Eric Clapton – “Eric Clapton” (Anniversary Deluxe Edition) (1970/2021 Polydor)

31 Ott

Dunque vediamo un po’ cosa success, grosso modo, e a Clapton dal 1963 al 1969: due/tre anni con gli Yardbirds, uno con John Mayall & The Bluesbreakers, tre con i Cream e uno con i Blind Faith, senza contare le collaborazione con John Lennon & The Plastic Ono Band (1969) e Delaney & Bonnie & Friends (1969/1970). Sette anni circa spesi ad una velocità folle quando il fenomeno della musica Rock era in divenire e lui dunque era uno degli apripista principali. Chiaro che poi può succedere di avere qualche mancamento, di interrogarti sullo status di dio della chitarra che il pubblico ti ha appiccicato, di essere un po’ in confusione (dopo questo album partì l’avventura Derek & The Dominos a cui seguirono un paio d’anni di black out dovuti anche al uso di droghe pesanti).

Primo album solista dunque ma schiacciato fra un travolgente passato e l’imminente disco e tour con i Dominos. Album dunque interlocutorio, in cui Clapton elaborava i primi tentativi di capire chi fosse realmente. L’album arrivò al n. 13 della Top 200 americana, ma non fu un tondo successo. La copertina originale dell’album era questa:

immagine non usata per l’artwork di questo cofanetto a 4 CD mentre regolarmente appare nella nuova edizione in vinile (1 solo LP). Il box set include il mix ufficiale fatto da Tom Dowd (UK version), quello di Delaney Bramlett (già apparso nella edizione del 2006) e infine quello di Eric Clapton proposito nella sua completezza qui per la prima volta. Il materiale bonus era già apparso nella edizione precedente con la sola eccezione di un mix alternativo di Comin’ Home. Il mix usato per il vinile dovrebbe essere quello classico di Tom Dowd (non ne sono certo, però, non avendo l’LP).

Eric Clapton - Eric Clapton (Anniversary Deluxe Edition) (2021) EAC Rip | FLAC (tracks, cue, log, scans) - 1.1 GB | MP3 CBR 320 kbps - 536 MB 2:35:16 | Rock, Blues Rock, Classic Rock | Label: Polydor

Slunky (Bramlett – Clapton) è lo strumentale che apre l’album e che rappresenta bene lo spirito che aleggiava ai tempi: fiati che spingono, buon groove, qualche ottimo intervento con la Stratocaster. Bad Boy (Bramlett – Clapton) è un blues infettato di funk, il sapore e quello americano visto il produttore, i musicisti e il nuovo corso di Eric, blues semplice ed efficace. La voce di Clapton non è ancora al livello di ciò che sarà dal 1974 in poi.

Il tema di Lonesome And A Long Way From Home (Bramlett · Leon Russell) è esattamente quello di Bad Boy ma il brano è più ritmato, la firma di Leon Russell si sente, momento gradevole di nuovo spinto da un bel lavoro di fiati. After Midnight del grandissimo J.J. Cale aggiunge substrato alla caratura dell’album, la versione di Clapton è riuscita, velocità diversa dall’originale e confezione più ricca. Assolo d’obbligo col tipico suono della Fender Stratocaster.

Easy Now (Clapton) gioca con l’acustica, pezzo che ricorda un po’ lo stile del suo grande amico George Harrison. Blues Power (Clapton – Russell) è uno dei grandi pezzi di questo album malgrado all’epoca – mi par di ricordare, criticarono l’aspetto, diciamo così, solare del pezzo (probabilmente da lui volevano sentire solo blues che avessero a che fare con tematiche e suoni più profondi e cupi).

Il ritmo frizzantino continua con Bottle Of Red Wine (Clapton) canzonetta senza troppe velleità, un po’ come Lovin’ You Lovin’ Me (Bramlett · Clapton), gradevoli certo, ma leggerine. I’ve Told You For The Last Time (Bramlett – Steve Cropper) non di discosta troppo da queste ultime, I Don’t Know Why (Bramlett – Clapton) è un pelo più riflessiva e prepara il campo per il brano finale, la bella Let It Rain (Bramlett – Clapton) con quell’andamento molto americano (nell’accezione positiva), Jim Gordon e Carl Radle alla sezione ritmica fanno un ottimo lavoro.

Chi vuole  sbizzarrirsi nel cercare le di differenze dei due mix alternativi può naturalmente farlo, ma son cose secondo me riservate ai fan in senso strettissimo.

Materiale bonus piacevole, Teasin’ (Performed by King Curtis with Delaney Bramlett, Eric Clapton & Friends) è uno strumentale molto accattivante,

Comin’ Home (Alternate Mix) (Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton  – unreleased mix) è altrettanto amabile. Quando parte un blues il mio animo entra sempre in mobilità allerta sebbene io sia molto esigente a riguardo e dunque alla fin fine tenda a disdegnare buona parte dei blues canonici che sento. Questo Blues In “A” (Session Outtake) è uno di quelli, ma è suonato da musicisti che lo hanno nel sangue e dunque anche un esercizietto come questo mi risulta carino. Belle chitarre, bello l’organo di Bobby Whitlock, bel bluesetto insomma, il tocco di Eric era davvero speciale. She Rides (Let It Rain alternate version), I’ve Told You For The Last Time (Olympic Studios version), I Don’t Know Why (Olympic Studios version) seguono e si chiude con Comin’ Home (single a-side) (Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton), e Groupie (Superstar) (single b-side) (Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton), quest’ultima è giusto una b side di un 45 giri, niente male però, uno di quei brani alla Cry Me A River che ascolto sempre con piacere.

Sarà che ho una predilezione per gli album obliqui e non del tutto definiti ma il primo di Clapton a me piace parecchio, questa edizione in pratica aggiunge pochissimo a quanto già pubblicato in passato  (purtroppo ormai siamo abituati a queste speculazioni) tuttavia per chi non avesse l’album o possedesse solo una vecchia musicassetta beh, potrebbe essere l’occasione giusta per portarsi a casa un buon disco incastonato in un bel box set.

  • CD 1: The Tom Dowd Mix – The UK Version
    1. Slunky 3.40
    2. Bad Boy 3.59
    3. Lonesome And A Long Way From Home 3.50
    4. After Midnight 3.14
    5. Easy Now 3.03
    6. Blues Power 3.15
    7. Bottle Of Red Wine 3.12
    8. Lovin’ You Lovin’ Me 3.39
    9. I’ve Told You For The Last Time 2.36
    10. I Don’t Know Why 3.23
    11. Let It Rain 5.06
  • CD 2: The Eric Clapton Mix
    1. Slunky 3.34 unreleased mix
    2. Bad Boy 4.20 unreleased mix
    3. Lonesome And A Long Way From Home 3.58 unreleased mix
    4. After Midnight 3.19 released on Life in 12 Bars Soundtrack
    5. Easy Now 2.57 released – this was the only EC mix inserted into the original 1970 Tom Dowd mix LP
    6. Blues Power 3.53 unreleased mix
    7. Bottle Of Red Wine 2.58 unreleased mix
    8. Lovin’ You Lovin’ Me 3.44 unreleased mix
    9. I’ve Told You For The Last Time 2.32 unreleased mix
    10. I Don’t Know Why 3.35 unreleased mix
    11. Let It Rain 5.18 released on Life in 12 Bars Soundtrack
  • CD 3: The Delaney Bramlett Mix ) all mixes released on 2005 Deluxe Edition CD
    1. Slunky 3.35
    2. Bad Boy 3.44
    3. Easy Now 3.00
    4. After Midnight 3.19
    5. Blues Power 3.20
    6. Bottle Of Red Wine 3.09
    7. Lovin’ You Lovin’ Me 4.07
    8. Lonesome And A Long Way From Home 3.52
    9. I Don’t Know Why 3.45
    10. Let It Rain 5.02
  • CD 4: Singles, Alternate Versions & Session Outtakes
    1. Teasin’ 2.17 Performed by King Curtis with Delaney Bramlett, Eric Clapton & Friends
    2. Comin’ Home (Alternate Mix) 3.44 Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton  – unreleased mix
    3. Blues In “A” (Session Outtake) 28
    4. She Rides (Let It Rain alternate version) 5.08
    5. I’ve Told You For The Last Time (Olympic Studios version) 6.49
    6. I Don’t Know Why (Olympic Studios version) 5.14
    7. Comin’ Home (single a-side) 3.15 Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton
    8. Groupie (Superstar) (single b-side) 2.50 Performed by Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton

Credits:

  • Eric Clapton – lead guitar, lead vocals
  • Delaney Bramlett – rhythm guitars, backing vocals
  • Stephen Stills – guitars, bass (“Let It Rain”), backing vocals
  • Leon Russell – pianos
  • John Simon – pianos
  • Bobby Whitlock – organ, backing vocals
  • Carl Radle – bass
  • Jim Gordon – drums
  • Tex Johnson – percussion
  • Bobby Keys – saxophones
  • Jim Price – trumpet
  • Jerry Allison – backing vocals
  • Bonnie Bramlett – backing vocals
  • Rita Coolidge – backing vocals
  • Sonny Curtis – backing vocals
  • Producer and arranged by Delaney Bramlett
  • Engineer – Bill Halverson
  • Recorded at The Village Recorder (Los Angeles, California)
  • Photography and album design – Barry Feinstein
  • Equipment – Bill Reed, Clark

2 Risposte a “Eric Clapton – “Eric Clapton” (Anniversary Deluxe Edition) (1970/2021 Polydor)”

  1. lucatod 31/10/2021 a 11:59 #

    Mah , ti dirò che ascolto più spesso questo E.C piuttosto che 461 O.B e i dischi in studio che seguiranno. Anche se nella mia testa non regge il confronto con Layla and Other Assorted Love Songs pubblicato come Derek And The Dominoes qualche mese dopo , resta uno di quei dischi (obliqui) che conservano un loro fascino e che conquistano ad ogni ascolto. Non sono un fan così accanito da aver bisogno di ascoltare altri mix ma il box sembra piuttosto carino. A proposito di box-set c’è anche quello sul tour d’addio dei CREAM ma l’audio dei diversi CD passa dal discreto alla qualità da bootleg di basso livello.

    Mi piacerebbe conoscere le motivazioni che lo spinsero ad imbracciare una Stratocaster piuttosto che una Les Paul.
    Sto riascoltando spesso Live at the Fillmore , possibile che la sua versione di Little Wing sia superiore a quella di Hendrix? Forse no ho scritto un eresia ma la preferisco all’originale.

    Gran bella recensione come sempre Tim.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: