Isabel Allende “Oltre l’inverno” (2017 – Feltrinelli)

11 Feb

Isabel Allende “Oltre l’inverno” (2017 – Feltrinelli) – TTTT

Ogni volta che mi accingo a scrivere due righe sul blog a proposito di un nuovo romanzo di Isabel Allen, mi torna in mente la frase che un mio caro amico mi disse una sera che mi sentì parlare con qualcun altro di questa grande scrittrice cilena: “ma non è roba per donne“?. Lo scrissi anche a proposito delle riflessioni relative a L’Amante Giapponese (vedi il link qui sotto); penso a quel mio (caro) amico e sono dispiaciuto per lui, perché privarsi della prosa magnifica della Allende è un vero peccato. Come sempre accade, arrivo in ritardo anche con questo romanzo, la pila sul comodino dei libri da leggere è sempre più alta, il tempo che dedico alla lettura ahimè evidentemente non è sufficiente per non restare troppo indietro con le ultime uscite, ma ad ogni modo ce l’ho fatta ed è stata un’altra lettura piena di godimento.

Già dall’inizio mi sono meravigliato di come a distanza di tanti anni, Isabel riesca a sorprendermi. La prosa a tratti mi ha irretito, ricca com’è di vocaboli, di metafore, di pulsioni e di passione. Il parallelo può sembrare azzardato, ma mi ha subito ricordato la prosa prorompente di Jack London, altro personaggio che su questo blog amiamo un bel po’.

La Allende è davvero uno dei nomi più significativi della letteratura in lingua spagnola.

Oltre l’Inverno è l’ennesimo capitolo riuscito della sua bibliografia. La storia è avvincente, i personaggi riusciti e le ambientazioni molto belle. Un uomo e due donne sono i protagonisti che emergono da una Brooklyn che va allo sprofondo in una tormenta di neve, districandosi tra i temi cari all’autrice: l’invincibilità dell’amore, la passione per la vita, l’eterna lotta contro l’ingiustizia e i soprusi. Sullo sfondo la dittatura cilena e il percorso di sofferenza che il centro e il sud america affrontano per arrivare a fondersi col nord america.

Il finale è forse un poco frettoloso, questo forse il mio unico appunto, ma per il resto questo nuovo romanzo è un’ennesima prova sontuosa di Isabel Allende. Che scrittrice magnifica!

◊ ◊ ◊

Isabel sul blog:

https://timtirelli.com/2017/07/19/isabel-allende-lamante-giapponese-2015-feltrinelli-p2016-audible-gmbh-ttttt/

https://timtirelli.com/2012/06/08/isabel-allende-il-quaderno-di-maya-feltrinelli-2011-tttt/

◊ ◊ ◊

https://www.lafeltrinelli.it/libri/isabel-allende/oltre-l-inverno/9788807032622

Descrizione

Lucía, cilena espatriata in Canada negli anni del brutale insediamento di Pinochet, ha una storia segnata da profonde cicatrici: la sparizione del fratello all’inizio del regime, un matrimonio fallito, una battaglia contro il cancro, ma ha anche una figlia indipendente e vitale e molta voglia di lasciarsi alle spalle l’inverno. E quando arriva a Brooklyn per un semestre come visiting professor si predispone con saggezza a godere della vita. Richard è un professore universitario spigoloso e appartato. Anche a lui la vita ha lasciato profonde ferite, inutilmente annegate nell’alcol e ora lenite solo dal ferreo autocontrollo con cui gestisce la sua solitudine; la morte di due figli e il suicidio della moglie l’hanno anestetizzato, ma la scossa che gli darà la fresca e spontanea vitalità di Lucía restituirà un senso alla sua esistenza. La giovanissima Evelyn è dovuta fuggire dal Guatemala dove era diventata l’obiettivo di pericolose gang criminali. Arrivata avventurosamente negli Stati Uniti, trova impiego presso una facoltosa famiglia dagli equilibri particolarmente violenti: un figlio disabile rifiutato dal padre, una madre vittima di abusi da parte del marito e alcolizzata, un padre coinvolto in loschi traffici. Un incidente d’auto e il ritrovamento di un cadavere nel bagagliaio della macchina che saranno costretti a far sparire uniranno i destini dei tre protagonisti per alcuni lunghi giorni in cui si scatena una memorabile tempesta di neve che li terrà sotto assedio.

Biografia

Isabel Allende
Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli, 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. Con Feltrinelli ha pubblicato anche: D’amore e ombra (1985), Eva Luna (1988), Eva Luna racconta (1990), Il Piano infinito (1992), Paula (1995), Afrodita. Racconti, ricette e altri afrodisiaci (1998), La figlia della fortuna (1999), Ritratto in seppia (2001), La città delle Bestie (2002), Il mio paese inventato (2003), Il Regno del Drago d’oro (2003), La Foresta dei pigmei (2004), Zorro. L’inizio di una leggenda (2005), Inés dell’anima mia (2006), La somma dei giorni (2008), L’isola sotto il mare (2009), Il quaderno di Maya (2011), Le avventure di Aquila e Giaguaro (2012), Amore (2013), Il gioco di Ripper (2013), L’amante giapponese (2015), Oltre l’inverno (2017). Negli Audiolibri Emons Feltrinelli: La casa degli spiriti (letto da Valentina Carnelutti, 2012) e L’isola sotto il mare (letto da Valentina Carnelutti, 2010). Inoltre Feltrinelli ha pubblicato Per Paula. Lettere dal mondo (1997), che raccoglie le lettere ricevute da Isabel Allende dopo la pubblicazione di Paula, La vita secondo Isabel di Celia Correas Zapata (2001). Nel 2014 Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.

4 Risposte a “Isabel Allende “Oltre l’inverno” (2017 – Feltrinelli)”

  1. timtirelli 13/02/2019 a 20:45 #

    Però forse volevi scrivere questo commento nel post THE BRIDGE pubblicato oggi…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: