Così come nelle edicole delle località di mare compaiono in estate vecchi numeri di fumetti riconfezionati e in offerta speciale, così Il blog ad agosto ripropone vecchi articoli apparsi anni fa nella speranza di non annoiare troppo chi ci segue da sempre e magari di intrattenere i nuovi lettori con scritti pieni di polvere. Buona lettura.
Il ‘Re del delta blues’ non è una frase né particolarmente originale, perché è già stata usata centinaia di volte, né troppo felice perché il sostantivo ‘Re’ sa, almeno in superficie, di privilegi e nobiltà, quando qui si racconteranno storie di miseria, discriminazione e vita dura.
Ma in che altro modo si può descrivere Robert Johnson, l’uomo che ha la posizione preminente nel blues?
Uno che con 29 canzoni, un paio di foto ed una storia misteriosa che sprofonda nei pantani del Mississippi, è diventato il nome di riferimento del blues, folgorando le giovani anime di migliaia di musicisti tra cui decine di future rockstar quali Clapton, Ry Cooder, Keith Richards e i Led Zeppelin. Questa,senza ombra di dubbio, è la storia del blues.
(Tim Tirelli 2004 – pubblicato originariamente su CLASSIX! n.4)
L’enigmatica e tuttora piuttosto nebulosa storia di Robert Johnson è l’essenza del blues, la musica che più di ogni altra racchiude in sé il senso della ricerca, destinata ad essere infruttuosa, del proprio nido di stelle da parte dell’uomo. L’uomo di blues sa che non lo troverà mai, eppure continua a cercarlo, per tuttala vita. Questaricerca sa di frustrazione, povertà e malinconia, ma al contempo può assumere saltuariamente i colori di una tiepida felicità che in un batter d’occhio può ridiventare una infernale disposizione d’animo. Puoi essere stato un uomo nero che se ne andava per i fatti suoi sulla costa occidentale dell’Africa trecento anni fa, rapito e venduto come schiavo in un continente sconosciuto, oppure un negro obbligato a raccogliere cotone cento anni fa nel sud degli Stati Uniti, o puoi essere persino un bianco del primo decennio degli anni duemila alle prese con una vita e con domande a cui non sai e non puoi dare risposte, puoi essere quello che vuoi, ma una cosa la devi sapere: non c’è pace per l’uomo di blues.
Charles Dodds jr, un ometto di colore piuttosto intraprendente, e Julia Ann Major, una donna di colore dallo sguardo fiero, si sposarono a Hazlehurst (Mississippi) nel febbraio del 1889. Nel corso degli anni Charles riuscì a diventare un piccolo possidente terriero, un carpentiere e un fabbricante di mobili in vimini, guadagnandosi rispetto ed una certa agiatezza. Con Julia ebbe sei figlie (due delle quali morirono in tenera età) e un figlio, con Serena (la sua mantenuta) ebbe altri due figli maschi. Nel 1907 fu costretto a fuggire (sembra travestito da donna) a Memphis a causa di un forte litigi con i potenti proprietari terrieri della sua zona (i fratelli Marchetti). Lì assunse il cognome Spencer e cercò di rifarsi una vita insieme a Serena, ai suoi due figli e ad alcuni figli avuti con Julia, la quale rimase a Hazlehurst con le figlie Bessie e Carrie. Julia, donna dal carattere indipendente, durante la lontananza da suo marito ebbe una relazione con un lavoratore di una piantagione, tal Noah Johnson. Da questa avventura l’otto maggio del 1911 nacque Robert Johnson.
Poco dopo la nascita di Robert i F.lli Marchetti strapparono la casa e la terra a Julia, costringendola a peregrinare di piantagione in piantagione lavorando duro, mentrela figlia Carridi otto anni si occupava del piccolo Robert. Questa vita durò un paio d’anni fino a quando Julia non decise di ricongiungersi col marito a Memphis. A quel punto (il 1914)la famiglia Spencer, ex Dodds, consisteva nel capofamiglia Charles, sua moglie Julia, la sua convivente Serena, i figli di entrambe ed in più Robert, il figlio illegittimo che Charles almeno all’inizio faticò ad accettare.
Non pare vi furono particolari tensioni all’interno della famiglia allargata, tuttavia Julia decise di andarsene per la sua strada, stabilendosi a Robinsonville, nel Mississippi, a circa sessanta km a sud di Memphis.
Robert rimase a Memphis conla famiglia Spencer. Unamattina di buon ora si appartò nei campi dietro casa in completa solitudine e cercò di decifrare con i suoi occhi da bambino, il mondo che lo circondava: il padre (ancora non sapeva che in realtà era il patrigno), la sua convivente, i fratelli, la madre scappata a sud, le comunità nere relegate ai margini delle città e dei villaggi. Tutto ciò gli apparve naturale vista la sua giovane età e il fatto che non conosceva che quello, ma ad un tratto in mezzo alla bruma scorse una allodola che emise un canto lamentoso.
L’allodola è un uccello originario di Europa, Asia e Africa settentrionale che successivamente fu introdotto in America; in quel momento l’allodola stava lanciando il suo nostalgico lamento all’indirizzo delle proprie terre d’origine. La similitudine con la condizioni dei neri americani può risultare forzata, ma resta il fatto che Robert ebbe un sussulto e capì, seppur bambino, che nella vita doveva esserci dell’altro. Nei mesi seguenti imparò i primi rudimenti di chitarra dal fratellastro Charles Leroy e mise in evidenza un caratterino per niente facile. Il patrigno finì per averne abbastanza, Robert non ubbidiva e faceva spesso di testa sua, così lo rispedì dalla madre a Robinsonville. Julia nel frattempo si era risposata (nel 1916) con Willie “Dusty” Willies, infaticabile lavoratore. Nei primissimi anni venti Robert prese ad interessarsi alla musica, ed iniziò a suonare l’armonica; insieme al suo amico RL Windum impararono alcune canzoni accompagnadosi l’un l’altro allo strumento.Ancora adolescente Robert fu informato del suo vero padre e sebbene fino al 1925 circa mantenne il cognome Spencer, assunse poi definitivamente quello con cui è universalmente conosciuto. Per noi ora è semplice identificarlo come Robert Johnson, ma la sciarada del nome portò parecchia confusione tra i suoi conoscenti: era infatti conosciuto come Robert Leroy Spencer, R.Spencer, Robert Dodds e naturalmente Robert Johnson, anche se nessuno lo chiamava così. Robert frequentò per breve tempola Indian Creek Schooldi Commerce, un paesino del Mississippi dove sua madre ed il nuovo patrigno lavoravano nella piantagione Abbay&Leatherman. La scuola però non faceva per lui e, con la scusa di avere una vista non buona (sembra fosse afflitto da una lieve cataratta che poi sparì), abbandonò il suo percorso di istruzione. Continuava ad essere attratto dalla musica così passò dall’armonica alla chitarra assorbendo gli umori musicali che pervadevano la zona dove viveva. In quel tempo l’area intorno a Robinsonville era visitata regolarmente dai più grandi musicisti blues: Charlie Patton, Willie Brown e Son House etc etc. Robert non perdeva occasione di seguire e di osservare questi ‘maestri’ mentre suonavano, a tal punto che divenne la mascotte, per tutti ‘il piccolo Robert’. Ricordò molti anni più tardi Son House: ‘Tutti noi suonavamo ai balli del sabato sera e questo ragazzino non se ne perdeva uno. Ricordo che suonava discretamente l’armonica ma la sua passione erala chitarra. Sene stava tutte le sere di fronte a me e a Willie Brown con gli occhi incollati alle nostre dita. Negli intervalli prendeva una delle nostre chitarre ma i risultati erano assai scarsi e tutta la gente gli diceva di smettere’.
(Cabins e Cabinets a Tallahatchie Mississippi – tipiche “abitazioni” del tempo di Robert Johnson).
Il ragazzino di cui parla Son House in realtà aveva circa vent’anni ed era già vedovo. Robert infatti si era sposato nel febbraio del 1929 conla sedicenne Virginia Travise i due si erano stabiliti a Prenton, appena fuori Robinsonville, nella casa della sorella Bessie e di suo marito. Virgina rimase incinta subito dopo ma morì di parto insieme al bambino nell’aprile del1930. Aquel punto Robert, che per mantenersi lavorava saltuariamente nelle piantagioni, capì che se voleva combinare qualcosa con la musica doveva fare sul serio; decise così di ritornare a sud nella natia Hazlehurst con l’intenzione di trovare suo padre. Erano gli anni della grande depressione economica ma Hazlehurst e buona parte del Mississippi centrale godevano di una certa prosperità grazie alle autostrade che venivano costruite in quei territori, garantendo lavoro a tutti. Non sappiamo se RJ abbia incontrato il padre, in compenso conobbe Ike Zinnerman, noto bluesman del posto che presto divenne il suo maestro. Robert conobbe anche Calletta Craft, una donna di dieci anni più vecchia di lui, con due matrimoni alle spalle e già tre figli piccoli; si sposarono nel maggio del 1931 mantenendo il loro matrimonio segreto. Per Calletta Robert era tutto, prese a riverirlo e a servirlo come fosse un re. Era lei che lavorava, lei che gli portava la colazione a letto, lei che credeva in lui anche quando stava lontano da casa o passava tutta la notte da Ike Zinnerman a imparare tutto il possibile sulla musica. Ogni qualvolta Robert aveva un momento libero si appartava nei boschi circostanti dove nessuno poteva sentirlo, a provare e riprovare le canzoni e i trucchetti che Ike gli aveva insegnato. Ogni tanto posava la chitarra, guardava le fronde degli alberi capendo ad ogni formarsi di pensiero che stava diventando un uomo che voleva qualcosa di più dalla vita. La sera del 6 giugno si sentiva più irrequieto del solito, prese la chitarra e si incamminò lungola strada.
Chieseun passaggio e dopo circa sei miglia chiese di scendere, ancora qualche passo ed arrivò ad un incrocio. L’oscurità della notte era già quasi scesa eppure a ovest gli ultimi bagliori di un tramonto tardivo infiammavano l’orizzonte ricurvo. Si mise a sedere, si accese una sigaretta e si abbandonò a quel silenzio fermo, schiarito dalla potente luce lunare. Imbracciò la chitarra quasi senza intenzione e un blues intenso iniziò a debordare dalla sua anima; dapprima fu una cosa quasi percussiva che poi si arricchì di un felice gioco di dita della mano destra e di slide. Quando lo scheletro della canzone fu terminato provò a cantarci sopra qualche cosa: ‘ Sono stato all’incrocio, sono caduto in ginocchio e ho chiesto al Signore di avere pietà e di salvare il povero Bob. Stando all’incrocio baby, il sole che sale e che scende, credo che il povero Bob stia affondando’. Sapeva che avrebbe dovuto risistemare quei versi, ma capì che aveva per le mani qualcosa di grosso. Come decise di intitolarla “Cross Road Blues” provò all’improvviso un forte bisogno di diventare un grande chitarrista e sentiva che avrebbe fatto qualsiasi cosa per essere qualcuno. D’un tratto un forte vento si alzò, Robert si guardò intorno: i rami piegati degli alberi coprivano a tratti il tondo teschio lunare. Un paio di bagliori rossastri apparvero non troppo lontano da lui, proprio in mezzo al bosco come un paio di grandi occhi indagatori.
L’oscurità della notte cancellava i contrasti spazio-temporali, Robert non si vedeva più ma sentiva la propria presenza e aveva l’impressione di essere solo un pensiero, un filo di consapevolezza. Sentì l’anima liquefarsi e poi ricomporsi e finalmente capì che era giunto il momento di andarsene. I giorni seguenti Robert sentì che si era trasformato in un uomo di Blues, quel tipo di uomo che ha la capacità di vedere e, a differenza di tanti altri, il coraggio di guardare. Iniziarono così le sue prime esibizioni pubbliche, alla domenica mattina agli angoli delle strade in paese e poi al sabato sera nei Jook Joints locali. Si spostò occasionalmente verso est a Georgetown o verso nord a Jackson, ma di regola se ne stava nei dintorni di Hazlehurst dove come musicista iniziava a farsi conoscere. A volte si presentava come R.L.Johnson dichiarando ai curiosi che R.L. stava per Robert Lonnie; questa era un piccola bugia, infatti il suo nome completo era Robert Leroy, ma Robert Lonnie Johnson era un musicista già molto noto che Robert stesso stimava e quindi giocava a confondere le acque. Il lungo soggiorno nel sud del Mississippi fu di grande importanza per Robert:nella contea di Copiah i tratti della sua personalità presero forma, il suo talento musicale sbocciò e la consapevolezza di essere pronto per altri orizzonti diventò un feroce desiderio di viaggiare. RJ prese così sua moglie e i ragazzi e partì diretto a nord, stabilendosi a Clarksdale. Lì le cose per un po’ andarono bene ma Callie, nonostante fosse una donna in carne e all’apparenza forte, non aveva una salute di ferro e crollò in modo definitivo quando Robert la lasciò, tornando disperata dai suoi genitori a Hazlehurst. Callie morì qualche anno più tardi e sebbene Robert tornò più volte dalle quelle parti, né lei né la sua famiglia lo rividero più. Robert aveva iniziato a viaggiare, dapprima cercando di imparare a viaggiare e poi viaggiando per imparare. Capì l’importanza dell’affidarsi alla strada e del fascino dell’imprevisto che di solito si abbatte sul viaggiatore. Già, la fecondità dell’ignoto era il faro che guidava il suo peregrinare, la scintilla che permetteva alla sua musica di esprimersi libera. Robert decise di fare una puntata giù a Robinsonville, un po’ per rivedere la sua famiglia e un po’ per mostrare a Son House e a Willie Brown i suoi progressi.
‘Un sabato sera stavo suonando in un paese chiamato Banks’ ricordò anni dopo Son House ‘insieme a Willie Brown e ad un tratto nel locale entrò qualcuno. Io e Willie riconoscemmo il piccolo Robert, aveva una chitarra con sé e per questo ci fece ridere; ci chiese di lasciargli qualche minuto e noi lo accontentammo. Si mise così a suonare e noi non credevamo alle nostre orecchie: era diventato molto bravo nel giro di poco tempo’.
Fu probabilmente da questo episodio che a Robert Johnson fu appiccicata la leggenda secondo la quale avrebbe venduto l’anima al diavolo pur di diventare un gran chitarrista.
Per quanto suggestiva, va precisato che questa teoria è parte integrante della iconografia blues e dunque messa in relazione a tanti altri musicisti blues: chiunque mostrasse improvvisi miglioramenti allo strumento era coinvolto in queste voci. Si diceva infatti che se si vuole imparare a suonare uno strumento e a scrivere canzoni occorre recarsi ad un incrocio verso la mezzanotte, iniziare a suonare, attendere che un grande uomo nero appaia, prenda la chitarra, la accordi, suoni una canzone e che infine tela restituisca. Daquel momento si è in grado di suonare tutto quello che si vuole, unica controindicazione: da quel momento la anima del musicista appartiene al diavolo.
Robinsonville comunque non faceva più per Robert, egli cercava infatti un posto dove avere maggior visibilità e questo posto aveva il nome di Helena, città sul confine tra il Mississippi del nord e Arkansas. A Helena c’erano molti locali dove suonare, che all’epoca erano teatro di bollenti esibizioni dei bluesmen più in voga: Sonny Boy Williamson 2°, Elmore James, Memphis Slim, Howlin’ Wolf e decine di altri. Robert scelse quel posto come base per gli anni rimanenti della sua vita, il che gli permise di suonare e confrontarsi con i musicisti di cui sopra e di aggiungere lustro alla sua già brillante nomea. A Helena conobbe Estella Coleman, una donna che sin da subito lo amò molto e che lui ricambiò diventando guida spirituale per il figlio che Estella aveva avuto da una precedente relazione. Il giovane Robert Lockwood Jr aveva già mostrato una certa attitudine per la musica e avendo Johnson come maestro non poté che definire nel modo migliore il suo talento. RJ era molto geloso del suo modo di suonare e cercava di non mostrarlo a nessuno, solo Lockwood Jr ebbe la possibilità di penetrare i suoi segreti. La fama di RJ intanto continuava a propagarsi, non appena si spargeva la voce che avrebbe suonato in un dato locale, la gente si precipitava a vederlo. Viaggiare ormai era per lui la cosa principale, di notte, di giorno, non importava quando, egli era sempre pronto a mettersi in moto. A contatto con tante genti e posti differenti, la sua anima musicale si dilatò in modo impressionante; dovendo accontentare un po’ tutti arricchì il proprio repertorio, dai blues più sofferti o pieni di doppi sensi alle canzonette che si sentivano per radio in quel periodo. Diversi testimoni affermano che Robert era in grado di suonare una canzone a lui sconosciuta dopo averla sentita una volta sola, impressionando molti grandi musicisti del suo tempo. E’ quindi necessario iniziare a pensare che fosse un genio o comunque una persona con una intelligenza musicale fuori dal comune. Il suo fascino e la sua personalità poi fecero il resto: in ogni città in cui arrivava riusciva sempre a trovare una donna pronta ad accoglierlo. Il suo aspetto minuto e curato, le sue belle mani, i suoi lineamenti e il suo saper sussurrare dolci parole lo rendeva irresistibile tra le donne, che in genere erano più grandi di lui, perché così potevano provvedere al suo sostentamento. Robert comunque poteva anche trasformarsi in un tipo assai duro a cui stare alla larga quando si dava al bere, al fumo e al gioco, ma a differenza di tanti altri colleghi non divenne mai schiavo di queste cose ( ma aveva una discreta propensione per il bere e le donne).
(battello a vapore a Greenwood Mississippi)
Professionista già molto conosciuto con un seguito di pubblico consistente, a metà degli anni trenta Robert capì che era giunto il momento di incidere dischi, si mise così in contatto con H.C.Speir,un bianco che aveva un negozio di articoli musicali a Jackson, dove si era costruito un piccolo studio di registrazione. Speir aveva fama d’essere un buon talent scout presso le case discografiche, le quali si affidavano al suo fiuto per capire in che artisti la gente di colore poteva essere interessata. Quando Johson lo contattò Speir era tuttavia disilluso: aveva appena siglato un contratto con la ARC secondo cui sarebbe stato pagato a seconda del numero di tracce registrate. Dei 178 ‘lati’ registrati la ARC scelse di pubblicarne solo 40. Speir piuttosto di ‘bruciare’ il nome di Johnson lo indicò a Ernie Oerte, un rappresentante e talent scout della ARC stessa. Dopo una veloce audizione Oerte decise di portare RJ a San Antonio per registrare. Arrivarono nella cittadina del Texas a fine novembre e lunedì 23 Robert entrò per la prima volta in studio. La stanzetta era semplice: una sedia, un microfono, le primitive apparecchiature per registrare dischi e Don Law, responsabile artistico delle sessions, pronto a partire. Robert prese una sorsata di whisky, si mise in un angolo e, rivolto al muro, iniziò a suonare quello che sarebbe diventata una parte fondamentale della musica americana. ‘Kindhearted Woman Blues’ fu la prima canzone in assoluto ad essere incisa da Robert e l’unica a contenere un assolo vero e proprio.
‘Ho una donna dal cuore gentile…ma queste donne diaboliche mi tormentano…è una donna dal cuore gentile che studia continuamente il maligno…potresti avere in mente di uccidermi’. Blues strascicato e reso stralunato dalla voce a tratti ironica, indifferente ed in falsetto.
(78 giri di Sweet Home Chicago)
Proseguì con ‘I Believe I’ll Dust My Broom’, ‘Sweet Home Chicago’, Rambling On My Mind’, ‘When You Got A Good Friend’, ‘Come On In My Kitchen’, ‘Terraplane Blues’ e ‘Phonograph Blues’. Ad un primo ascolto le canzoni possono sembrare simili tra loro, ma è bene soffermarsi sul fatto che siamo negli anni trenta , nelle comunità nere nel sud degli Stati Uniti e che ciò che realmente colpiva la gente erano i testi. Storie di tutti i giorni che i neri vivevano sulla loro pelle e che Robert scriveva con molta originalità. Di tutti i pezzi Robert ne registrò due versioni ma per alcuni titoli le ‘alternate takes’ non furono mai trovate. ‘Terraplane Blues’ gioca sui doppi sensi che posso scaturire paragonando una donna ad una automobile (la ‘Terraplane’ era infatti una berlina piuttosto comune tra il 1933 e il 1938).
‘Adesso ti alzo il cofano piccola e ti controllo l’olio…sto entrando nei tuoi contatti e quando avrò finito col tuo avviamento il cappuccio della tua candela mi darà fuoco’.
Con questa canzone Robert era già conosciuto e fu quindi logico farla uscire come primo singolo a suo nome, singolo che risultò poi essere il più venduto della sua carriera mentre era ancora in vita: circa 5000 copie. Nei due giorni successivi Robert fu arrestato per vagabondaggio e Don Law dovette pagare la cauzione per farlo uscire. Su richiesta del nostro bluesman, Law fu costretto inoltre a dargli dei soldi affinché Robert potesse pagarsi compagnie femminili.
Giovedì 26 novembre, tornato in studio, Robert registrò due versioni di ’32-20’, un pezzo dal ritmo sostenuto che si discosta non poco dall’andamento delle sessioni del lunedì precedente. Venerdì 27 novembre di nuovo in studio, Johnson sembra spiritato: ‘They’re Red Hot’ (dove si parla di ‘tamalas’ bollenti) la voce non pare nemmeno la sua e gli accordi e le progressioni che usa si discostano da quelli tipici del blues canonico. Col suo ritmo indiavolato ‘They’re red Hot’ doveva essere uno dei suoi pezzi forti quando voleva far scatenarela gente. Seguironole registrazioni di ‘ Dead Shrimp Blues’, ‘Cross Road Blues’, Walking Blues’, Last Fair Deal Gone Down’, ‘Preaching Blues’ e ‘If I Had Possession Over Judgement Day’. Finite le registrazioni Robert tornò verso casa con pressappoco cento dollari in tasca e sì, si sentiva un re. Non tutte le canzoni furono pubblicate, alcune vennero ritenute troppo licenziose, ma resta il fatto che oramai Robert Johnson era una star.
Portò con sé qualche copia dei dischi che regalò a parenti ed amici. Dopo un breve soggiorno a Helena ripartì insieme a Johnny Shines e a Calvin Frazier (quest’ultimo aveva ucciso un paio di uomini in Arkansas e doveva davvero andarsene) verso nuovi posti e quindi con nuove possibilità di viaggiare. I juke box avevano preso piede e la fama di RJ nei circuiti neri era al culmine. Sembra che si fece addirittura vivo suo padre Noah, sorpreso di avere un figlio così famoso; Robert poi alimentava la leggenda presentandosi sempre ben vestito e in ordine e scomparendo all’improvviso tanto da lasciare interdetti i suoi compagni di viaggio. Il suo senso del blues, la sua irrequietezza non lo lasciavano in pace e anche in piena notte, grondante di sonno, si sentiva costretto a mollare tutto e tutti e partire. I suoi itinerari non toccavano più soltanto le cittadine del Mississippi, del Tennesse e dell’Arkansas ma seguivano il vento del blues. St Louis, Memphis, il Canada, Detroit e New York videro il passaggio del re del blues. Il suo modo di suonare fu in parte influenzato da queste grandi città, ma in definitiva la vita urbana non sorprese questo venticinquenne ormai pieno di esperienza. In queste città si esibì con una band (batterista e pianista) e sembra che abbia provato l’emozione di suonare con una chitarra elettrica.
Nel giugno del 1937 venne di nuovo chiamato in studio per altre registrazioni, questa volta a Dallas. Lo studio era un vecchio magazzino e nelle parole di Don Law ‘dovevamo registrare al sabato e alla domenica, quando i rumori esterni dovuti al traffico diminuivano, e con le finestre chiuse. Il caldo era soffocante, lavoravamo a torso nudo con ventilatori sistemati in mezzo a blocchi di ghiaccio’. Come era accaduto nelle sessioni precedenti, tutti i pezzi vennero registrati due volte nel caso qualche master si rovinasse, ma anche in questo caso non tutte le ‘alternate takes’ sopravvissero. Rispetto alle registrazioni effettuate a San Antonio quelle di Dallas sono un tantino superiori per qualità di registrazione e anche Johnson sembra, se possibile, più a suo agio, più professionale e con il completo controllo dello strumento. Sabato 19 giugno registrò ‘Stones In My Passway’, ‘I’m A Steady Rollin’ Man’ e ‘From Four Till Late’.
(78 giri di Hell Hound On My Trail)
Domenica 20 giugno fu la volta di ‘Hellhound On My Trail’, ‘Little Queen Of Spades’, ‘Malted Milk’, ‘Drunk Hearted Man’, ‘Me And The Devil Blues’, ‘Stop Breaking Down’, ‘Traveling Riverside Blues’, ‘Honeymoon Blues’, ‘Love In Vain’ e ‘Milcow’s Calf Blues’.
(78 giri di Love In Vain Blues)
Alcune di queste canzoni si basavano su motivi blues già esistenti, ovvero una sorta di traditional nati dai canti atavici degli schiavi neri, ma Johnson sapeva trasformarli in modo piuttosto originale tanto da farli suoi. I temi affrontati sono di quelli che ti torcono le budella e ti fanno capire come Robert Johnson era una cosa a parte: un uomo di colore illetterato, seduto in riva al mondo a contemplare e a discutere con se stesso i grandi quesiti esistenziali. Gli arguti intrecci tematici tra sacro e profano, tra felicità e sofferenza con il senso del tradimento e di assenza di via d’uscita nascosto in ogni piega delle parole. In ‘Me And The Devil Blues’ ricalca in modo esplicito quello che abbozzò in ‘Cross Road Blues’, ovverossia il disagio dell’inevitabile condizione dovuta al patto faustiano, coi riferimenti ai debiti che vanno pagati all’arte: ‘di prima mattina quando hai bussato alla mia porta ho detto salve satana, credo sia ora di andare…io e il diavolo camminiamo fianco a fianco e ora picchierò la mia donna fino a che non sarò soddisfatto’.
In ‘Hellhound On My Trail’ canta: ‘devo continuare ad andare, i blues cadono come grandine, i giorni mi tormentano, ho i cani dell’inferno sulle mie tracce’.
‘Traveling Riverside Blues’ non fu mai pubblicata per il testo dissoluto: ‘…adesso puoi spremermi il limone fino a che il succo non mi scenda lungo la gamba…’, c’è di che imbarazzarsi ancora oggi.
Lasciato lo studio di registrazione, Robert girò, insieme a Johnny Shines, il Texas e l’Arkansas. Difficile ricostruire l’ultimo anno di vita di RJ, ma d’altronde tutta la sua vita sfugge ad una ricostruzione decente. Il suo essere sfuggente e malinconico ma al contempo presente e determinato non lascia punti di riferimento precisi, tuttavia possiamo dire che Robert passò un po’ di tempo a Memphis, a Helena (dove tornò dalla madre di Robert Lockwood jr) e continuò a viaggiare tra il Mississippi e l’Arkansas. Johnny Shine, Robert Lockwood jr, Howlin’ Wolf e Son House lo accompagnarono per un po’ ma poi, per una cosa o per l’altra smisero di seguirlo come presagissero qualcosa. In agosto del 1938 Robert lasciò Helena per fare una capatina giù a Robinsonville per vedere i suoi parenti. Insieme a Honeyboy Edwards stazionò nei pressi di Greenwood, visto che a Three Forks (poco fuori il paese) un tizio proprietario di una Roadhouse aveva organizzato un ballo per un venerdì e sabato sera.
Il tizio andò in città per cercare musicisti e così vennero coinvolti tra gli altri RJ, H.Edwards e Sonny Boy Williamson 2°. Robert fece amicizia, per così dire, con la moglie del padrone del locale e pare che in quei giorni iniziarono a vedersi di nascosto. Essere un musicista a quel tempo significava anche dover affrontare difficoltà legate a gelosie e invidie. Gli altri musicisti ti odiavano se suonavi meglio di loro, le donne ti odiavano se ti davi da fare con qualcun’altra e gli uomini ti odiavano se ti vedevano parlare con le loro donne. Per uno come RJ, a cui non importava se la donna con cui parlava fosse sposata o no, la situazione era sempre sul punto di esplodere. La serata del 13 agosto del 1938 fu davvero un gran successo nel locale di Three Forks, molti musicisti si alternavano a suonare e per una volta la rivalità fu messa da parte e tutti si stavano divertendo. Robert continuò a prestare attenzione alla moglie del proprietario e questo causò forti tensioni. Sonny Boy Willamson se ne accorse e tentò di tenere la situazione sotto controllo. Durante una pausa qualcuno portò una bottiglia di whisky aperta a Robert, Sonny Boy pregò Robert di non bere ma Johnson non volle sentir ragioni. RJ tornò a suonare ma dopo poco dovette smettere perché non si sentì bene. Il marito geloso mise della stricnina nella bottiglia di whisky che Robert si scolò. Robert fu portato a casa di un amico e, essendo giovane e in buona salute, riuscì a passare la notte seppur tra dolori atroci.
Sembrava resistere ma sopraggiunse la polmonite (ricordiamo la cura per questa malattia fu trovata solo nel 1946). Robert Johnson aprì gli occhi e comprese ciò che gli stava capitando. Cercò di farsi forza ma si trovava impantanato tra le paludi della sua anima. Vide prendere forma lo spirito ribelle che gli permise di sfuggire alle odiose catene della tradizione, vide il senso di tormento e di disperazione tanto presente nei suoi testi, vide la sua visione del mondo e delle cose sospesa tra peccati e redenzioni. Robert forse vide anche un grande uomo nero venuto a reclamare ciò che avevano pattuito anni prima nei pressi di un incrocio. Con molta fatica volse lo sguardo alla finestra: uno scarabocchio di strada era l’unico ed ultimo orizzonte. Spostò lo sguardo su di un prato e vide un mare di tenebre violette. Guardò il soffitto, pensò alla canzone che stava scrivendo, cercò di intonarla. La immaginò finita e registrata con tanto di batteria, pianoforte e chitarra elettrica e sorrise al pensiero di come sarebbe stata accolta: era forse troppo strana, slegata come era dai blues fino ad allora conosciuti. Ricostruì a mente il giro armonico, gli accordi strani e l’assolo che aveva in mente di fare, mentre il piano teneva la ritmica. ‘potrei chiamarla Blues n.30’ pensò tra sé e sé, oppure ‘Greenwood Lady’ aggiunse sorridendo amaramente. ‘No meglio chiamarla Searching For’ e ironizzando con se stesso sogghignò ‘già, Searchin’ For Robert Johnson, The King Of Delta Blues’.
Robert si spense martedì 16 agosto 1938. Sua madre fu presente al funerale e il corpo fu seppellito vicino alla vecchia Zion Church di Morgan City, Mississippi, ad un tiro di schioppo dalla ‘sua’ Mississppi Highway 7.
(La Zion Church di Morgan City, Mississippi)
Non sapeva che in Inghilterra il Melody Maker aveva recensito l’anno prima uno dei suoi singoli giudicandolo molto positivamente. Non sapeva che John Hammond a fine 1938 lo avrebbe cercato per portarlo alla Carnegie Hall di New York per il Spiritual Swing Concert che stava organizzando. Non sapeva che se fosse vissuto almeno un altro po’ avrebbe avuto un successo enorme. Non sapeva infine, che anche così, con quei 29 pezzi sarebbe diventato il più grande, il Re incontrastato del Blues.
Postilla:
Studiosi di blues rintracciarono decenni dopo l’uomo che avvelenò Robert. Riuscirono ad entrare in casa sua e a parlargli e questi, prima di ricevere domande precise, prese a giustificarsi e a crearsi alibi, il che lascia intendere molto. Questi studiosi non poterono rivelarne il nome per non avere noie legali, dato che non fu mai avviata una inchiesta. Chissà se quello sciagurato ebbe mai crisi di coscienza, ma pensandoci direi che è altamente probabile dato il successo postumo di Robert Johnson.
Immaginiamo che lo sciagurato in questione passò anni tormentato dall’idea non solo di avere ucciso un uomo, ma di avere ucciso il Re del Blues.
Caroline Thompson, la sorella di Johnson, morì nel 1983 e fino ad allora fu lei ad avere la eredità (essendo l’unica ad essere rimasta in vita sino a quegli anni) di Robert Johnson.
Caroline a sua volta nominò suoi eredi i nipoti Robert M. Harris e Annye C. Anderson (certo, Robert morì senza avere possedimenti, ma avendo lasciato registrazioni così importanti, essere sue eredi legali significava avere entrate non indifferenti,).La “Estateof Robert Johnson” prese corpo nel 1989 e nel 1991 arrivarono agli eredi le prime royalty.
Ai due nipoti di Carrie si contrappose Claud L.Johnson, sostenendo d’essere figlio di Robert Johnson.
La Suprema Corte DelMississippi in data 15 ottobre 1998 si pronunciò a favore di Claud.
Sembra infatti che la madre di Claud, Virgie Mae Cain, intrattenne una relazione intima con Johnson nel 1931, da cui il 16 dicembre dello stesso anno nacque Claud.
Non essendo stato possibile effettuare test del dna (il corpo di Johnson riposa in un posto non ben precisato, sebbene molti sostengano che con ogni probabilità fu seppellito vicino alla chiesa di Zion) il giudice si è basato sui racconti di vari testimoni.
Sembra così che molti ricordino la relazione tra Robert e Virgie Mae e che Robert sapesse della gravidanza, tanto che, una volta nato il bambino, fece in un paio di occasioni una salto per vedere suo figlio. Una testimone, all’epoca dei fatti amica di Virgie Mae, durante la deposizione ha addirittura raccontato che un giorno durante la primavera del 1931, lei e il suo ragazzo andarono insieme a Virgie e Robert a fare una passeggiata nei boschi e che le due ragazze iniziarono poi a fare l’amore con i propri fidanzati. Con dignità e senza eccessivi imbarazzi raccontò alla corte che vide Virgie e Robert accoppiarsi.
L’atto del tribunale è consultabile in internet.
DISCOGRAFIA:
A parte i singoli pubblicati all’epoca, la Columbia pubblicò alcuni decenni dopo i due album leggendari ‘King Of Delta Blues Volume I e II’ contenenti tutti i suoi 29 pezzi di cui tre in doppia versione. Oltre a questi, numerose compilation sono state realizzate nel corso degli anni, alcune della quali contengono le otto alternate takes rimanenti. Il cofanetto di cui parliamo qui sotto è comunque quello che serve. La leggenda dice che esiste anche una ulteriore canzone, registrata durante una delle due sessioni del 1936 e 1937, che Johnson suonò più che altro per divertire i tecnici dello studio, visto che si tratterebbe di un pezzo dai contenuti molto sconci.
Robert Johnson
The Complete Recordings
(Columbia CBS 1990).
Come detto in questo cofanetto di due cd, accompagnato da un gran bel booklet interno, ci sono tutte le 41 registrazioni sopravvissute. Da queste, oltre che per la tecnica – per l’epoca davvero apprezzabile- e per il significato dei testi, si può dedurre facilmente che la grandezza di Robert Johnson si deve anche al richiamo emotivo. ‘Come On In My Kitchen’ e ‘Love In Vain’ possono commuovere fino alle lacrime, ‘From Four Till Late’ può incantare per la sua spiccata melodia. ‘Stones In My Passway’, ‘Hellhound On My Trail’ e ‘Me And The Devil’ possono far sprofondare chiunque in una cupezza soffocante. Ogni canzone comunque è una vetrina per chi voglia osservare l’animo umano e per i musicisti che sentono il bisogno di capire da dove è nato tutto e che non si sentono appagati nel suonare il blues come fosse un esercizietto. Il blues per suonarlo ( e non importa se bene o male) occorre averlo dentro.
Materiale in relazione con Robert Johnson:
Peter Guralnich
Robert Johnson: In Cerca Del re Del Blues
(Arcana 1991)
Libro che tratta i frutti di una ricerca storica ben fatta; peccato che le traduzioni in italiano dei testi lascino a desiderare.
The Search For Robert Johnson
(Sony 1992)
VHS da capogiro. Documentario girato intorno a John Hammond jr il quale come suggerisce il titolo, è alla ricerca di RJ. Immagini del Mississippi, dei posti dove Robert è stato (Robinsonville e Greenwood inclusi), interviste a ex donne di Robert ( una di queste, ormai anziana, si commuove con una dignità senza pari mentre ascolta ‘Love In Vain’, che Robert probabilmente scrisse per lei), interviste a Honeyboy Edwards e Johnny Shines e a quello che sembra essere il figlio del nostro Re del blues, tal Claud L. Johnson .72 minuti di puro fascino blues, malgrado l’assenza di sottotitoli renda spesso indecifrabile l’inglese sbiascicato dei vecchi bluesmen.
Mississippi Adventure
Film del 1986 che imbastisce una storia secondo la quale un ragazzino bianco di Long Island trova Willie Brown ricoverato in un ospizio e gli promette di farlo fuggire se questi gli insegna il trentesimo pezzo mai edito di RJ. Segue viaggio nel Mississippi. Il film è piuttosto leggerino, ma quando il flashback iniziale ricrea Robert Johnson nello studio di registrazione, beh…è roba da palpitazioni. La colonna sonora è deliziosa ed è opera del grandissimo Ry Cooder. Nel finale (nella scena del duello di chitarra) cameo di Steve Vai.
Varie
La musica di Robert Johnson è stata reinterpretata da migliaia di artisti ed è quindi impossibile stilarne un elenco degno di nota, basti citare (lo so, scelta assai banale) i due esempi forse più eclatanti, ovvero la versione live di ‘Crossroads’ dei Cream e ‘Love In Vain’ dei Rolling Stones.
Poi naturalmente Ry Cooder, Muddy Waters, Elmore James, Johnny Winter, Led Zeppelin (oltre a ‘Traveling Riverside Blues’ dalle loro BBC sessions, e a ‘The Lemon Song’ dal secondo album dove il testo cita la famosa frase di RJ, Trampled Underfoot da Physical Graffiti non è altro che una rilettura del testo di Terraplane Blues), White Stripes (‘Stop Breakin’ Down’ dal 1° album) e tanti, tanti, tanti altri.
(Tim Tirelli 2004 © – pubblicato originariamente su CLASSIX! n.4)
https://timtirelli.com/2015/06/05/classix-5-gennaio-2005-robert-johnson/
Quando si dice saper scrivere di musica…
"Mi piace""Mi piace"
💙💙💙
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di materiale d’archivio, questa sera sono andato a spulciare sul blog alcuni vecchi post del 2011 e devo dire che non solo gli articoli (quello su Peter Grant, Peter Gabriel, la riflessione sulle Classic rock star nei difficili 80s, tanto per citarne alcuni) ma anche gli interventi degli ospiti e i commenti dei “seguaci” sono stati una vera goduria.
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo.
Ci sarebbe da farne un libro.
Un bel libro.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto di recente un film sulla vita del pittore Van Gogh.
Ho trovato delle similitudini tra Robert e Vincent.
Prima di tutto erano due reietti che vivevano nella poverta’.
Entrambi venivano da esperienze di vita non felici.
Erano dediti all’alcool e alle donne.
In vita non hanno goduto di riconoscimenti se non verso la fine.
Il loro genio è stato apprezzato davvero dopo la morte.
Entrambi sono morti ammazzati.
Erano ossessionati dalla religione.
Uno figlio di un pastore.
L’altro perseguitato dal diavolo.
Van Gogh trovo’ nel fratello Theo il mentore.
Robert Johnson incontro’ Ike ZInneman che gli fu maestro
e Ernie Oertle che lo registro’..
Alcuni quadri di Vincent Van Gogh hanno la valenza blues
delle migliori canzoni di Robert Johnson.
"Mi piace""Mi piace"