La Copertina di The Song Remains The Same
Avendo scoperto i LZ con il doppio live The Song Remains The Same, la copertina relativa mi è sempre stata molto cara, e non ho paura di affermare che secondo me si tratta di una delle più belle copertine di un disco live di musica rock. Per anni ho fantasticato su quel teatro riprodotto sulla cover, immaginavo vecchi edifici americani presi a modello ed invece, ecco che viene svelato un altro piccolo grande segreto della storia dei Led Zeppelin, una minuzia per un essere umano medio, una notizia fondamentale per uomini di blues come noi.
La copertina fu creata da George Hardie della famosa Hipgnosis, che prese a modello il vecchio cinematografo Scala di Brixton, quartiere londinese; il teatro fu aperto nel 1911 e chiuso 1957, dopo di che venne usato per gli usi più disparati.
I due link riportati qui sotto spiegano bene la storia. E’ sempre curioso come ognuno di noi costruisca castelli immaginari su fondamenta che spesso sono ben poca cosa. Ma questo, lo sappiamo, è il potere del Rock.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
LED ZEPPELIN, San Francisco Kezar Stadium 2/6/1973
Nuovo video caricato su youtube attinente allo show dei LZ al Kezar Stadium di San Francisco il 2 giugno 1973 (sì, il concerto da cui fu tratto quel famoso poster di Robert Plant con la colomba bianca in mano). Frammento filmato da un fan presente al concerto a cui qualche volenteroso ha sincronizzato l’audio soundboard del bootleg esistente di quella data.
Naturalmente la qualità è amatoriale, ma per noi fan è un gran bel vedere.
◊ ◊ ◊
◊ ◊ ◊
Aggiungo questo link visto che si dice che la qualità della sincronizzazione sia migliore.
https://drive.google.com/file/d/1Khgcc6Bl7ehYBKDAToGL8eDfZpX7pPag/view
Questo aneddoto l’ho scoperto di recente (se non ricordo male) sul forum dei LZ, dove c’erano diverse foto del vero edificio. Sono d’accordo con te, tra gli album live sicuramente una delle più belle cover. La scelta è comunque curiosa e a prima vista non fa certo pensare ad un album dal vivo.
Un appunto per il tizio che ha postato l’articolo, George Hardie non ha realizzato la cover di TDSOTM ma gli adesivi interni delle piramidi (o le mani robotiche su WYWH).
Ho visto il video… cosa doveva essere vedere i LED ZEPPELIN dal vivo nel 1973 (e non solo dai..)!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domenica 7 luglio scorso ero ad hyde park.
Scoiattoli nei prati che ti arrivano sui piedi, brian ferry che canta dal vivo quel
pomeriggio, li’ ad hyde park.
Ho riconosciuto la sua voce ed è stato un bel momento.
39 anni che non lo sentivo cantare dal vivo.
Luglio 1980.
Tra scoiattoli e roxy music mi sentivo appagato.
Ma il ragazzo di mia figlia ha detto : STASERA A MANGIARE ANDIAMO
A BRIXTON.
Brixton ?
Brixton, quella della canzone dei clash ?
Mia figlia . QUELLA DEI MURALES PAPI, VEDRAI !!!!
Era gia’ tardi ma con la metro tutti e 6 arriviamo a Brixton.
Ed è un bel salto dalle palazzine dei ricchi che circondano hyde park
ad un quartiere popolare.
Ma l’atmosfera che troviamo è quella giusta, dopo la londra turistica,
respiriamo la londra diversa e piu’ rock.
il ragazzo di mia figlia ci guida verco la BLUES KITCHEN.
e’ uno splendico locale per mangiare.
Strepitoso fuori e dentro.
Sembra america pura.
La ragazza alla cassa dice a Mattia che la cucina sta chiudendo.
Lui risponde che abbiamo attraversato la citta’ per venire li’.
Niente da fare SHIT !!!!!!! I’M SORRY !
dice la ragazza dispiaciuta.
Ci muoviamo in Brixton alla ricerca di un altro locale.
Poca gente in giro.
Maggior parte di colore.
Un bianco dorme su un materasso steso su un marciapiede.
Arriviamo al locale.
Entriamo.
Tutti neri all’interno.
Una cameriera di colore ci fa accomodare.
Locale altrettanto bello.
Io sto gia’ in america.
Mangiamo strabene.
Io riesco persino a dire 3 parole in inglese SWEET POTATOES FRIES
e la cameriera mi capisce.
Quando usciamo è gia’ buio e ci incamminiamo verso il metro.
Abbiamo fotografato tanti murales.
Uno addirittura é WORL IN POGRESS.
Non so se sono passato nei pressi di quel teatro.
Non ne conoscevo neanche l’esistenza a onor del vero.
So solo che il ricordo piu’ autentico di london è la visita a Brixton..
"Mi piace""Mi piace"
WORK IN PROGRESS scusatemi……
Comunque neppure a londra è facile imbattersi in negozi o magazzini di musica
nel centro della citta’.
Io sono entrato in un negozio di jazz a soho, ho visto bancarelle a Portobello
e a Camden.
Prezzi alti e non ho comprato nulla.
Ma facevo il turista per caso. .
"Mi piace""Mi piace"
Il video é molto bello. E mi piace vedere quegli esperimenti naif dell’epoca. Palco altissimo (dalle prime.file non avranno visto niente) e poi i concerti di pomeriggio ma con una stesa di fari…. Puntati però verso il pubblico! A parte che per i miei gusti un concerto del genere lo potevano fare quando come e dove gli pareva……
"Mi piace""Mi piace"
Ieri sera mentre spulciavo qualcosa da ascoltare, ho avuto una specie di richiamo per la ristampa del 2007 di TSRTS. Non lo ascoltavo da oltre dieci anni. Mai amato questa versione , troppe modifiche inutili , operazione poco riuscita e via dicendo.. infatti ho sempre messo su il vecchio cd NO-remaster o il vinile d’annata.
Ieri ho voluto dare un’altra possibilità a questa edizione e devo dire che ascoltandola con le orecchie smaliziate di un sedicenne (avevo quell’età quando ascoltavo a rotazione tutte le loro cassette) me la sono proprio goduta. Mettendo da parte per un attimo la mia pignoleria musicale, ho lasciato perdere tutti quegli edit che solitamente trovo imperdonabili e ho cercato di trovare gli aspetti positivi. Ad esempio una scaletta più ricca, SIBLY , The Ocean, Heartbreaker nelle loro versioni più brillanti e un suono che seppur fonte di un discutibile remix “pompato” ad opera di KS (fatto apposta per non stancare l’udito dell’ascoltatore medio. Almeno credo) scorre fluido che una bellezza.
Fermo restando che la mia opinione remains the same (questa nuova edizione andava fatta con maggiore cura….) è stato l’occasione per ascoltare uno dei miei album di riferimento visto in una luce diversa.
"Mi piace""Mi piace"