BAD COMPANY “Burnin’ Sky” deluxe edition (Swan Song / Rhino 2017) – TTTT

12 Lug

ITALIAN / ENGLISH

Conversazione via messenger di facebook tra me e Roberto Menabue di Dischinpiazza di fine maggio:

TT: Ciao Robby, tutto bene? Spero di sì. Senti, venerdì usciranno le deluxe edition di BURNIN’ SKY e RUN WITH THE PACK della BAD COMPANY, riusciresti ad averle per sabato? Farei un salto in centro da te a prenderle se fossero disponibili. Mi sai dire? Grazie.

RM: Dovrebbero arrivarmi venerdì mattina, comunque quando arrivano te ne metto via uno per tipo e poi ti avverto qui su FB. Tu vuoi le deluxe in CD, giusto?

TT: Certo le deluxe edition di due cd sia di BURNI’ SKY e RUN WITH THE PACK. Tienimele da parte. Lo sai che sono un super fan della Bad Company. Ci vediamo sabato verso le 10:30/11.

RM: Non sei un fan, tu sei “IL” fan!

Già, sono IL fan. Cosa ci sia nella musica della BAD COMPANY che mi irretisce così tanto lo sa solo il diavolo. Così, dopo la mezza delusione per le deluxe edition dei LZ (quelle che dovevano essere per me il non plus ultra) ecco le che vere edizioni speciali della mia vita diventano quelle della BAD COMPANY. Malgrado PAUL RODGERS abbia sempre da ridire sul materiale bonus arrivando ad impedire l’inclusione di inediti e di versioni alternative, il risultato finale è comunque eccellente. Un remaster coi fiocchi degli album originali e un dischetto pieno di materiale aggiuntivo assai stuzzicante, il tutto ad un prezzo certamente abbordabile.

Questi ultimi due anni sono stati grandiosi da questo punto di vista per il fan della BAD COMPANY che c’è in me, l’anno scorso in maggio è uscito il primo live ufficiale tratto da registrazioni degli anni settanta

https://timtirelli.com/2015/04/30/bad-company-bad-co-deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

e in ottobre sono andato a Glasgow a vedere una data dell’UK Swan Song Tour

https://timtirelli.com/2016/11/07/the-glasgow-affair-bad-company-live-at-the-hydro-25-oct-2016/

mentre nel 2015 sono state pubblicate le deluxe edition dei primi due album:

https://timtirelli.com/2015/04/30/bad-company-bad-co-deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

https://timtirelli.com/2015/05/14/bad-company-straight-shooter-deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

Ora finalmente lo step due con le versioni allargate del terzo e quarto album.

BURNIN’ SKY (Swan Song/Island 1977) – TTTT

La BAD COMPANY arriva all’appuntamento col quarto album piuttosto sfilacciata. Il tour di RUN WITH THE PACK (52 date in 3 mesi) si chiude nel maggio del 1976 (in mezzo la mazzata della notizia della morte di Paul Kossoff, chitarra dei FREE e amico intimo di Paul Rodgers e Simon Kirke), il gruppo è stanco e provato, il continuo alternarsi tra studio e tour degli ultimi tre anni ha logorato gli animi. Peter Grant però non può fare a meno di chiedere ai ragazzi di tornare a breve in studio, visto che gli accordi con la Island records (l’etichetta per cui il gruppo incideva per quanto riguarda Britannia e altri paesi) prevede 4 dischi in 4 anni. Qualche settimana di riposo e via di nuovo verso la Francia, all’Honky Château, non troppo distante da Parigi. Il periodo è quello di luglio e agosto, la bellezza del clima e del luogo però non riescono ad infondere al gruppo le energie vitali. Il materiale è poco, l’ispirazione sembra non arrivare, il gruppo sa che non sarà facile completare il disco. Troppo poco tempo tra la fine del tour e l’inizio delle registrazioni per poter ravvivare la vena compositiva, in particolare quella di Ralphs, quasi completamente scarico da quel punto di vista. Bene o male la band riesce a portare in porto il progetto e nonostante quello appena scritto BURNIN’ SKY risulterà album più lungo dei tre precedenti. Copertina a cura della Hipgnosis, nella sua semplicità assai efficace e riuscita. Fu il primo album della Bad Company a non entrare nella Top 5 , a dire il vero nemmeno nella Top 10, si fermò infatti al numero 15 della classifica USA, ma pur non ripetendo i risultati precedenti fu comunque un album che vendette piuttosto bene (750.000 copie solo con le prenotazioni). Personalmente, come dico sempre, amo parecchio i dischi obliqui, quegli album insomma che fanno uscire le band nei periodi un po’ nebbiosi quando, appena dopo il grande successo,  il gruppo si incammina verso gli orizzonti perduti, quando tutto inizia ad essere sfuocato e la decadenza è a un passo. Non posso dunque che amare molto anche questo album, quello che forse negli ultimi lustri ho ascoltato maggiormente.

CD 1: ORIGINAL ALBUM REMASTERED

1. Burnin’ Sky (Remastered)

2. Morning Sun (Remastered)
3. Leaving You (Remastered)
4. Like Water (Remastered)
5. Knapsack (The Happy Wanderer) (Remastered)
6. Everything I Need (Remastered)
7. Heartbeat (Remastered)
8. Peace Of Mind (Remastered)
9. Passing Time (Remastered)
10. Too Bad (Remastered)
11. Man Needs Woman (Remastered)
12. Master Of Ceremony (Remastered)

L’album si apre con il pezzo BURNIN’ SKY introdotto da un tuono (recuperato dagli archivi degli effetti della BBC). Come per l’album RUN WITH THE PACK, l’apertura si concretizza con un brano tutto sommato semplice ma con un “senso” davvero speciale. Il groove è superbo, la frase di chitarra che si ripete sul giro di accordi è riuscita ed efficace è l’assolo di chitarra col wah wah di Mick Ralphs; ma è tutto lo svolgimento a convincere. Quasi inutile sottolineare l’ottima prova di Paul Rodgers al canto e il delizioso lavoro ritmico di Boz Burrell e Simon Kirke.

MORNING SUN è un pezzo di gran valore, una gemma da gustarsi la domenica mattina in primavera. Gli uccelli che fan festa, il suono delle campane, il magnifico scivolare della chitarra introduttiva, l’arpeggio e il pensieroso tema musicale di Rodgers. Il basso di Burrell gioca un ruolo fondamentale nel contesto ritmico (e non solo) del brano. Grande povero Boz, magari fossi ancora qui con noi. Il flauto che arriva a metà brano è di Mel Collins e ragazzi … che classe. Ogni volta che ascolto questo pezzo per qualche istante rivivo la prima notte di militare. Arrivai a Torino in treno in una fredda e piovosa sera di fine marzo, dopo aver assolto le prime formalità ci divisero in plotoni e quindi ci assegnarono a camerate provvisorie. Ci diedero un paio di vecchie coperte militari (che sembravano arrivare dalle trincee della prima guerra mondiale) e verso le 23 provammo a metterci a dormire. Ero lì in questa stanza insieme a sconosciuti, era il 1982, non è che fossi spaventato o cosa, semplicemente sospiravo sul fatto che avrei dovuto passare un anno nell’esercito (ricordo ai più giovani che allora la leva era obbligatoria). Non sapevo esattamente a cosa sarei andato incontro nei giorni e nei mesi successivi, ma mentre ero in quello stanzone buio dove tra commilitoni che ancora non si conoscevano ci si chiamava col nome della città da cui si proveniva – pensai a Morning Sun, alla mia Bad Company, e ai ricordi che quel pezzo mi portava alla mente, ovvero le fresche mattine di inizio autunno quando ci trasferivamo qualche giorno dai nonni per la vendemmia. E’ sulle note di MORNING SUN che mi addormentai quella prima sera (sera che per ogni maschio della mia generazione è sempre stata impegnativa) e dunque la Bad Company mi aiutò a guadare il torrente impetuoso che di solito divide il tuo mondo dalla realtà nuda e cruda

LEAVING YOU ha il tipico incedere appoggiato della BAD COMPANY, ed è un bel pezzo che si dipana tra chitarre distorte e malinconie mascoline. Quando Paul sul finale canta

Hey Hey
I’m a leavin’ you baby
I can’t stop the tears that you cry
I can’t stop the tears that you cry
But I got to say good bye
Oh baby
I’m a leavin’ you ma ma ma ma
Oh oh leavin’ you baby
Mmm

io vado in orbita. E’ uno di quegli ad libitum finali in cui Paul esprime se stesso benissimo. L’assolo di Ralphs è perfetto per il mood del pezzo.

Arriva poi LIKE WATER, ed è il quarto brano a firma Rodgers. Questo proviene dalle session che fece Paul nel 1971 all’indomani del primo scioglimento dei FREE e della conseguente messa in opera della sua nuove band: i PEACE. Tipico della scrittura rodgersiana, il pezzo è profondo, ben scritto (la moglie di Rodgers appare come co-autrice) e ben suonato. Il ritmo anche in questo caso è pacato ed è evidente a questo punto che BURNIN’ SKY è un album particolare, profondo e riflessivo. Già 4 pezzi e nessun scossone hard rock tout court. Nell’assolo Mick Ralphs ci dà di slide guitar, ed è in questi piccoli gesti chitarristici che la stima per MR viene ribadita. La lunga coda finale sembra un fiume che va lentamente a buttarsi nel mare.

KNAPSACK è un episodio curioso. Nel long playing che uscì all’epoca era proposto ad un volume più basso rispetto agli altri pezzi dell’album e lo vivevo come uno sciocco momento di gioia che fungeva da introduzione al pezzo che seguiva. KNAPSACK/THE HAPPY WANDERER è una canzoncina che gli STARGAZERS nel 1954 portarono a sfiorare la top ten inglese. Una canzonetta allegra che si canta quando ci si incammina lungo un sentiero di montagna, finita su un album della BAD COMPANY grazie a una jam session in studio (fatta a tarda notte e in preda ai fumi dell’alcol) tra Mick Ralphs e Boz Burrell. Io la trovo sempre divertente, ma è un momento assai bislacco.

EVERYTHING I NEED fu il primo singolo, singolo che però non ebbe fortuna. Scritto da tutta la band, è un pezzo che fa il verso a certe cosucce degli anni cinquanta trattato però alla maniera hard rock del gruppo. Di solito questi omaggi alla musica degli anni 50 mi lasciano completamente indifferente, ma questo mi ha sempre attirato. Il cantato di Paul, il giro della chitarra, il ponte e le entrate di Simon Kirke alla batteria, tutto gradevole.

Il primo pezzo del lato due del LP era HEARTBEAT, pezzo di nuovo a firma Rodgers. L’entrata iniziale di Kirke mi ha sempre coinvolto. Il gruppo qui sembra meno riflessivo e più votato al divertimento, di nuovo un bel groove (che purtroppo il gruppo non riusciva a ricreare dal vivo). PEACE OF MIND è a firma Kirke. Buon pezzettino seppur non particolare, che contribuisce comunque a dare all’album quell’aria profonda e riservata e non certo In-Your-Face. L’assolo di Mick è piuttosto modesto, sebbene i ricami nella coda finale siano graziosi. PASSING TIME ( di Rodgers) non è affatto male. Insomma, quasi tutte le canzoni sono pregevoli e di buona fattura, manca però il colpo da maestro, quei pezzi rock magari un po’ sopra le righe che però bilàncino l’aspetto riflessivo.

TOO BAD (primo pezzo di Ralphs) è infatti l’unico che ha l’attacco tipico dei momenti più esuberanti della Bad Company. Il riff di chitarra è portentoso ed seguito da sviluppi musicali semplici ma validi. Quello che non mi convince è l’assolo di chitarra, un po’ troppo di maniera e poco interessante. Ad ogni modo un bel pezzo del grande Mick.

MAN NEEDS WOMAN è uno di quei boogie dozzinali di cui parlavamo nella recensione di RUN WITH PACK. Questo però a me piace un sacco. Il giro su cui è costruito il brano è assolutamente ordinario, ma il groove che la band riesce a tirare fuori e il meraviglioso cantato Rodgers sopperiscono a qualsiasi mancanza compositiva. Bello il lavoro di Sax di Mel Collins.

MASTER OF CEREMONY chiude l’album ed è un mistero. Sette minuti di jam finale con Mick Ralphs all’organo e Paul Rodgers alla chitarra. Un mistero perché sembra che sia stato missato in diretta e che quindi non sia stato possibile sistemare a bocce ferme certe stranezze e sbavature. E’ un brano anche piuttosto controverso per via del testo, per questo Rodgers non ha voluto menzionarlo nelle note di copertine. A me piace molto. Di nuovo un groove riuscitissimo. Mel Collins al sax è fantastico. Non credo sia un pezzo per tutti, tuttavia trovo molto interessante e rinfrescante ascoltare una vera jam session live in studio di uno dei miei gruppi preferiti. Ho sempre pensato che questo episodio abbia influenzato molto Robert Plant per LITTLE BY LITTLE del 1985.

Un album dunque anomalo, registrato – per obblighi contrattuali – da una band a corto di fiato. I rapporti tra i membri del gruppo iniziavano a farsi tesi, da una parte Rodgers ormai diventato un salutista e dall’altra il resto dl gruppo (in primis Burrell e Ralphs) che continuavano imperterriti lo stile di vita del rock and roll. Un album che comunque amo molto. Non è SGT PEPPER naturalmente ma credo sia meglio di quello si sente dire in giro.

CD 2: BONUS DISC

1. Burnin’ Sky (Take 2, Alternative Vocal & Guitar)
2. Morning Sun (Take 3, Early Version)
3. Leaving You (Take 1, Alternative Vocal)
4. Like Water (Take 1, Rough Mix)
5. Knapsack (The Happy Wanderer) [Early Run Through]
6. Everything I Need (Take 2, Rough Mix)
7. Peace Of Mind (Alternative Version)
8. Passing Time (Alternative Vocal)
9. Too Bad (Full Version)
10. Man Needs Woman (Alternative Vocal & Guitar)
11. Too Bad (Early Version, Mick Ralphs Vocal)
12. Man Needs Woman (Take 2, Early Version, Mick Ralphs Vocal)
13. Burnin’ Sky (Take 1, Alternative Vocal)
14. Unfinished Story (Previously Unreleased Song)

La Take 2 di BURNIN’ SKY si distingue perché Mick Ralphs non è presente alla session; è dunque Rodgers che suona le chitarre. E’ un tentativo singolare e un fan del gruppo non può che ascoltarlo con molto interesse. MORNING SUN comincia con Rodgers che “insegna” l’inizio del pezzo alla band, c’è anche una falsa partenza, tutto molto stuzzicante, sembra quasi di vederli. Trovo che gli abbellimenti di Ralphs siano deliziosi, dentro ci sento un po’ Ry Cooder. LEAVING YOU ha un cantato alternativo, mentre LIKE WATER è presentata in versione missaggio provvisorio e si discosta assai poco dalla versione originale. KNAPSACK chiarisce una volta per tutte il mood della registrazione. Mick e Boz alticci che si divertono strimpellando una sciocca canzoncina. Anche EVERYTHING I NEED non si differenzia molto dall’originale. Un vero peccato che non sia presente HEARTBEAT. PEACE OF MIND è in versione alternativa, con la chitarra molto “distante”, mentre PASSING TIME ha un cantato diverso.

TOO BAD è in versione completa ed è presentata nella consueta forma. MAN NEEDS WOMAN ha chitarra e voce differenti e in più il piano suonato da Ralphs è in bella evidenza. La versione iniziale di TOO BAD è forse uno dei due momenti più sorprendenti, l’arrangiamento e l’approccio infatti sono totalmente differenti dalla versione poi pubblicata. Trattasi di un blues-rock swingato cantato dallo stesso Ralphs davvero niente male. Sembra sia stato poi Rodgers a suggerire di renderle il tutto più incisivo.  E’ la volta poi di MAN NEEDS WOMAN versione iniziale, niente chitarra, Ralphs al piano e alla voce. Da qui si può capire quanto Paul Rodgers fosse importante e di come potesse trasformare un boogie senza importanza in un pezzo di tutto rispetto. Segue un’altra versione di BUNRIN’ SKY, e anche qui manca Ralphs. Purtroppo non c’è una versione alternativa di MASTER OF CEREMONY, in compenso abbiamo un brano inedito, o meglio un pezzo su cui il gruppo stava lavorando. Sempre a firma Rodgers, UNFINISHED STORY è un altro bel momento, magari nulla di eccezionale ma piacevole. Carino l’assolo di Ralphs.

Bonus disc dunque piuttosto valido, un paio di cose evitabili, un paio di cose mancanti, ma tutto sommato sufficientemente ricco di variazioni da far contenti i fan. Anche in questo caso rispetto alle confezioni dei primi due album qui le ante del packaging sono tre e non quattro rendendo così tutto più modesto.

Bad Company Burnin’ Sky inside cover

Concludendo, altra deluxe edition e dunque altro album che consiglio. Magari non ci si troveranno i grandi successi del gruppo, ma a tutti quelli a cui piace esplorare i sentirei meno frequentati BURNIN SKY potrebbe sorprendere (e poi, se è l’unico album della, anzi dei – come dice lui – BAD COMPANY che piace al nostro Polbi, un perché ci sarà).

Qui il link all’articolo di un mesetto fa sulla deluxe edition di RUN WITH THE PACK

https://timtirelli.com/2017/06/12/bad-company-run-with-the-pack-deluxe-edition-swan-song-rhino-2017-ttttt/

(broken) ENGLISH

Conversation via facebook messenger between me and Roberto Menabue of Dischinpiazza (recodrd shop downtown in Modena, Italy) at the end of May:

TT: Hi Robby, are you ok? I hope so. See, next friday the deluxe editions of BURNIN ‘SKY and RUN WITH THE PACK of the BAD COMPANY will come out, could you save them for me? I will be in town on saturday.

RM: They should arrive on friday morning, however when they arrive I keep them for you.

TT: Thank you man, you know I’m a super fan of the Bad Company. See you on Saturday at 10:30 then.

RM: You’re not a fan, you’re “THE” fan!

Yep, indeed, I’m THE fan (at least here in ole Italy). What is there in the music of BAD COMPANY that catches me so much only the devil knows. So, after the half-disappointment for the deluxe editions of LZ (they should have been for me the non plus ultra) I gotta say that the real special editions of my life are those of BAD COMPANY. Despite the fact that Paul Rodgers is always arguing over the bonus material and preventing the inclusion of previously unreleased songs and alternate versions, the final result is still excellent. A remastered original album and a second cd full of extra stuff, all at a reasonable price.

The last two years have been great for the BAD COMPANY  fan in me, last year in may  the first official live from recordings of the seventies came out

https://timtirelli.com/2015/04/30/bad-company-bad-co–deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

In October I went to Glasgow to see a date of the UK Swan Song Tour

https://timtirelli.com/2016/11/07/the-glasgow-affair-bad-company-live-at-the-hydro-25-oct-2016/

While in 2015 the deluxe editione of the first two albums were released:

https://timtirelli.com/2015/04/30/bad-company-bad-co-deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

https://timtirelli.com/2015/05/14/bad-company-straight-shooter-deluxe-edition-swan-song-rhino-1974-2015-ttttt/

Now finally we have the third and fourth album’s extended versions. 

BURNIN’ SKY (Swan Song/Island 1977) – TTTT

BAD COMPANY arrives at the rendez vous with the fourth album and a rather frail feel. The RUN WITH THE PACK tour (52 dates in 3 months) ended in May 1976 (in the middle of the shock of the news of Paul Kossoff’s death, he was the FREE guitar player and Paul Rodgers and Simon Kirke’s intimate friend), the group is weary and tried, the constant alternation between studio time and tour of the last three years has worn out the souls of the band members. Peter Grant can not help but ask the guys to go back to the studio, as the agreement with Island records (the label for which the band has a contract for Britannia and other countries) includes 4 discs in 4 years. A few weeks of rest and way back to France, at the Honky ​​Château, not too far from Paris. The period is July and August, but even the beauty of the climate and place can not infuse the group with vital energies. The songs are few, the inspiration does not seem to come, the band knows that it will not be easy to complete the record. Too little time between the end of the tour and the beginning of the recordings to revive the compositional vein, especially that of Ralphs, almost completely dry. One way or another, the band manages to complete the project, and despite all this BURNIN ‘SKY will be a longer album than the previous three. The cover  is by Hipgnosis, in its simplicity it is very effective and successful. It was Bad Company’s first album not to enter the Top 5, actually not even in the Top 10, it stopped at number 15 of the US charts, but even if not repeating the previous results it was still an album that sold quite well (750,000 copies were sold with advance orders). Personally, as I always say, I love the oblique records, those albums that bands make in the moody times when, just after the big success, the bands move towards lost horizons when everything starts to blur and the decadence is one step away.

CD 1: ORIGINAL ALBUM REMASTERED

1. Burnin’ Sky (Remastered)

2. Morning Sun (Remastered)
3. Leaving You (Remastered)
4. Like Water (Remastered)
5. Knapsack (The Happy Wanderer) (Remastered)
6. Everything I Need (Remastered)
7. Heartbeat (Remastered)
8. Peace Of Mind (Remastered)
9. Passing Time (Remastered)
10. Too Bad (Remastered)
11. Man Needs Woman (Remastered)
12. Master Of Ceremony (Remastered)

The album opens with the piece BURNIN ‘SKY introduced by a thunder (from BBC’s archives). As with the album RUN WITH THE PACK, the opening comes into play with a simple all-in-one piece with a really special “sense”. The groove is irresistible, the guitar phrase that repeats itself on the chords sequence is successful and effective is the wah wah guitar solo by Mick Ralphs; but everything here seems to work. Almost unnecessary to emphasize Paul Rodgers’s excellent vocals and the delightful rhythmic work of Boz Burrell and Simon Kirke.

MORNNG SUN is a piece of great value, a gem to be enjoyed on Sunday mornings in the springtime. The birds’ singing, the sound of the church’s bells, the magnificent of the introduction of the guitar, the arpeggio and the thoughtful music theme of Rodgers. Burrell’s bass plays a crucial role in the rhythmic (and not only) context of the song. Great late Boz, wish you were still here with us. The flute coming in mid-song is from Mel Collins and boys … top class. Every time I listen to this song for a few moments I relive the first night I spent in the army. I arrived in Turin by train on a cold, rainy evening at the end of March, after the first formalities they split us into platoons and then assigned us to temporary dormitories. They gave us a couple of old military blankets (which seemed to come from the trenches of World War I) and at about 23 (11 pm) we tried to get some sleep. I was there in this room together with strangers, it was 1982, I was not scared or anything, I just sighed that I should spend a year in the army (note for the younger readers: back then the call-up, the conscription, was compulsory for every young male in Italy). I did not know exactly what I would do in the days and months that followed, but while I was in that dark room among young men who called themselves with the name of the towns from which they came from – I thought of Morning Sun,  of my Bad Company, of the memories that the song brings to me, that is, those mornings of early autumn when we spent some days at my grandparents for the grape harvest. It’s on the MORNING SUN’s notes that I fell asleep that first night (a night that for every male of my generation has always been demanding), so Bad Company helped me to cross the impetuous stream that usually divides your world from the harsh reality.

LEAVING YOU has the typical slow gait of BAD COMPANY, and it’s a nice piece, between distorted guitars and manlike blues. When Paul in the end sings

Hey Hey
I’m a leavin’ you baby
I can’t stop the tears that you cry
I can’t stop the tears that you cry
But I got to say good bye
Oh baby
I’m a leavin’ you ma ma ma ma
Oh oh leavin’ you baby
Mmm

I head for the cosmic depths. It is one of those final ad libitums in which Paul expresses himself very well. The Ralphs solo is perfect for the piece’s mood.

Then comes LIKE WATER, and it is the fourth track written by Rodgers. This comes from the sessions Paul did in 1971 the first split of FREE and the subsequent implementation of his new bands: PEACE. Typical of Rodgersian writing, the piece is deep and well written (Rodgers’s wife appears as co-author). The rhythm also in this case is calm and it is obvious at this point that BURNIN ‘SKY is a particular, deep and reflective album. Already 4 pieces and no  tout court rockers. The solo of Mick Ralphs is on slide guitar, and it is in these little guitar gestures that the esteem for the guitarist is reiterated. The long final coda seems like a river that slowly throws into the sea.

KNAPSACK is a curious episode. In the long playing that came out at the time it was proposed at a lower volume than the other pieces of the album and I thought of it as a silly moment of joy that acted as introduction to the piece that followed. KNAPSACK / THE HAPPY WANDERER is a song that the STARGAZERS in 1954 brought near English the top ten. A cheerful song you usually sing when you walk along a mountain trail that ended on a BAD COMPANY album thanks to a late night and alchol driven studio jam session between Mick Ralphs and Boz Burrell . I always find it fun, but it’s a very odd moment.

EVERYTHING I NEED was the first single. Written by all the band members, it is a piece that seems inspired by some of  the early amercan rock and roll of the 1950s, however, it’s performed in the hard rock style of the band. Usually, these kind of songs leave me completely indifferent, but this has always attracted me. Paul’s vocals, the guitar work, Simon Kirke’s drums fill… all very nice.

The first track of the LP’ side B was HEARTBEAT, a piece bagain written by Rodgers. Kirke’s initial entrance always gets me excited. The group here seems less reflective and more enthusiastic about fun; again a nice groove (which unfortunately the group could not recreate live). PEACE OF MIND is written by Kirke. A good piece that again gives to the album that deep and discreet vibe, it’s evident once again that this is no a In-Your-Face album. Mick’s solo is pretty modest, though the embroidery in the coda is pretty. PASSING TIME (Rodgers) is not bad at all. In short, almost all of the songs are pretty good, but there is no masterpiece, I mean those rockers maybe over the top but that are essentials to keep the album balanced.

TOO BAD (the first piece of Ralphs) is in fact the only track that has the typical attack of the most exuberant moments of Bad Company. The guitar riff is bad ass and it’s  followed by simple yet valid musical developments. What does not convince me is the guitar solo, a little uninspired and not interesting. Anyway, a first-rate song of Mick.

MAN NEEDS WOMAN is one of those funny boogies we talked about in the review of RUN WITH PACK. But I like this a lot. The chord on which the track is built is absolutely ordinary, but the groove that the band manages to pull out and the wonderful singing of Rodgers outweigh any compositional deficiencies.  Mel Collins’s work on saxophone is beautiful.

MASTER OF CEREMONY closes the album and it is still a mystery. Seven minutes of a final jam with Mick Ralphs on organ and Paul Rodgers on guitar. A mystery because it seems to have been mixed live and that therefore it was not possible to correct some unusual oddities and smudges. It has also a controversial lyrics, so Rodgers did not want to mention it in the booklet liner notes. I really like it. Again a very successful groove. Mel Collins on sax is great as ever. I do not think it’s a piece for everyone, but I find it very interesting and refreshing to hear a really live  jam session of one of my favorite bands. I’ve always thought that this track had a lot of influence on Robert Plant song LITTLE BY LITTLE (1985).

An album, therefore recorded for contractual obligations by a short-running band. The relationship between the members of the group began to fade, on one hand Rodgers concerned about health and on the other Burrell and Ralphs who continued the lifestyle of rock and roll. An album anyway I still love a lot. It’s not SGT PEPPER of course but I think it’s better than what they say.

CD 2: BONUS DISC

1. Burnin’ Sky (Take 2, Alternative Vocal & Guitar)
2. Morning Sun (Take 3, Early Version)
3. Leaving You (Take 1, Alternative Vocal)
4. Like Water (Take 1, Rough Mix)
5. Knapsack (The Happy Wanderer) [Early Run Through]
6. Everything I Need (Take 2, Rough Mix)
7. Peace Of Mind (Alternative Version)
8. Passing Time (Alternative Vocal)
9. Too Bad (Full Version)
10. Man Needs Woman (Alternative Vocal & Guitar)
11. Too Bad (Early Version, Mick Ralphs Vocal)
12. Man Needs Woman (Take 2, Early Version, Mick Ralphs Vocal)
13. Burnin’ Sky (Take 1, Alternative Vocal)
14. Unfinished Story (Previously Unreleased Song)

The Take 2 of BURNIN ‘SKY stands out because Mick Ralphs is not present at the session; so Rodgers plays the guitars, so it is a singular attempt and a fan of the group can only listen to it with great interest. MORNING SUN starts with Rodgers who “teaches” the beginning of the piece to the band, there is also a false start, all very tempting, youy almost seem to see them working. I find Ralphs embellishments delicious, very Ry Cooder. LEAVING YOU has an alternate vocal while LIKE WATER is presented in a rough mix version and it differs little from the original version. KNAPSACK clarifies the recording mood of the track once and for all. Mick and Boz seems tipsy and they have fun strumming a silly song. Also EVERYTHING I NEED does not differ much from the original. It’s a shame that HEARTBEAT is not present. PEACE OF MIND is an alternative version with the guitar very “distant”, while PASSING TIME has alternative vocal.

TOO BAD is in full version,  MAN NEEDS WOMAN has different guitar and vocal and the piano played by Ralphs is forefront. The initial version of TOO BAD is perhaps one of the most amazing moments, the arrangement and the approach in fact are totally different from the classic version. It’s a blues-rock swing sung by Ralphs himself, really nice. It seems it was Rodgers then to suggest to make it more incisive. Then we have MAN NEEDS WOMAN initial version, no guitar, Ralphs on piano and vocal; you can understand here how much Paul Rodgers was important and how he could turn a boogie without any importance into a respectable song. There is another version of BURNIN ‘SKY, again without Ralphs. Unfortunately there is no alternative version of MASTER OF CEREMONY, but we have an unreleased track, or rather a piece on which the group was working. Written by Rodgers, UNFINISHED STORY is another nice moment, maybe nothing exceptional but pleasing. Cute solo by Ralphs.

The bonus disc is therefore quite valid, a few unecessary things, a couple of missing things, but all in all it’s enough varied to please the fans. Also with these deluxe editions it’s sad to see that compared to the packages of the first two albums these new ones are folded in three (and not in four) making the whole thing more modest. Liner notes by the great David Clayton, but as we know, consistently cut by PAUL RODGERS.

Bad Company Burnin’ Sky inside cover

In the end, another deluxe edition and then another album I would recommend. Maybe you will not find the big hits of the group, but to anyone who likes to explore the less frequented paths BURNIN SKY might surprise you (and then if it is the only album of BAD COMPANY that our Polbi likes, well, there must be a reason).

Here’s a link to an article about RUN WITH THE PACK’s deluxe edition

https://timtirelli.com/2017/06/12/bad-company-run-with-the-pack-deluxe-edition-swan-song-rhino-2017-ttttt/

 

2 Risposte a “BAD COMPANY “Burnin’ Sky” deluxe edition (Swan Song / Rhino 2017) – TTTT”

  1. lucatod 12/07/2017 a 11:06 #

    Ottimo articolo Tim . Io preferisco quest’album al precedente e probabilmente quello che ascolto più volentieri assieme al primo . Nei banchetti del vinile usato i Bad Co sono sempre presenti in particolare il secondo album . È così che ho iniziato a collezionarli .
    Riguardo a quel periodo turbolento , posso immaginare che il gruppo abbia in qualche modo riempito il vuoto lasciato all’interno della nuova etichetta dai loro “padroni” e il loro manager ormai sul viale del tramonto . Magari la Swan Song e stata inizialmente utile per il successo immediato dei Bad Company , ma credo che alla fine siano stati anche penalizzati dalla gestione malandata di Grant e soci .

    La copertina mai piaciuta , trovo che la Hipgnosis abbia sempre dato il meglio con Floyd e Zeppelin (peccato per la cover di Coda .. ha dei colori terribili) , mentre per le altre band lavori non proprio memorabili .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: