Arrivo all’appuntamento con L’AMANTE GIAPPONESE di Isabel Allende con parecchio ritardo, ma come si dice, meglio tardi che mai. Sì, molto meglio, perché è un romanzo bellissimo. Un amico una volta mi disse (sentendo che stavo parlando della Allende): “Ma non è roba da donne?”.
Certi luoghi comuni attecchiscono a volte anche in menti illuminate, perché no, non è roba da donne, è roba per chi ama la letteratura più bella.
Seguo questa autrice dalla prima metà degli anni ottanta, i suoi primi sei romanzi li ho letti con passione tutti d’un fiato. I primissimi poi, capitoli importanti per capire la questione CILE negli anni disgraziati del colpo di stato, sono stati basilari per forgiare il mio fervore – chiamiamolo così – “rivoluzionario”.
Per questo suo ultimo romanzo ho provato la versione audiolibro. La mildly blues mobile come sapete non ha il lettore cd, e delle tre chiavette (da 64 GB) piene zeppe di mp3 (lo so è una parolaccia, ma il lettore legge solo i file musicali di quel formato) ne ho fin sopra i capelli, così nei mie lunghi spostamenti da casa all’ufficio ho preso ad ascoltare audio libri e cose simili.
La sinopsi (va beh, la sinossi) la trovate qui sotto, inutile ripetere parti del soggetto, dico solo che il romanzo si dipana in modo meraviglioso, che la storia e gli intrecci sono magnifici, che la prosa della Allende è semplicemente S U B L I M E!
Il libro è tradotto da Elena Liverani e, pur senza aver letto l’originale, mi sembra che la traduzione sia ottima.
La voce narrante è quella di Viola Graziosi, e anche qui il lavoro svolto è di altissimo livello. La qualità della voce della Graziosi è speciale, l’interpretazione anche. Giusto qualche sbavatura, “trascose” invece di “trascorse” e “demòni” invece di “démoni”, ma sono distrazioni passabili, viste le 9 e passa ore di narrazione.
Libro davvero incantevole.
◊
◊
Sinossi (da feltrinelli.it)
Alma Belasco, affascinante pluriottantenne, colta e facoltosa, decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita a Lark house, una residenza per anziani nei pressi di San Francisco. In questa struttura, popolata da affascinanti e bizzarri anziani di diversa estrazione sociale, stringe amicizia con Irina, giovane infermiera moldava, di cui presto si innamorerà il nipote Seth Belasco. Ed è ai due giovani che Alma inizierà a raccontare la sua vita, in particolare la sua grande storia d’amore clandestina, quella con il giapponese Ichi, figlio del giardiniere dell’aristocratica dimora in cui ha vissuto, nonché compagno di giochi sin dalla più tenera infanzia. Sullo sfondo di un paese attraversato dalla seconda guerra mondiale, con le taglienti immagini di una storia minore – quella dei giapponesi deportati nei campi di concentramento -, si snoda un amore fatto di tempi sbagliati, orgoglio malcelato e ferite da curare, ma al tempo stesso indistruttibile, che trascende ogni difficoltà e vive in eterno nel cuore e nei ricordi degli amanti.
Abbiamo parlato di lei anche qualche anno fa:
https://timtirelli.com/2012/06/08/isabel-allende-il-quaderno-di-maya-feltrinelli-2011-tttt/
2 Risposte a “ISABEL ALLENDE “L’Amante Giapponese” (©2015 Feltrinelli – (P)2016 Audible GmbH) – TTTTT”