LE AVVENTURE DI ARAMIS REINHARDT -I- Praenomen, Nomen et Cognomen

1 Mag

di Tim Tirelli

No, io non mi sento Antonio, non ne ho i connotati, ho la faccia da Stefano, Ettore, Fernando, Brenno o Aramis appunto; ma come aveva potuto mio padre farsi convincere a chiamarmi Antonio? Mia madre mi disse che aveva scelto Aramis, il personaggio dei tre moschettieri che più l’aveva colpita, ma l’impiegato dell’anagrafe a cui mio padre si rivolse non capiva come andava scritto e pareva indispettito dalla cosa:

“ma come vi è venuto in mente un nome del genere? Non possiamo usarne uno più comune? Antonio ad esempio …”.

Antonio era il nome di un carissimo amico di mio padre, morto tra le sue braccia subito dopo un incidente, in fondo capisco, ma avrebbe perlomeno dovuto chiedere a mia madre.

Che quel nome debba la sua diffusione al gentilizio romano Antonius non mi dispiace per nulla, ma proviene da un nome etrusco dalla etimologia sconosciuta, e io non potevo portarmi in giro un nome di cui non conosco il significato. Aramis invece – oltre al bel legame col romanzo di Dumas – proviene dal nome del villaggio di Aramits, sui Pirenei francesi, e significherebbe un “posto tra le valli”.

Stefano (incoronato), Ettore (colui che tiene forte, che sta saldo), Fernando (audace nel sostenere la pace), Brenno (re, principe o corvo) poi, sarebbero andati tutti benissimo, infatti una volta rimessasi dal parto mia madre chiese udienza al sindaco, il quale capì e tramite stratagemmi dell’ufficio anagrafe di cui nessuno seppe mai spiegarmi con esattezza, Aramis divenne il secondo nome, Stefano il primo (fui battezzato il 26 dicembre) e il codice fiscale totalmente ricodificato. Ma benché Antonio fu il mio primo nome solo per cinque giorni, alcuni parenti finirono per usare quello, anche perché nei registri della chiesa sono ancora Stefano Antonio.

Ci si mise poi la questione del mio cognome a rendermi ulteriormente irrequieto. Pare infatti che il mio trisnonno fosse austriaco e di cognome facesse Reinhardt; negli anni caotici che andarono dal 1859 al 1866 nel bel mezzo della dissoluzione del Regno Lombardo-Veneto, stato dipendente dall’Impero Austriaco, mio trisnonno decise di averne abbastanza di far parte dell’esercito e si ecclissò nelle campagne a sud del Po. Testimonianze arrivate sino ai miei zii e tramandate sino a noi sostengono che – una volta arrivato nei territori della provincia di Reggio Emilia – quest’uomo cercò di sopravvivere alla bene meglio, muovendosi furtivo in ogni occasione a tal punto da essere soprannominato dai locali “sòreg”, topo. In qualche modo sopravvisse, si fece accettare dalle comunità reggiane, cambiò il cognome in Rinaldi (è curioso che fosse l’esatta traduzione del suo cognome austriaco) e si sposò poco dopo la terza guerra d’indipendenza italiana.

Rinaldi proviene dal nome germanico Raginald (potente consigliere) il che non è male, ma mi sono sempre chiesto se non dovessi usare la forma originaria di Reinhardt (variante del nome crucco in questione). In famiglia quasi tutti mi hanno sempre chiamato Aramis, e così ha sempre fatto chi entrava un po’ in confidenza con me, ma resta lo scompiglio dato da chi a scuola, al lavoro o negli impicci formali della vita mi ha chiamato e mi chiama con nomi con cui non sono sempre allineato.

Stefano Antonio Rinaldi dunque o Aramis Reinhardt? La seconda direi, infatti è quella che uso per il mio mestiere di musicista; visto poi che sono stato un seguace di un chitarrista americano ed in particolare della fase della sua carriera in cui al suo nome e cognome aggiungeva un AND per rendere il concetto di solista accompagnato da un gruppo stabile, ho aggiunto anche io tale suffisso: Aramis Reinhardt And.

Sono sempre stato ossessionato dal rigore fonetico, i suoni di una lingua per me devono sempre essere fluidi, eleganti e morbidi anche se hanno a che fare con parole ruvide. Aramis Reinhardt And mi pare suoni bene, anche l’acronimo non è affatto male, ARA, ma ara è un termine che in italiano ha due significati precisi: Ara è un genere di pappagalli molto grandi che hanno il loro habitat in centro e sud America, inoltre Ara è un’unita di misura, pari ad un decametro quadrato, infine è naturalmente la terza persona dell’indicativo presente arare. Aggiungo che sono le prime tre lettere del nome che aveva pensato per me mia madre, in diversi infatti mi chiamano Ara.

Lo scroscio della doccia lava via gli ultimi pensieri bislacchi, mi preparo velocemente, stasera suonerò al Parco Ferrari, non voglio arrivare in ritardo. Come richiesto alle 18 sono sul posto, uno degli organizzatori mi vede e mi guida a bordo palco. Procedo a passo d’uomo, il via vai delle ore pre concerto è sempre lo stesso dappertutto. Mi sento in qualche modo fortunato, sebbene la musica rock non abbia più la valenza sociale e culturale del passato né il successo, ci sono ancora promoter coraggiosi che riescono ad organizzare concerti con nomi di seconda, terza o quarta fascia che richiamano diverse centinaia di persone, soprattutto nei weekened.

Sopravvivere con la musica è possibile, ma è molto meno romantico di ciò che pensa la gente, ma in serate estive come queste senti che ne vale la pena. I tempi sono cambiati, molto cambiati, i tre dischi da me pubblicati in passato oggi sarebbero dischi d’oro in quanto a copie vendute, mentre allora faticarono ad entrare nella Top 40. La tradizione di andare a concerti come questo si sta perdendo, le giovani generazioni tendono a snobbare questo tipo di eventi e di musica, di dischi non se vendono più ma dopotutto ci sono sacche di resistenza dure a morire, il Rock ancora non si dà per vinto.

I tecnici scaricano dalla mia macchina chitarre, amplificatore e pedaliera e raggiungono Penny e Gio sul palco per sistemare l’attrezzatura. Penny, al secolo Penelope Bondavalli, è la vera musicista del gruppo, come dice il mio amico Davide Riccadonna, anch’egli chitarrista e cantante, “la Penny è l’unica tra noi che sa davvero suonare”, anni al conservatorio a studiare pianoforte per poi mollare tutto per darsi totalmente al rock and roll. Porta il nome impegnativo che ha con molta disinvoltura, sua nonna si chiamava così e lei ne è molto orgogliosa, nome importante che la distingue tra le tante. Penelope deve naturalmente la sua diffusione al poema omerico e significherebbe tessitrice (dal greco pēné, tela) ma anche anatra; secondo la mitologia greca infatti suo padre Icario da piccola la fece gettare in mare, Penelope si salvò grazie ad alcune anatre (pēnélops) che la portarono sino a riva. Dopo questo imprevisto salvataggio la famiglia la riaccolse dandole il nome di “anatra” appunto.

Tastiere, basso, mandolino, batteria, chitarra, Penny è un vero talento, come lo è anche Giovanni Ferrari, a mio modo di vedere il miglior batterista rock di quel pezzo dell’Emilia in cui viviamo.

Il concerto di stasera è uno di quelli inseriti nell’ambito del Rock Summer Festival della città, da metà giugno a fine luglio ogni weekend tre concerti, praticamente tutti soldout. Il venerdì e la domenica nel palco piccolo, presenza media 500 spettatori, il sabato nel palco grande, presenza media 1.500 persone.

Stasera, un caldo sabato di luglio, tocca a noi e alle Serpi Blu che apriranno il concerto, il gruppo della tipa con cui sto già da un po’, genere Street Rock (soprattutto) americano, New York Dolls, Aerosmith, Guns N’ Roses, (London) Quireboys. La vedo al bar insieme al suo gruppo, un cenno d’intesa e niente più.

Il soundcheck in posti come questo non è mai tranquillo, troppa gente in giro nel grande parco e nei dintorni del palco, bisogna evitare di provare passaggi ancora poco chiari, è consigliabile non fare brutte figure.

Verso le venti arrivano gli amici, il ragazzo di Penny, anch’egli chitarrista e compositore, la ragazza di Gio, amica di Penny, ed altri conoscenti e parenti. Ceniamo insieme, a bordo palco è stata allestito una sorta di backstage, visto il carattere aperto di questa rassegna chiunque può in pratica avvicinarsi senza problemi. La sicurezza c’è ma è molto tollerante. Si unisce a noi anche Michela. “Ciao, ti senti pronta per stasera?” le chiedo. “Certo che lo sono, ci mancherebbe”. Non arretra mai di un millimetro, sicura di sé, bella, coraggiosa, è lei che prende a schiaffi la vita, non viceversa. “Ci vediamo da te dopo? Posso restare anche domani …”. E come posso dirle di no, avere una donna come lei è una benedizione per un uomo di blues come me. Ci sono quindici anni di differenza ma a lei non importa, una sera mi vide suonare, le piacqui e mi volle per sé. Mi raccontò infatti che durante il finale di I’m Gonna Crawl dei Led Zeppelin, brano che lei allora non conosceva e che invece per me era una sorta di manifesto, la colpì la parte ad libitum dove, sul cambio di accordi do e la bemolle, gridavo al mondo il mio blues utilizzando frasi fatte, titoli e frasette di canzoni e luoghi comuni della lingua inglese: I’m down on my knees baby … don’t leave me this way … I’m walking in the shadow of the blues … please pleeaaase bring it on home to me … I need your love … help me thru the day.

Mi disse che sembravo totalmente ispirato e sincero e che non aveva mai sentito nessuno andare così allo sprofondo. Dopo quel concerto venne da me e si presentò, nel stringerci la mano sentii una scossa, la guardai e i suoi occhi verdi iniziarono a lavorarmi. Mi chiese di chi era quel blues lento con le tastiere, le dissi che era dei Led Zeppelin e per farle capire meglio che razza di pezzo fosse, dal cellulare le feci leggere una nota che tenevo sempre a portata di mano, la magistrale descrizione di I’m Gonna Crawl scritta dal mio amico Davide Riccadonna:

I’m Gonna Crawl è un capolavoro assoluto. Il miglior modo di concludere una carriera. Mai abbastanza celebrata. Posso vedere la band sul palco, locale chiuso, una donna delle pulizie che passa lo straccio. La festa è finita, ma prima di andare a dormire c’è tempo per questo piccolo ma gigantesco blues che riporta tutto all’inizio. Un doo-wop spettrale che esce da una radio A.M., fuori dal tempo. Echi di Five Satins, Flamingos, Skyliners, Penguins. La tastiera vagamente da music-hall è perfetta. I ragazzi, in piena malinconia, sembrano volerci dire ‘Vi facciamo sentire per l’ultima volta cosa cazzo state per perdervi per sempre’. Irripetibile. E’ il ‘Last Waltz’ degli Zep. Pensate se avessero chiuso il disco con Hot Dog … ” 

Io avevo i brividi ogni volta che leggevo quelle righe e anche lei rimase colpita e mi chiese se – visto che sapeva della mia passione per il gruppo in questione – avessi tempo per darle delle ripetizioni dato che sentiva di avere molti buchi da colmare. Da lì iniziò tutto.

Vederla sul palco era sempre una esperienza, si muoveva con una eleganza innata trasportata da un impeto che in pochi avevano. Era una tipo alla Lea Massari, un viso bellissimo, una bocca e un corpo che ti promettevano viaggi nelle profondità siderali. Il riflesso dei suoi lunghi capelli rossastri sotto le luci del palco formava un bagliore che irretiva. Le Serpi Blu iniziarono con Up Around The Band dei Creedence versione Hanoi Rocks, a seguire Looking For A Kiss dei New York Dolls, poi alcuni brani dal loro unico album alternati ad altre cover tra cui Girls Girls Girls dei Mötley Crüe.

L’interazione tra Michela e Giorgia, la chitarrista, era il clou dello spettacolo, ammiccamenti sessuali, vestiti sgargianti, mosse studiate. Chiunque avrebbe detto che tra loro due ci fosse qualcosa, il che rendeva il concerto piccante. La sezione ritmica era formata da due ragazzotti senza talenti particolari, nonostante questo quarantacinque minuti di rock and roll meno sguaiato di quel che ci si potesse aspettare, potente e ben fatto.

Un quarto d’ora per togliere la loro strumentazione ed eccoci sul palco alle 22 precise. Mentre suono e canto mi sento sospinto dalle buone vibrazioni, dopotutto è sabato sera e ci sono millecinquecento persone ad applaudire in uno spazio recintato di un grande parco, la situazione è davvero gradevole. Non avevo voglia di brani troppo complicati o cupi così avevo preparato una scaletta in massima parte fluida e godibile col classico inizio 2112: due cover, un pezzo originale, una cover, due pezzi originali. A New Rock And Roll dei Mahogany Rush e California Man dei Cheap Trick, Blu dal nostro primo album, Still Alive And Well di Johnny Winter, Bellezza D’Aria Pura e Vento Di Maestrale. Il pubblico risponde con passione, la voglia di passare una bella serata è evidente, il concerto sembra un successo. Stasera presento anche per la prima volta uno dei nuovi pezzi che potrebbero finire sul quarto album, sempre che la casa discografica decida di farmelo fare. Sono parecchio orgoglioso di Fabbro Ferraio, mentre canto certe parti del testo guardo Michela:

Fabbro ferraio batti forte

mantice e fuoco che il mio cuore è tutto di metallo

Batti luna d’argento

la tarda notte dura poco che col giorno arriva il sole giallo

 

La consonante del suo nome in testa un’allitterazione

Penso alle forme sue che Euclide chiamerebbe geometrie

 

Giù lungo il fiume sbuffa

la vaporiera che ha il motore pieno di scintille

La ruota gira, lei sulla prora

La vedo e il cuore batte le sue meraviglie

 

 lì soprastante il nostro cielo è tutta una costellazione

sciolte le chiome sue svaniscono le mie malinconie

 

Non senti che viene l’amore, il bene

La luce lunare, il fiume, il mare

Le notti insieme, l’amore, il bene

 

Giorni perduti, amori andati

Poi tu che arrivi e accendi tutte le mie stelle

Un arco d’acqua, notti d’ardesia

Luci lontane su colline dietro il fondo valle

 

la chiromante intorno al fuoco aspetta una rivelazione

sbuffo di fumo bianco e il treno lascia la stazione

 

Azzurre le vene, il fiume, le piene

La stanza, il soffitto, io e te dentro al letto

Sudore, catene, poi mille sirene

 

La canonica ora e mezza vola via veloce, un paio di bis e il tutto termina.

Il tempo per infilarmi un accappatoio addosso e bere qualcosa che Michela si avvicina, “molto bello, bravo, come sempre”.

La tengo per la vita, avere una come lei al mio fianco in serate come questa mi fa sentire titanico dinnanzi al futuro. Penny e Gio vengono ad abbracciarmi, siamo un buon gruppo, l’apporto di ognuno di noi è fondamentale, ne siamo ben consapevoli e ci vogliamo un gran bene. Subito dopo qualche decina di persone ci viene a salutare e a fare i complimenti: i nomi usati per riferirsi a me come sempre sono un melting pop: “Bravo Antonio”, “Grande Stef” “Ara, anche stasera perfettamente sul pezzo” “dio bono Rinaldi che bel concerto”, “Oh, Reinhardt, scomodo!  “Ari, che meraviglia”; i miei amici per fortuna mi tolgono dai problemi di identità che puntualmente mi assalgono: “vecchio, trionfo!”.

Sulla sua Renault Kadjar rossa Michela mi segue lungo la via Emilia. Abito a Roncadella, con grandissimi sacrifici ho riscattato dal proprietario la casa in cui ha vissuto gli ultimi trent’anni mio nonno. E’ la casa che rappresenta per me e i miei cugini l’infanzia, casa a cui siamo legatissimi. Villa Roncadella consiste in un gruppetto di case sparse che formano una delle frazioni rurali ad est di Reggio Emilia. La cosa curiosa è che di un minuscolo insediamento come questo vi sono accenni in documenti regionali già dal 1116, e che la umile e piccola chiesetta fu eretta addirittura nel XII secolo.

Michela viene qui sempre volentieri, dice che la casa è bellissima e in una posizione invidiabile. Non so se sia così, sono troppo di parte, ma certo è stata ristrutturata con gusto e giudizio, ha un nonsoché di tenebroso che si stempera con l’ampio spazio che permette di godersi in lontananza l’appenino reggiano grazie alle poche biolche di terra che mi sono potuto permettere e ai tanti poderi che si susseguono uno dopo l’altro sino al dolce declivio delle prime colline.

E’ anche una casa spartana, finiture e corredi edilizi sono faccende ancora incompiute, ma non potevo fare di più e a me va bene anche così.

Sotto la doccia la osservo, lei se ne accorge e mi chiede “Cosa canti a proposito di Euclide nella nuova canzone?”, “Penso alle forme sue che Euclide chiamerebbe geometrie …” le dico a bassa voce, mi dà uno dei suoi baci e mi dice “ Mi è piaciuta un sacco, ma perché non facciamo un gruppo insieme?”, “non funzionerebbe lo sai” rispondo.

“Dai andiamo di là Ste” mi fa. Non mi piace quando mi chiamano Ste, io non sono Ste, Stef caso mai, o ancora meglio Stefano, ma lei ha un modo di dirlo particolare che mi incanta ogni volta e mi fa rabbrividire dal piacere, così come quando mi chiama col nome completo, Stefano. Per lei posso essere Ste, senza dubbio.

Apriamo una bottiglia di Valdo Florale Rosé ghiacciato, finalmente possiamo bere senza preoccuparci di dover guidare.

Iniziamo a fare l’amore, è notte fonda, il frinire dei grilli entra dalla finestra aperta che dà sulla campagna, i baci che mi dà fanno girare la testa, e invece di perdermi tra i suoi capelli finisco per dirle “hai sentito anche stasera in quanti modi mi hanno chiamato? Mi piacerebbe avere uno solo nome e cognome come hanno tutti e invece … Antonio, Aramis, Stefano, Rinaldi, Reinhardt e i vari diminutivi …” “dai facciamo l’amore non ci pensare, in fondo così ti distingui, sei diverso da tutti …” Sì, ma a volte mi piacerebbe andare all’anagrafe e .., “dacci un taglio, scopami e smettila di foneticarti il cervello.”

Stefano Tirelli – © 2021

LE AVVENTURE DI ARAMIS REINHARDT

 

8 Risposte a “LE AVVENTURE DI ARAMIS REINHARDT -I- Praenomen, Nomen et Cognomen”

  1. Giacobazzi 01/05/2021 a 15:25 #

    “Penso alle forme sue che Euclide chiamerebbe geometrie …” Questo Aramis è seguace di Battiato?

    Piace a 1 persona

  2. Lorenzo Stefani 02/05/2021 a 09:58 #

    Gran bel racconto, abbondantemente autobiografico!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: