BOOTLEGS: JIMMY PAGE, New York, the Ritz, 12 november 1988 (bootleg – no label – Bootradr 2012 upload) – TTTTT

27 Dic

Ah, l’Outrider tour, l’ultima volta in cui Page è stato Page; pur non essendo stato un avvenimento memorabile nella storia della musica Rock, per i LZ fan rimane un caposaldo nella storia di Jimmy Page chitarrista Rock. La band non era un granché: Jason Bonham alla batteria e un oscuro session man di Capo Verde al basso (tal Durban Laverde) non permisero a Page di raggiungere gli spazi siderali, i viaggi cosmici a cui aveva abituato con i LZ; persino il grandissimo JOHN MILES era stato istruito ad essere una copia di Plant e scrivere cose trite e ritrite per compiacere MTV…tuttavia con un Page finalmente in ottima forma, i mesi di ottobre e novembre di quel OUTRIDER tour del 1988 furono entusiasmanti… un musicista finalmente di nuovo col completo controllo del suo strumento. Il concerto del RITZ, se ricordo bene, fu uno dei due che si tennero nell’area di NEW YORK (l’altro, al famoso NASSAU COLISEUM) e fu organizzato soprattutto per gli addetti ai lavori: dirigenti di case discografiche, giornalisti, etc etc. La mia cara amica SUSAN HEDRICK riuscì ad intrufolarsi e a registrare, con maestria, quella performance; pochi giorni dopo ne ricevetti una copia su audiocassetta. Soltanto ultimamente mi son reso conto di non avere lo show su CD, così dopo aver deciso deciso di rimediare, mi sono di nuovo immerso in quella esperienza totalizzante che è l’ascoltare JIMMY PAGE mentre suona la chitarra come diavolo comanda.

Jimmy Page-  New York -  The Ritz 12 nov 1988

TITLE: Jimmy Page, 12 november  1988, The Ritz, New York

LABEL: no label

TYPE: audience (Susan Hedrick magnificent recording)

SOUND QUALITY: TTTTT-

PERFORMANCE: TTTTT

ARTWORK: (by yours truly…very simple)

BAND MOOD: TTTTT

COLLECTION: TTTTT

OUTRIDER Jimmy Page band 1988: left to right Durban Laverde, Jason Bonham, Jimmy Page, John Miles the great

OUTRIDER jimmy page band 1988: left to right Durban Laverde, Jason Bonham, Jimmy Page, John Miles the great

Fin dal primo pezzo, WHO’S TO BLAME (da DEATH WISH II 1982) si intuisce che Jimmy c’è: fra le tastiere di MILES e i tanti stacchi, la chitarra inizia ad emergere, determinata, coraggiosa, pageiana. Nell’assolo ci dà di stringbender ma il “tiracorda” è rabbioso, carico, cazzuto. Pure in PRELUDE (da DEATH WISH II 1982), momento sempre kitsch e pressoché inutile, si sente che la musica è cambiata: JIMMY non è quello scandaloso dell’ARMS TOURdel 1983, nemmeno quello discreto dei i FIRM del 1985/86, ma è finalmente quello dell’immaginario collettivo. OVER THE HILLS AND FAR AWAY (da HOUSES OF THE HOLY 1973) è il primo pezzo dei LZ della serata e mette tutto nella giusta prospettiva. Di nuovo con lo stringbender, ma in maniera avventurosa e sperimentale. MILES  la canta come RP fece su disco e in versione live fino al tour del 1972. Il riff di LIQUID MERCURY (da OUTRIDER 1988) fa da intro a WANNA MAKE LOVE (da OUTRIDER 1988), 4/4 con anticipi, ritardi e leva del vibrato. WRITES OF WINTER (da OUTRIDER 1988), strumentale, esprime in maniera chiara il JIMMY PAGE di questo tour: padrone dello strumento eppur con vitali piccole imperfezioni e sbavature, di quelle che ti tengono sulla corda. Tramite un pezzetto dell’arrangiamento di WHOLE LOTTA LOVE versione KNEBWORTH 1979, si arriva a TEAR DOWN THE WALL (da MEAN BUSINESS 1986). Stupefacente come JOHN MILES si faccia trovare pronto nell’affrontare pezzi cantati in origine da cantanti così diversi come CHRIS FARLOWE, ROBERT PLANT e PAUL RODGERS.

Outrider tour 1988: John Miles & Jimmy Page on stage

Outrider tour 1988: John Miles & Jimmy Page on stage

Arriva poi EMERALD EYES, il pezzo strumentale scritto “in un momento di passione”, dedicato immagino a PATRICIA ECKER, sua compagna di allora. Sempre un piacere ascoltarlo. Segue MIDNIGHT MOONLIGHT (da THE FIRM 1985)…maestosa, lirica, affascinante. Come sappiamo il pezzo in origine (1973/74) si chiamava SWAN SONG, e fu registrato dai soli PAGE e JOHN BONHAM (con la linea di basso suonata quasi certamente da PAGE stesso) prima di PHYSICAL GRAFFITI. Mai portato a termine, JIMMY riprese a lavorarci giusto prima del tour americano dell’ARMS, alla fine del 1983; la canzone apparve definitivamente sul primo album dei FIRM. MM è in accordatura aperta, e dà l’opportunità a PAGE di ritagliarsi un momento da solo, durante il quale accenna a WHITE SUMMER (LITTLE GAMES 1967), BLACK MOUNTAIN SIDE (LED ZEPPELIN 1969) e KASHMIR (PHYSICAL GRAFFITI 1975). Ancora un superbo JOHN MILES. IN MY TIME OF DYING (da PHYSICAL GRAFFITI 1975) è una sicurezza, con le accordature aperte PAGE non ha mai tradito, nemmeno negli anni più bui dei LZ. JOHN MILES la canta come non è mai stata cantata dal vivo, spettacolo! Il riff di CITY SIRENS (da DEATH WISH II 1982) serve da cornice all’ assolo di batteria di JASON BONHAM, cosa che personalmente avrei evitato. L’assolo si chiude con l’intro ritmica sul rullante di MOBY DICK (LZ II 1969), dopo di che parte SOMEONE TO LOVE (THE FIRM 1985), pezzo non certo entusiasmante, così come PRISON BLUES (da OUTRIDER 1988), bluesaccio piuttosto banale appesantito da un testo al limite della sopportabilità (courtesy of CHRIS FARLOWE). E dire che all’epoca uscì anche come singolo. Certo che PAGE qui si trova a suo agio e assoleggia come gli si confà.

JP outrider promo

THE CHASE (da DEATH WISH II 1982) è lo strumentale che funge da momento di sperimentazione e improvvisazione. Il segmento con l’archetto di violino, la )seguente improvvisazione elettrica presa dalla versione live di DAZED AND CONFUSED (con tanto di riff di WALTER’S WALK) e la chiusura classica. WASTING MY TIME (da OUTRIDER 1988) fu il pezzo di punta dell’album, seppur gradevole nulla di più di hard rock standard alla JIMMY PAGE. BLUES ANTHEM (da OUTRIDER 1988) è uno di quei pezzi che mi porto dentro. Razionalmente so che non è un capolavoro, ma la sua semplicità e tenerezza mi sciolgono il cuore. Inizio acoustico col solo JOHN MILES ad accompagnare il DARK LORD, poi rientro di tutta la band. Quadretto splendido. CUSTARD PIE (da PHYSICAL GRAFFITI 1975) ingloba il riff di THE OCEAN (da HOUSES OF THE HOLY 1973) e persino una strofa di BLACK DOG (da LZ IV del 1971).  TRAIN KEPT A-ROLLIN’ (di TINY BRADSHAW 1951) proviene dalla tradizione YARDBIRDS, fu un classico anche del primissimo periodo LED ZEPPELIN. Versione hard rock dominata dal wah wah. Ultimo pezzo STAIRWAY TO HEAVEN, in modello strumentale (PAGE non se la sentì di farla cantare ad un cantante che non fose RP) e con il pubblico a cantare – in modo assai toccante – ogni strofa. 9 intensi minuti di uno degli inni dell’umanità.

We worship the Dark Lord

The Dark Lord

E’ stato molto piacevole calarsi dopo tanto tempo nella dimensione dell’OUTRIDER TOUR e riscoprire il buon livello a cui PAGE fu capace di arrivare. Tutto sommato, bei tempi.

4 Risposte a “BOOTLEGS: JIMMY PAGE, New York, the Ritz, 12 november 1988 (bootleg – no label – Bootradr 2012 upload) – TTTTT”

  1. lucatod 27/12/2013 a 15:31 #

    Ciao Tim , non ho capito se si tratta di una nuova versione o meno . Io qualche annetto fa ne avevo trovata una tramite il defunto btjunkie , comunque per sicurezza me la sono già messa a scaricare da DIME , dove ho visto la foto di un certo Mike Ralphs . Spero di poter dare seed perché sennò mi ritroverò di nuovo nella m***a .
    A proposito bellina la cover di Nonantolaslim , se non ti scoccia ci metto quella .

    "Mi piace"

  2. mikebravo 27/12/2013 a 15:49 #

    Un grandissimo Tim ci fa ricordare i tempi belli.
    Il 1988 fu un anno stupendo.
    Ricordo che il disco di Plant NOW & ZEN lo comprai molti
    mesi dopo che era uscito.
    OUTRIDER lo comprai appena usci’.
    Avrebbe potuto essere il primo di altri lavori solisti.
    Questo non é stato purtroppo.

    "Mi piace"

  3. timtirelli 27/12/2013 a 15:56 #

    Luca, questo è l’upload di Bootratr del 2012, probabilmente è il più aggiornato. la cover l’ho messa apposta. Per quanto riguarda il ratio su Dime…siamo tutti messi male…

    Mikebravo:…il primo e l’ultimo. Ed è un veri peccato per noi fan del Dark Lord.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: