphs) i Mott mostrano l’altro lato del loro sound iniziale, quello rollinstoniano guidato dalla chitarra di Mick Ralphs, che qui si cimenta nel primo assolo del disco. Rabbit Foot And Toby Time (Ralphs) è uno strumentale certamente bislacco e apparentemente inutile ma è al contempo anche denso di quella vibrazione istintuale da non sottovalutare. Half Moon Bay (Ralphs-Hunter) si sviluppa tra le cadenze dylaniane di Hunter e l’idea di ballata di Mick Ralphs. Don’t Let Me Down (1974) dei Bad Company potrebbe derivare da questa traccia. Wrath and Wroll (Stevens) non è null’altro che un pezzetto tratto da improvvisazione in studio su giro di accordi. Guy Stevens è sempre stato un po’ pazzo, e con questo ultimo quadretto vuole far risaltare questa sua controllata follia.
Il materiale bonus inizia con If Your Heart Lay With the Rebel (Would You Cheer The Underdog? (Instrumental Take 2 – Previously unreleased) e prosegue con il single edit di Rock And Roll Queen (Single A side) e di Road To Birmingham (Hunter – Single A side) ennesimo omaggio di Ian a Bob Dylan, subito riproposta anche nel Guy Stevens Mix (Previously unreleased). Abbiamo quindi gli 11 minuti della versione strumentale completa di You Really Got Me (complete take – Previously unreleased) e di quella cantata (da Mick Ralphs – Previously unreleased). Di nuovo Rock and Roll Queen in doppia razione, Guy Stevens Mono Mix e Kitchen Sink Instrumental. Chiude Little Christine (Hunter) già apparsa sulla compilation del 1980 Two Miles From Heaven.
Album dunque interlocutorio ma senza dubbio vitale ed energico. Vendite non certo alte ma il disco fa comunque capolino nelle classifiche che contano: UK No. 66 / US No. 185. Copertina tutto sommato singolare.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
♦ ♦ ♦
CD2 ~ Mad Shadows (Originally released September 1970) TTT½
‘Thunderbuck Ram’
‘No Wheels to Ride’
‘You Are One of Us’
‘Walking with a Mountain’
‘I Can Feel’
‘Threads of Iron’
‘When My Mind’s Gone’
Bonus Tracks
‘Thunderbuck Ram’ (BBC Session)
‘Thunderbuck Ram’ (Original Take with Organ) Previously unreleased on the Island compilation “Bumpers”
‘No Wheels to Ride’ (Demo) Previously unreleased
‘Moonbus (Baby’s Got a Down on Me)’ Previously unreleased
‘The Hunchback Fish’ (Vocal Rehearsal) Previously unreleased
‘You Are One of Us’ (Take 9) Previously unreleased
‘Going Home’ (2 Miles) Previously released on Two Miles From Heaven
‘Keep A-Knockin’ (Studio version) Previously unreleased
- Ian Hunter – lead vocals (tracks 2-5, 7-9), co-lead vocals (6), piano, rhythm guitar
- Mick Ralphs – lead guitar, backing vocals, lead vocals (track 1), co-lead vocals (6)
- Verden Allen – organ, backing vocals
- Pete “Overend” Watts – bass, backing vocals
- Dale “Buffin” Griffin – drums, backing vocals
- Guy Stevens – “psychic” piano, “spiritual” percussion
- Guy Stevens – producer
- Andy Johns – engineer
- Ginny Smith, Peter Sanders – cover design
- Gabi Naseman – front cover photography
A nemmeno un anno di distanza esce Mad Shadow, il secondo album che si apre con un piccolo classico di Mick Ralphs: Thunderbuck Ram, brano che alterna calmi momenti riflessivi ad hard rock per niente banale. Il pezzo è cantato da Ralphs stesso dato che Ian Hunter si sente inadeguato per i pezzi rock scritti dal chitarrista. No Wheels To Ride (Hunter) è uno di quei bei pezzi lenti di Ian Hunter. L’arrangiamento è piuttosto elementare (così come l’assolo di chitarra), ma il tutto comunque funziona. You Are One Of Us (Hunter) prosegue più o meno con la stessa costruzione, di nuovo esecuzione scolastica da parte del gruppo e arrangiamento assente. Guy Stevens non era quel tipo di produttore che poteva aiutare in quel campo. Con Walking With A Mountain (Hunter) si torna al rock and roll di marca rollingstoniano, a tal punto da citare il coro di Jumpin’ Jack Flash It’s A Gas. I Can Feel (Hunter) è il quarto pezzo di Ian Hunter di fila, di nuovo una delle sue ballate malinconiche cantata con la intonazione sempre al limite e mai precisa che però dà alla canzone quel senso di disperazione che tanto ci piace. Il cigolio del pedale della cassa aggiunge ulteriore blues.
Threads of Iron (Ralphs) è uno degli intriganti pezzi minori di Mick Ralphs, Pieno di spunti (tra cui lo stacco iniziale di Tabacco Road) magari mai risolti ma senza dubbio particolari. When My Mind’s Gone (Hunter) è condotta dal piano gospel di Hunter e arricchita dal bell’organo di Verden Allen. Il materiale bonus inizia con due varianti di Thunderbuck Ram e col demo di No Wheels To Ride. Moonbus (Baby’s Got a Down on Me) (Hunter) è un inedito senza troppo valore dove i MTH sembrano fare il verso ai Free. The Hunchback Fish (Hunter) sembra potenzialmente notevole, lo strascicato canto di Hunter, il suo piano e l’organo delizioso di Allen. Di nuovo il pedale della grancassa di Buffin che cigola, e le semplici linee di basso di Overend. Segue la take 9 di You Are One Of Us. Going Home (Hunter) è un rock and roll uscito a suo tempo sulla compilation della Island Records Two Miles From Heaven. Keep A-Knockin’ è la cover fatta in studio del pezzo portentoso di Little Richard (quello da cui John Bonham prese l’intro di Rock And Roll).
Disco quindi dall’aspetto provvisorio, l’anima dei Mott si percepisce ma il gruppo non è ancora sufficiente maturo. Giusto sottolineare il lavoro del batterista, in questo disco Buffin sembra davvero migliorato parecchio.
Vendite basse per Mad Shadow, solo due settimane passate nella Top 50 inglese. Copertina bruttissima.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
♦ ♦ ♦
CD3 ~ Wildlife (Originally released March 1971) TTTTT
‘Whiskey Women’
‘Angel of Eighth Avenue’
‘Wrong Side of the River’
‘Waterlow’
‘Lay Down’
‘It Must Be Love’
‘The Original Mixed Up Kid’
‘Home Is Where I Want to Be’
‘Keep A-Knockin’ (Live)
Bonus Tracks:
‘Midnight Lady’ (Single A side)
‘The Debt’ (Single B side)
‘Downtown’ (Single A side)
‘Brain Haulage (Whiskey Woman)’
‘Growing Man Blues’ (Take 10)
‘Long Red’ (Demo)
‘The Ballad of Billy Joe’
‘Lay Down (Take 8)’
- Ian Hunter – lead vocals (tracks 2, 4, 5, 7, 9), and backing vocals, rhythm guitar, piano
- Mick Ralphs – lead guitar, lead vocals (tracks 1, 3, 6, 8), backing vocals
- Verden Allen – organ, backing vocals
- Pete “Overend” Watts – bass, backing vocals
- Dale “Buffin” Griffin – drums, backing vocals
- Jerry Hogan – steel guitar on “It Must Be Love” and “Original Mixed-Up Kid”
- Jess Roden – background chorus on “Lay Down”
- Stan Tippins – background chorus on “Lay Down”
- Michael Gray – string arrangements and conductor on “Waterlow”
- Jim Archer – violin on “Angel of Eighth Avenue”
- Andy Johns, Brian Humphries, Phill Brown – engineers
- Brian Cooke – photography
Per il terzo disco il gruppo chiude la porta a Guy Stevens, personaggio stravagante ma di certo non d’aiuto in contesto puramente musicale (eppure, nonostante questo, GS ha prodotto Free, MTH e Clash … incredibile); il risultato ne guadagna immediatamente. I Mott si autoproducono artisticamente il disco e il risultato è molto buono. E’ uno dei miei album preferiti del gruppo, forse perché può essere considerato il disco di Mick Ralphs. Whiskey Women (Ralphs) apre le danze in maniera inequivocabile, il gruppo appare sin da subito più determinato. Canta Ralphs stesso in maniera più che dignitosa. Suono da rock duro e deciso, testosterone e the call of the wild. Meglio di cosi! E’ una banda di ragazzotti assai più convinta dei propri mezzi.
Angel Of Eighth Avenue (Hunter) è una splendida e malinconica ballata ed è seguita da Wrong Side Of the River (Ralphs), altra pezzo riflessivo stavolta cantato da Mick e costruito su un bel gioco di chitarre acustiche. Waterlow (Hunter) è un altro brano assai riuscito speso tra archi, chitarra acustica, piano e la voce meditativa di Hunter. Niente male la cover di Lay Down (1970 – Melanie Safka). It Must Be Love (Ralphs) testimonia la sbandata del chitarrista per il country statunitense, motivetto gradevole. Original Mixed-Up Kid (Hunter) è trattata anch’essa con la steel guitar, ancora aria da commedia country western americana. Home Is Where I Want to Be (Ralphs) è meravigliosa e credo che i Black Crowes debbano qualcosa a questo pezzo e a queste atmosfere come d’altra parte lo stesse Ralphs deve qualcosa a Dear Prudence e Can’t Find My Way Home. Gli interventi dell’organo sono sublimi. Keep a Knockin’ (Penniman) è il pezzo di Little Richards che il gruppo aveva registrato in studio nelle sedute di registrazione dell’album precedente. Qui è proposta in versione live alle Fairfield Halls di Croydon il 13 Settembre1970. Versione da strappamutande in puro stile Mott.
Il materiale bonus prevede Midnight Lady (Hunter – Ralphs) che a dispetto di quanto scritto sul booklet è una versione presa da demotape e The Debt (Hunter) lato b del singolo, entrambe discrete. Segue una gran bella cover del pezzo dei Crazy Horse Downtown (Young – Whitten), cantata da Mick Ralphs. Brain Haulage non è altro che Whiskey Woman, Growing Man Blues (Hunter) è il primo vero inedito, ed utilizza la classica forma dei pezzi rock and roll di Hunter. Long Red (Hunter) è il secondo inedito ed è un hard rock in versione demo, si prosegue con The Ballad of Billy Joe (Hunter) e si chiude con il terzo inedito ovvero la take 8 solo strumentale di Lay Down (1970 – Melanie Safka).
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Copertina di nuovo bruttina. Il disco non smuove le classifiche più di tanto, arrivando a toccare solo la posizione 44 della classifica inglese, nonostante questo trattasi di album assai riuscito.
♦ ♦ ♦
CD4 ~ Brain Capers (Originally released December 1971) TTT½
‘Death May Be Your Santa Claus’
‘Your Own Backyard’
‘Darkness, Darkness’
‘The Journey’
‘Sweet Angeline’
‘Second Love’
‘The Moon Upstairs’
‘The Wheel of the Quivering Meat Conception’
Bonus Tracks:
‘Mental Train (The Moon Upstairs)’
‘How Long? (Death May Your Santa Claus)’
‘Darkness, Darkness’
‘Your Own Backyard (Complete Take)’
‘Where Do You All Come From (Backing Track)’
‘One of the Boys (Take 2)’
‘Movin’ On (2 Miles)’
‘Black Scorpio (Mommas Little Jewel)’
- Ian Hunter – guitar, keyboards, vocals
- Mick Ralphs – lead guitar, vocals
- Pete Watts – bass, vocals
- Verden Allen – keyboards, vocals
- Dale “Buffin” Griffin – drums, vocals
- Jim Price – trumpet on “Second Love”
- Guy Stevens – piano, producer
- Andy Johns – engineer
- Zal Schreiber – mastering
- Richard Polak – photography
Per Brain Capers viene richiamato Guy Stevens. Si inizia con Death May Be Your Santa Claus (Hunter – Allen), il passaggio tra l’introduzione ritmica e l’hard rock and roll dello sviluppo del brano non è precisa e non sembra funzionare, Guy Stevens come produttore non valeva davvero granché. A volte mi chiedo se i MTH siano stati i precursori del punk. Siamo nel 1971 e per certi versi sembra di ascoltare i Sex Pistols. Your Own Backyard (Dion DiMucci – Tony Fasce) è la cover di un pezzo con cui Dion DiMucci (cantautore statunitense) ebbe un certo successo nel 1970. La versione dei Mott a me piace perché meno precisa e pulita dell’originale e dunque sincera e viva. Darkness, Darkness (Jesse Colin Young) è il rifacimento del famoso pezzo del 1969 degli Youngbloods, qui canta Mick Ralphs. Non un granché l’assolo di chitarra e qui, di nuovo, un produttore serie sarebbe dovuto intervenire. Non è possibile lasciar passare una cosa del genere quando si è già al quarto album. Non poteva mancare la tipica ballata di Ian: The Journey (Hunter). Altro assolo di chitarra che sembra provvisorio, con parecchi bending non certo intonati e addirittura qualche passaggio di batteria non riuscito. Ripeto,Stevens non avrebbe dovuto fare il produttore. Con Sweet Angeline (Hunter) la band inizia a ripetersi troppo, solito rock and roll scolastico guidato dal piano di Hunter, altra perfomance insicura. Nemmeno cambiando compositore i ragazzi sembrano uscire da un’ impasse che ormai sembra inesorabile, Second Love (Allen) non è nulla di speciale e a poco servono i fiati … L’unico apporto compositivo del chitarrista è The Moon Upstairs (Hunter – Ralphs). L’introduzione è intrigante, un curioso giro hard rock prima di ricadere nello stantio hard rock and roll già sfruttato troppe volte. The Wheel of the Quivering Meat Conception (Hunter – Stevens) non dovrebbe essere niente altro che un scampolo preso dal finale di The Journey. Altro episodio demenziale di Guy Stevens.
Materiale Bonus: outtake inedite di The Moon Upstairs (Hunter – Ralphs), How Long? (Death May Your Santa Claus) Hunter – Allen), Darkness, Darkness (Jesse Colin Young) e Your Own Backyard (Complete Take) (Dion DiMucci, Tony Fasce). Altro inedito è Where Do You All Come From (Backing Track) (Hunter), nulla di più che un rock an roll convenzionale. One of the Boys (Take 2) (Hunter) dovrebbe essere un altro pezzo mai pubblicato prima. L’influenza dei Rolling Stones è fortissima. Il brano usa più volte l’introduzione che Mick Ralphs scrisse nel 1970 per Can’t Get Enough, brano che Hunter si rifiutò di cantare). Movin’ On (Ralphs) è il pezzo che contribui a rendere il primo disco dei Bad Company un successone tre anni più tardi. Qui è cantato dall’autore e per un fan di Mick Ralphs come il sottoscritto è un momento speciale. Versione già pubblicata a suo tempo sulla raccolta della Island Records Two Miles From Heaven così come l’ultimo brano Black Scorpio (Mommas Little Jewel) (Hunter – Watts) che apparirà poi su All The Young Dudes. Questo è un gran momento, finalmente una canzone diversa, dura, originale, riuscita. Occorre aggiungere però che è una registrazione del gennaio 1972 ed è prodotta da Dale Griffin (ottimo lavoro Buffin!); è già un’altra band, con un sound più definito ed efficace, d’altronde il nuovo periodo porterà nuove vibrazioni, la collaborazione con Bowie e finalmente il successo con i due album All The Young Dudes (1972) e Mott (1973); nel 1973 Mick Ralphs lascerà il gruppo per formare i Bad Company insieme a Paul Rodgers, I MTH sopravviveranno sino al 1974 senza di lui, per poi perdersi in varie reincarnazioni senza troppo valore, ma questa è un’altra storia.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
L’album non entra in classifica, né in UK né in USA. Altra copertina anonima. Per essere un quarto album, è piuttosto misero.
♦ ♦ ♦
CD5 ~ The Ballads of Mott The Hoople – TTT½
‘Like a Rolling Stone (Fragment)’
‘No Wheels to Ride (1st House)’
‘Angel Of 8th Avenue (Tape 816)’
‘The Journey’
‘Blue Broken Tears (Tape 816)’
‘Black Hills (Full Ralph’s Version)’
‘Can You Sing the Song That I Sing (Full Take)’
‘Till I’m Gone (2 Miles)’
‘The Original Mixed Up Kid’ (BBC Session)
‘Ill Wind Blowing (2 Miles)’
‘I’m A River’ (Vocal Rehearsal)
‘Ride on The Sun (Sea Diver)’ (2 Miles)
Raccolta di outtake, pezzi live, BBC session e rarità. Le tracce 1/2/3/4/5/6/7/11 sono pubblicate qui per la prima volta, il resto proviene dalla raccolta Two Miles From Heaven.
I momenti migliori: Blue Broken Tears (Hunter), Black Hills (Ralphs), Till I’m Gone (Ralphs).
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
♦ ♦ ♦
CD6 ~ It’s Live And Live Only – TTT½
Fairfield Hall, Croydon, 13 September 1970
Rock and Roll Queen
Ohio
No Wheels to Ride / Hey Jude
Thunderbuck Ram
Keep A-Knockin’
You Really Got Me
Paris Theatre, London, BBC Radio One, In Concert, 30 December 1971
‘The Moon Upstairs’
‘Whiskey Women’
‘Your Own Backyard’
‘Darkness, Darkness 10’
‘The Journey’
‘Death May Be Your Santa Claus
Tutto già pubblicato, sebbene i pezzi di Croydon 1970 siano un nuovo mix del 2018. I brani registrati per la BBC sono già apparsi su Original Mixed-Up Kids
I Mott andavano visti dal vivo, per l’impatto emotivo, visivo, sonoro; riascoltati senza potere godere dell’esperienza del momento perdono qualcosina, non erano grandi musicisti, le pecche si colgono. Rimane la carica davvero micidiale, la convinzione e un sound proto-punk. Tuttavia rimane difficile credere a quello che si legge sul loro sito ufficiale e cioè che a Croydon nel 1970 surclassarono i Free (che erano l’ attrazione principale). Non scherziamo, i Free nel 1970 erano intoccabili, Kossoff era nel suo momento migliore, impossibile che sia accaduto. Credo che entrambe le band abbiano fatto una gran bella figura quella sera , ma i Free musicalmente restavano una spanna sopra, basta mettere a confronto le registrazioni.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
♦ ♦ ♦
Cofanetto dunque consigliato come scritto all’inizio, sebbene ci sia un difetto fastidioso: i brani tratti dalla raccolta Two Miles From Heaven girano più lenti degli originali, in alcuni casi appena un po’, in altri sino ad un mezzo tono sotto. Qualcosa deve essere andato al momento della masterizzazione dal nastro di Two Miles From Heaven.
Strana scelta la copertina dell’omonimo (Escher)…
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai approfondito questo periodo della band di Ian Hunter (scoperta attraverso i Queen) che invece trovo molto interessanti a partire dalla svolta glam. I soli album che posseggo sono All The Young Dudes, Mott, The Hoople (il pezzo Marionette secondo me ha offerto qualche spunto a F.M) e Live. Tutti rigorosamente acquistati da Nannucci!
"Mi piace""Mi piace"