E visto che hai da fare un bel po’, let it snow, let it snow, let it snow! (Santa Lucia Blues)

15 Dic

I giorni che vanno dal 10 al 23 dicembre sono i miei preferiti dell’anno, mi piace l’atmosfera, la possibilità di nevicate, le lucine ad intermittenza. Non c’entra nulla la faccenda del natale, l’ateo che sono diventato trova buffo che i cristiani venerino la nascita (avvenuta verso marzo) del figlio di un falegname, ebreo e di pelle scura e lo raffigurino con lunghi capelli biondi e con la carnagione chiara (talvolta con gli occhi azzurri), c’entrano piuttosto i ricordi d’infanzia che rendono questo periodo speciale; l’amore per la neve, per gli addobbi e per quel valore universale di fratellanza che mi passò mia madre è ancora uno dei sentimenti più forti che mi porto dentro. Festeggio dunque il vecchio rito che gli umani da più di 5000 anni mettono in scena a cavallo del solstizio d’inverno, la fine dell’anno e l’inizio della nuova stagione data dalle giornate che tornano ad allungarsi visto che il sole nel solstizio tocca il punto più basso dell’orizzonte rispetto alla linea del parallelo locale, per poi iniziare a risalire.

Si possono chiamare queste festività come si vuole …Yule, Jul, Sol Invictus, Saturnali, persino Natale, ma rispettare la tradizione degli umani, al di là dell’aspetto puramente consumistico, mi pare cosa buona e giusta e magari anche fare l’albero, perché l’albero di Yule è diventato il nostro albero di Natale, l’albero sempreverde, che mantiene le sue foglie tutto l’anno, è un simbolo della persistenza della vita anche attraverso il freddo e l’oscurità dell’inverno. L’albero di Yule rappresentava la fortuna per una famiglia così come un simbolo della fertilità dell’anno che sarebbe arrivato. I festeggiamenti di Yule permangono nel neopaganesimo della Wicca con la commemorazione della morte dello Holly King (“Re Agrifoglio”) che simboleggia l’anno vecchio ed il sole al declino, per mano del suo successore, Oak King (“Re Quercia”), che simboleggia l’anno nuovo ed il sole che inizia la sua ascesa. In altre tradizioni si celebra la nascita del nuovo dio Sole bambino, (vedi anche l’antica festività Romana del Sol Invictus).

Yule

Poi certo, per questo amore che mi porto dentro conterà anche il fatto che nel solstizio d’inverno ci sono nato, che nella notte più lunga dell’anno mi sono affacciato al mondo per la prima volta, là, in una stanza della vecchia stazione dei treni di Nonatown … se non è un segno del blues questo!

Tuttavia anche per un amante della neve come me a volte l’adempimento degli impicci quotidiani diventa problematico durante certe condizioni atmosferiche.

Prendiamo ad esempio venerdì scorso. Ore 04,30, mi sveglio. Gli uomini di una incerta età faticano a dormire più di 5/6 ore dietro fila, cerco di riaddormentarmi ma so che non riuscirò, penso al lavoro, siamo nel periodo forse di maggior picco e la preoccupazione di non riuscire a far tutto riaffiora più volte durante il giorno. Alle 5,30 sono ancora lì che cogito, Palmiro inizia a fare il matto ai piedi del letto, Minnie si lancia dal comò direttamente sul letto, è ora di alzarsi e dar loro da mangiare. Torno a poltrire un po’ ma ormai la sveglia si avvicina, meglio alzarsi. Doccia, mi vesto e faccio colazione. Decido per una mise adatta al tempo atmosferico, ieri è nevicato per un paio d’ore e anche oggi potrebbe cadere qualche fiocco: maglioncino, felpa, pantaloni a mo’ di mimetica e anfibi. Lascio andare fuori i gatti, tra cui la Ragni, la prendo sottobraccio e la metto fuori dalla porta; metto la tazza della colazione nel lavello e mi accordo che ho felpa e braghe sporche di caffè schiumoso. Mi maledico, possibile che riesca sempre a sporcarmi? Sono proprio un uomo. Ma come accidenti ho fatto, mi chiedo, poi vedo macchie marroni lungo il corridoio e capisco: la Ragni è costipata da qualche giorno e mentre la mettevo fuori le è scappata una mitragliata di diarrea. Mi tolgo i vestiti, li pulisco alla bene meglio, li metto da lavare, pulisco per terra e mi rifaccio una doccia. Sono le 7,55, so che arriverò tardi al lavoro, proprio oggi che tra l’altro dovrò assentarmi per accompagnare mia sorella ad una visita di controllo all’ospedale, due settimane fa è caduta e si è infortunata ad entrambe le caviglie.

Non so come mai ma in preda alla foga del far tutto in fretta opto per una mise meno sportiva, comprensiva di stivaletti Paciotti (ma si è mai visto Johnny Winter con degli stivaletti di Paciotti?) e cappottino. Me ne pentirò.

Corro al lavoro. Sono in ufficio alle 9, salto la riunione del mattino, alle 10 corro da mia sorella, salgo al settimo piano, la metto sulla carrozzina e partiamo per l’ospedale. La porto fin davanti all’ingresso, ma poi per trovare un parcheggio devo uscire dall’area ospedaliera. Torno da lei correndo, la spingo zigzagando tra i lunghi corridoi del policlinico, paghiamo il ticket, poi di nuovo corridoi, ascensori, raggi x, di nuovo ascensori, corridoi e visita. Alle 12 siamo in fila alla farmacia del Policlinico per prendere i farmaci che le hanno prescritto, abbiamo 45 persone davanti e dobbiamo anche andare in una Sanitaria a prendere un tutore. Decido che in farmacia passerò domattina prima di andare al lavoro, adesso è meglio correre in Sanitaria prima che chiuda. Usciamo dall’ospedale, il tempo è mutato, una pioggia gelata cade sulle povere anime degli uomini di blues. Con i miei stivaletti e il mio cappottino la maledico, imbacucco mia sorella e via, ci gettiamo a testa bassa nella tormenta. Pago il parcheggio, carico sorella e carrozzina e mi butto nel traffico del mezzogiorno. Per fare due km impieghiamo circa mezz’ora, nel frattempo la tempesta continua, cade adesso una neve gelida e dura. Riaccompagno mia sorella a casa, mi assicuro che stia bene e scappo al lavoro. Ore 13,30 parcheggio, esco dalla Blues Mobile, i venti di Thor soffiano freddi, c’è una bella sibiola, come avrebbe detto mia madre, constato ancora una volta come gli stivaletti e il cappottino siano proprio perfetti per giocare a fare Jack London e affrontare la nevicata che adesso si fa imponente. Entro in ufficio leggermente stravolto, scendo a comprare nelle macchinette un panino col salame piccante, una pizzetta fredda e una coca. Inizio a lavorare. Rialzo la testa ogni tanto solo per controllare la neve che scende sempre più copiosa. Alle 16 smette, ma il cielo si fa sereno, in 5 minuti tutto gela, arrivano notizie circa il traffico paralizzato intorno alla città. Torno sulle mie cose. Alle 20 esco dall’ufficio, me andrei volentieri a casa, ma stasera ho la cena di classe delle superiori, ci siamo diplomati più di sette lustri fa, non posso e non voglio mancare.

Il traffico è sparito, le strade sono lastre di ghiaccio, procedo ai 30 all’ora. Parcheggio e mi avvio verso l’Inn Of The Well, l’Osteria Del Pozzo insomma. Il gelicidio si è palesato ancora, sui miei stivaletti pattino che è una meraviglia. Sono il primo della mia combriccola ad arrivare, noto che ci sono almeno altre cinque tavolate, siamo tutti stretti, sarà una serata difficile per quanto concerne lo spazio. Le altre tavolate sono già piene, si festeggiano compleanni, si fanno cene aziendali, l’età media mi sembra sia tra i quaranta e gli ultra cinquanta. Fighe tiratissime che cercano di mascherare i segni dell’età mostrandosi civettuole se non addirittura libertine, maghi sempre pronti alla battuta allusiva (talkin’ about sex innuendo of course) tutti vestiti in quel finto casual elegante un po’ stucchevole. Mi sento così diverso da loro, eppure eccomi lì vestito alla stessa maniera e con il capo chino sul cellulare. Dove caspita è finito il Tim Tirelli che ero? Mi sento sfinito, la giornata è stata dura, gli ultimi cinque mesi sono stati duri, cambiare lavoro alla mia età è uno sport estremo, passare dall’essere titolare a dipendente non è cosa facile (soprattutto se la scelta è stata per certi versi obbligata). Arrivano i miei compagni e le mie compagne.

Ci abbracciamo con affetto e con semplicità, sono diversi anni che non ci vediamo, eppure tutto ricomincia da dove era finito più di sette lustri fa. Siamo cristallizzati ai nostri diciannove anni. Chiamo con l’affettuoso nomignolo che le avevo affibbiato allora una mia compagna di classe che ora è una dirigente di banca, mi pongo verso gli altri alla stessa maniera, non è cambiato nulla, siamo solo diversi nell’aspetto esteriore. Tutti mi fanno i complimenti per come io mi mantenga giovane (a detta loro), Rose Of The Dawn mi sussurra all’orecchio “tutti invecchiano tranne te”, per un secondo mi ringalluzzisco, immagino di essere il Dorian Gray di Nonatown, ma poi mi guardo nel cellulare e torno sulla terra, non riconosco l’uomo che vedo riflesso nello schermo.

Una delle compagne che ho davanti, Juanita, che ora vive in Valsugana, mi dice che ogni sera alle 23 mi legge o su facebook o sul blog e che le fa tanto bene ritrovare quel cordone ombelicale con la sua terra, un’altra – grande amanti dei gatti – mi abbraccia e mi dice che segue il blog con molto interesse e che ha scoperto la mia vena letteraria solo in questi ultimi anni, non aveva idea che avessi questa passione per lo scrivere (già, cosa caspita ci facevo in un Istituto Tecnico Commerciale, in una fabbrica di Ragionieri insomma?). Con un’altra ci scambiamo un forte abbraccio denso della passione politica che ci accomuna, ormai siamo rimasti in pochi e dobbiamo farci forza a vicenda. Un bis di primi poi gnocco e tigelle e salumi. Si scherza, si ricordano i soliti vecchi aneddoti e la gioventù che ormai non c’è più. Qualche sedia più in là sento due compagne dirsi “ma guarda come è diverso Tim, ormai è una persona seria” … le capisco, sono vestito come uno dei tanti fighetti da brodo (come diciamo noi qui in Emilia) presenti in sala e sono meno impetuoso del solito, la stanchezza mi avvolge. Verso le 23 una band composta da bassista-cantante/tastierista/chitarrista e percussionista inizia a sciorinare vecchi successi dei Santana, di Pino Daniele, di Stevie Wonder. Non sono affatto male, ma tra le varie tavolate e loro il casino è notevole. Dopo mezzanotte chiedo il conto, domattina – sabato – dovrò alzarmi alle 7, mi aspetta la farmacia del Policlinico e una mattinata al lavoro.

Bacio una ad una le mie compagne, tocco le palle di tutti i miei compagni e pattinando sul ghiaccio raggiungo la Sigismonda. Fa un freddo becco, come direbbe il mio amico Danilo, tutto è gelato, e devo aspettare un quarto d’ora prima di partire affinché riesca a vedere qualcosa dai vetri della macchina.

Da Mutina a Regium Lepidi c’è un discreto pezzetto di strada che percorro ai trenta allora. Diverse le macchine finite nei fossi, vorrei evitare di fare lo stesso. La città e le campagne dormono stordite dalla morsa del gelo, it’s been a hard day’s night and I’ve been working like a dog, sono stanco ma vigile e mi godo il momento, la notte nera piena di stelle, il velo di neve che ricopre il mondo, la selezione di canzoni adatte al periodo, la Sigismonda che mi guida attraverso le campagne che mi hanno generato, magic moment …

Infilo il muso della Siggy in garage che sono quasi le due. Tutto tace, le lucine ad intermittenza dei nostri alberelli accolgono il mio ritorno…

Yule trees at Domus Saurea – december 2019- photo TT

Yule trees at Domus Saurea – december 2019- photo TT

La pollastrella è ancora sveglia “Ciao Tyrrell, tutto bene?”, tutto bene dolcezza, tutto bene. Ci scambiamo i regalini che ogni anno ci facciamo per Santa Lucia (antica tradizione reggiana).

Mi faccio una doccia e mi scaldo il cuore davanti al presepe dickensiano che come ogni anno appronto. Avrei bisogno di un Southern Comfort, è stata una lunga giornata, ma domattina devo essere in forma, meglio evitare. Mi infilo nel letto, leggo qualche pagina dell’ultimo libro di Isabel Allende poi spengo l’abat jour e mi verso liquido sotto il piumone. Palmiro viene ad sdraiarsi in mezzo al letto e Minnie come sempre si accomoda alla mia sinistra, è il momento giusto per lasciarsi andare al sonno ristoratore, ma sento che manca qualcosa, ho i nervi ancora inquieti. Mi alzo, vado in sala, apro lo sportello, mi verso due dita di Southern Confort, lo bevo alla mia salute, chiedo al Dark Lord – che da qualche giorno domina la nostra living room – di vegliare su di noi e mi rimetto a letto. Ora sì che sono a posto. Goodnight baby!.

The Dark Lord at Domus Saurea – december 2019 – photo TT.

Southern Comfort for Xmas

2 Risposte a “E visto che hai da fare un bel po’, let it snow, let it snow, let it snow! (Santa Lucia Blues)”

  1. mikebravo 20/12/2019 a 08:13 #

    Nel 2005 ( a 32 anni dal diploma ) ho riunito i compagni del liceo tutto per rivedere
    la vicina di banco che tanto mi piaceva ( venditti ? ) .
    Le ho detto che l’avevo fatto per lei.
    Ne fu molto contenta.
    Nel 2013 festeggiammo il quarantennale nella trattoria da Vito vicinissima
    a via Paolo Fabbri 43 ( guccini ? )
    L’ultima volta è stata nel 2016.
    Non mi ha mai detto che era malata.
    L’ho chiamata un mese fa e stava in ospedale.
    Dopo qualche giorno mi hanno avvisato che non c’era piu’.

    "Mi piace"

  2. mikebravo 24/12/2019 a 10:46 #

    Oggi mi è arrivato un cd comprato su discogs.
    SECOND WIND di BRIAN AUGER’S OBLIVION EXPRESS.
    Devo ancora ascoltarlo.
    Sembra ci suoni un certo Jimmy Page.
    Era il 1972.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: